01. Ammonite dalla provincia francese di Airvault, Département Deux-Sèvres, Francia occidentale
#1
Inviato 24 maggio 2020 - 05:31
01. Ammonite dalla provincia francese di Airvault, Département Deux-Sèvres, Francia occidentale
#2
Inviato 24 maggio 2020 - 05:36
Allega File(s)
#3
Inviato 24 maggio 2020 - 05:38
Allega File(s)
#4
Inviato 24 maggio 2020 - 05:42
Allega File(s)
#5
Inviato 24 maggio 2020 - 05:44
Allega File(s)
#6
Inviato 24 maggio 2020 - 07:54
#7
Inviato 24 maggio 2020 - 08:12
#8
Inviato 24 maggio 2020 - 09:10
La seconda non viene da Loudun ma dal Calvados, è un Acanthopleuroceras valdani del Pliensbachiano.
La terza è francese, Calloviano di Deux Sevres, forse è una Hecticoceras ma non sono sicuro.
La quarta non viene dalla cava di Feuguerrolles, ma viene da una delle varie cave in Bavaria, secondo me è un Ortosphinctes.
#9
Inviato 25 maggio 2020 - 10:08
Secondo me anche la quinta è Orthosphinctes, una di quelle che chiamano "Grünling"
#10
Inviato 25 maggio 2020 - 03:15
#11
Inviato 25 maggio 2020 - 07:01
- - -
06. Questa mi é stata data come provenienza Tirolo, ma secondo me é cava di Holzbachacker, Buttenheim, Bavaria. Le ammoniti in Tirolo raramente si trovano in concrezioni in marne, ma perlopiú calcarei massicci
Allega File(s)
#12
Inviato 25 maggio 2020 - 07:04
Allega File(s)
#13
Inviato 26 maggio 2020 - 07:59
Attilio, il 25 maggio 2020 - 03:15 , ha scritto:
Kosmoceras jason francese
Più Hecticoceras:
Poi tutto può essere
Per quanto riguarda la 07. Sconosciuto, sembrerebbe un Pleuroceras, probabilmente tedesco (Baviera, direi, Mistelgau? Buttenheim?), e forse anche quella tagliata, la 06
#14
Inviato 28 maggio 2020 - 12:49
Allega File(s)
#15
Inviato 29 maggio 2020 - 07:34
#16
Inviato 29 maggio 2020 - 10:58
#17
Inviato 01 giugno 2020 - 01:07
#18
Inviato 01 giugno 2020 - 04:56
Come forma del guscio potrebbe essere, ma allora è molto erosa
#19
Inviato 11 novembre 2020 - 06:09