Il museo di storia e scienze naturali di Milano è un luogo che mi è particolarmente caro. E' situato all'interno dei giardini pubblici di c.so Venezia e, nello stesso parco, si possono ammirare il Planetario ed il museo della scienza e della tecnica. Decine e decine di anni fa c'era anche lo zoo, poi chiuso.


Ammirare fossili a Milano centro
#1
Inviato 28 giugno 2019 - 01:26
Il museo di storia e scienze naturali di Milano è un luogo che mi è particolarmente caro. E' situato all'interno dei giardini pubblici di c.so Venezia e, nello stesso parco, si possono ammirare il Planetario ed il museo della scienza e della tecnica. Decine e decine di anni fa c'era anche lo zoo, poi chiuso.
#2
Inviato 28 giugno 2019 - 01:31
#3
Inviato 28 giugno 2019 - 01:34
Allega File(s)
#4
Inviato 28 giugno 2019 - 01:44
La forza del museo di Milano è però quella di possedere più di 2 milioni di campioni di insetti; circa 4500 campioni collettivi di aracnoidiiformi; 5000 rettili; più di un milione di molluschi; 30000 essiccati di piante; 50000 tra minerali, rocce ornamentali e pietre dure. E naturalmente 120000 fossili, alcuni molto pregiati
Allega File(s)
#5
Inviato 28 giugno 2019 - 01:51
Allega File(s)
#6
Inviato 28 giugno 2019 - 02:01
#7
Inviato 28 giugno 2019 - 02:08
Allega File(s)
#8
Inviato 28 giugno 2019 - 02:10
#9
Inviato 28 giugno 2019 - 02:11
#10
Inviato 29 giugno 2019 - 08:13
Allega File(s)
#11
Inviato 29 giugno 2019 - 08:19
Allega File(s)
#12
Inviato 29 giugno 2019 - 08:23
#13
Inviato 29 giugno 2019 - 08:32
Allega File(s)
#14
Inviato 29 giugno 2019 - 08:39
Allega File(s)
#15
Inviato 29 giugno 2019 - 08:49
Allega File(s)
#16
Inviato 29 giugno 2019 - 08:57
Allega File(s)
#17
Inviato 29 giugno 2019 - 10:55
Le vetrine dedicate ai giacimenti locali secondo me hanno un potenziale notevole, ma l'apparato descrittivo é davvero magro. Certo, il visitatore generico non ci fa magari caso, ma noi piú addentro nell'argomento un pó ne risentiamo.
Va detto che il Museo non ha piú fondi di un certo rilievo ormai: da 3 anni non viene aggiornata la biblioteca (né volumi, né periodici) e da 10 non si acquistano piú collezioni. Il direttore, lo é anche di altri 6 musei, quindi non ha molto tempo da dedicare allo sviluppo di ognuno, come minimo. Il personale poi, almeno nella sezione di paleontologia é in costante calo. Basti pensare che fino a una quindicina di anni fa vi erano una decina di preparatori, tra assunti e volontari, oggi ne rimane uno solo

Non voglio passare per il catastrofista ovviamente. Il museo vive ancora, sia dal punto di vista della ricerca , che della gestione delle collezioni (per es. la vetrina su Saltriovenator é stata realizzata pochissimi mesi fa). Semplicemente, penso che si potrebbe ottenere molto di piú da quel che giá c'é, per non dire da tutto il patrimonio che viene tenuto nei depositi. Chissá che un giorno vedremo tutto ció realizzato.
#18
Inviato 29 giugno 2019 - 11:03
Tuttavia devi calcolare come il budget del museo (ma in generale non solo relativamente a Milano tutti gli investimenti in ricerca scientifica in Italia) sia stato ridotto nel corso del tempo sino a dimezzarlo rispetto a quanto a disposizione 10 anni fa. Oggi c'è ad es un conservatore per la paleontologia che da solo deve occuparsi di 120000 pezzi....E quanti preparatori ci sono a libro paga?In sostanza ZERO. Ce ne sono un paio....di volontari.
Il museo movimenta circa 3 milioni di eu di bilancio.Ma sapete a quanto ammonta lo stipendio di un direttore di dipartimento (ad es invertebrati.... )?
Prende come un addetto al tornio a controllo numerico....
#19
Inviato 29 giugno 2019 - 11:14
Non vi ho mostrato tutta quella parte che il museo per obbligo del proprio portato civico riserva alla didattica.
Si parla diell'evoluzione di animale come i sauri, molluschi, artropodi. Ma anche di paleo ambienti, di ecosistemi, ecc
.
E verissimo che il museo, in alcune sue funzioni, andrebbe "svecchiato"
Ma io quando varco quella soglia e quella scale sono spontaneamente più attratto dal suo valore e dalla sua attrattiva....Grazie a tutti per l'attenzione. Alla prossima!!
Allega File(s)
#20
Inviato 29 giugno 2019 - 11:16