Visto che non mi fanno iniziare una discussione nel forum delle leggi ecc rivolgo qui una domanda.
Se volessi iniziare un lavoro scentifico ad esmpio sui fossili del pliocene della mia zona come potrei essere in regola con la legge italiana?
Penso che non c'è soluzione o si può trovare una scappatoia?
Grazie per quelli cghe mi potranno dare dei chiarimenti.
Ciao Daniele
1
Come fare per iniziare una ricerca paleotologica
Iniziato da
andromeda
, set 10 2019 06:17
3 risposte a questa discussione
#1
Inviato 10 settembre 2019 - 06:17
#2
Inviato 10 settembre 2019 - 06:46
Nessuno ti impedirà di guardare e fotografare, a meno che non sia specificatamente proibito come nelle zone militari, proprietà private e cave di estrazione, scavare raccogliere e portarsi a casa è un altro discorso, non ci sono possibilità di essere in "regola".
Nella pratica non credo ci possano essere particolari problemi per raccogliere qualche campione del pliocene,
Nella pratica non credo ci possano essere particolari problemi per raccogliere qualche campione del pliocene,
#3 Guest_Simone93_*
Inviato 10 settembre 2019 - 09:24
Potresti unirti a qualche soggetto legato in ambito museale oppure universitario, raccogliere, catalagare ed infine pubblicare articolo, oppure realizzare una libera pubblicazione. Ma sappi che tutti i campioni che facciano parte dello studio andranno depositati in museo/universita'.
Detto papale papale
Detto papale papale
#4
Inviato 10 settembre 2019 - 10:37
andromeda, il 10 settembre 2019 - 06:17 , ha scritto:
Visto che non mi fanno iniziare una discussione nel forum delle leggi ecc rivolgo qui una domanda.
Se volessi iniziare un lavoro scentifico ad esmpio sui fossili del pliocene della mia zona come potrei essere in regola con la legge italiana?
Penso che non c'è soluzione o si può trovare una scappatoia?
Grazie per quelli cghe mi potranno dare dei chiarimenti.
Ciao Daniele
Se volessi iniziare un lavoro scentifico ad esmpio sui fossili del pliocene della mia zona come potrei essere in regola con la legge italiana?
Penso che non c'è soluzione o si può trovare una scappatoia?
Grazie per quelli cghe mi potranno dare dei chiarimenti.
Ciao Daniele
La legge non vieta la ricerca a patto che sia in linea con la legge
questo significa fare scavi solo dove è permesso e con i permessi in anticipo ottenuti sia dagli enti preposti che dai vari proprietari di terreni ecc
per ovviare a tutta una serie di problematiche ci si affida a persone che hanno + o meno agganci in ambito universitario o enti di ricerca (Musei ecc...)
tutto il materiale raccolto và depositato come già accennato
per il resto in Italia neppure gli scavi autorizzati non sono in linea con la legge
quindi puoi comprendere come la materia sia delicata e un pò lasciata così alla buona
se hai domande specifiche falle e vedremo di risponderti punto punto
saluti