Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Identificazione Ammoniti

identificazione specie ammoniti

  • Per cortesia connettiti per rispondere
18 risposte a questa discussione

#1 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 05:31

Ringrazio in anticipo per l´eventuale identificazione di questi ammoniti, di cui in parte so solo la provenienza (scala in cm)

01. Ammonite dalla provincia francese di Airvault, Département Deux-Sèvres, Francia occidentale

Allega File(s)



#2 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 05:36

02. Ammonite dalla cittá francese di Loudun, Département Vienne, Francia occidentale

Allega File(s)



#3 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 05:38

03. Ammonite, provenienza sconosciuta (forse Francia)

Allega File(s)



#4 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 05:42

04. Ammonite provenienza Feuguerolles-Bully, Normandia

Allega File(s)



#5 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 05:44

05. Ammonite, forse Gräfenberg, Bavaria, Germania Sud (particolare la patina glauconiticia)

Allega File(s)



#6 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 155 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 07:54

Belle, tutte belle!

#7 Trilo3

Trilo3

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 17 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 08:12

Ciao, secondo me la prima potrebbe essere un Harpoceras, la seconda potrebbe assomigliare ad un Dactylioceras e la quinta potrebbe essere invece un Haugia. Per le altre due non saprei, per una migliore identificazione servirebbe il periodo geologico dal quale provengono.

#8 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 659 Messaggi:

Inviato 24 maggio 2020 - 09:10

La prima è un'Harpoceras, ma la conservazione non è quella del cementificio di Airvault, secondo me viene da un'altra località.
La seconda non viene da Loudun ma dal Calvados, è un Acanthopleuroceras valdani del Pliensbachiano.
La terza è francese, Calloviano di Deux Sevres, forse è una  Hecticoceras ma non sono sicuro.
La quarta non viene dalla cava di Feuguerrolles, ma viene da una delle varie cave in Bavaria, secondo me è un Ortosphinctes.

#9 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 25 maggio 2020 - 10:08

Concordo con glu sulle identificazioni e localizzazioni, quarta e quinta sono sicuramente tedesche, da località tipo Grafenberg.
Secondo me anche la quinta è Orthosphinctes, una di quelle che chiamano "Grünling"

#10 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 25 maggio 2020 - 03:15

La prima Harpoceras falciferum del Calloviano di Thouars, la località che ha dato il nome al periodo, Toarciano. Quelle che si trovano a Airvault, sono grigie . La seconda Acanthopleuroceras maugenesti? La terza me l'avevano data come Cosmoceras jason, ora Kosmoceras jason del Calloviano Deux-Sèvres.

#11 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 25 maggio 2020 - 07:01

Grazie per le risposte finora, grande aiuto :)

- - -

06. Questa mi é stata data come  provenienza Tirolo, ma secondo me é cava di Holzbachacker, Buttenheim, Bavaria. Le ammoniti in Tirolo raramente si trovano in concrezioni in marne, ma perlopiú calcarei massicci

Allega File(s)



#12 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 25 maggio 2020 - 07:04

07. Sconosciuto

Allega File(s)



#13 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 26 maggio 2020 - 07:59

Visualizza MessaggioAttilio, il 25 maggio 2020 - 03:15 , ha scritto:

La prima Harpoceras falciferum del Calloviano di Thouars, la località che ha dato il nome al periodo, Toarciano. Quelle che si trovano a Airvault, sono grigie . La seconda Acanthopleuroceras maugenesti? La terza me l'avevano data come Cosmoceras jason, ora Kosmoceras jason del Calloviano Deux-Sèvres.
Non mi sembra Kosmoceras, onestamente:

Immagine inserita
Kosmoceras jason francese

Più Hecticoceras:
Immagine inserita

Poi tutto può essere

Per quanto riguarda la 07. Sconosciuto, sembrerebbe un Pleuroceras, probabilmente tedesco (Baviera, direi, Mistelgau? Buttenheim?), e forse anche quella tagliata, la 06

#14 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 28 maggio 2020 - 12:49

08. Gräfenberg:

Allega File(s)



#15 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 29 maggio 2020 - 07:34

Da quello che si vede, la 08 potrebbe essere Physodoceras, se è liscio. Oppure Aspidoceras, se ha le spine periombelicali più pronunciate. Ma non si capisce molto dalla foto, magari è un Phylloceras...

#16 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 659 Messaggi:

Inviato 29 maggio 2020 - 10:58

Io avevo pensato a Phylloceras, Physodoceras é piú robusta secondo me

#17 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2020 - 01:07

Il 08. potrebbe essere un Taramelliceras? La specie é segnalata per Gräfenberg

#18 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 01 giugno 2020 - 04:56

Taramelliceras ha una evidente ornamentazione con delle bullae ventrali, questa è liscia, a parte qualche lievissima costolatura vicino all'apertura.
Come forma del guscio potrebbe essere, ma allora è molto erosa
Immagine inserita

#19 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 32 Messaggi:

Inviato 11 novembre 2020 - 06:09

Attenzione, se è sicuramente lo è harpoceras - è Toarciano - non Calloviano





Anche taggato con identificazione, specie, ammoniti

Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana