Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Pietra con impronte, Icnofossile?

pietra impronte icnofossile tracce

  • Per cortesia connettiti per rispondere
12 risposte a questa discussione

#1 Alex77

Alex77

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 4 Messaggi:

Inviato 28 aprile 2021 - 12:01

Buongiorno,

Mi presento sono Alessio e vivo sulle colline in provincia di Firenze.
In un giardino sulle pendici di monte morello, nel comune di sesto fiorentino (non più di 80 msl) hanno piantato dei nuovi alberi...
Un'escavatrice creando le buche per alloggiare la nuova vegetazione ha tirato fuori dal terreno questa pietra, della grandezza di un grande cocomero, peso indicativamente una 30ina di chili, suppongo sia a matrice calcarea...

Un lato presenta una frattura ed un distaccamento da ipotetica altra parte di dimensioni indefinite (non recente).
Due solchi longitudiali tagliano la pietra in 3 settori.
Niente di speciale fino qui, se non che non ho potuto fare a meno di notare su un lato delle incisioni tipo "tracce" a tracciati paralleli concentrici e non labirintici, che interessano un terzo del masso.

Subito ho pensato a delle tracce fossili "ICNOFOSSILI", anche se sul luogo non ho mai trovato altri fattori o fossili guida tali da indirizzarmi a pensare che sia un bacino fossilifero di interesse o quale possa esserne l'epoca geologica.
Oppure potrebbe essere un segno di erosione?

Grazie del vostro tempo

Saluti

Alessio

Allega File(s)



#2 Jack98

Jack98

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 185 Messaggi:
  • E-mail pubblica:jackc5815@gmail.com

Inviato 28 aprile 2021 - 01:17

Ciao, non vorrei sbagliare ma credo che quei segni siano dovuti all'erosione, e probabilmente derivanti dall'azione dell'acqua. La Toscana e l'Umbria in passato erano luoghi ricchi di fiumi e laghi, glaciali e non (pensa, ad esempio, in Umbria c'era il grande lago Tiberino), quindi io sarei più propenso a parlare di erosione. Comunque meglio aspettare il parere di qualcuno di più esperto.

#3 Jack98

Jack98

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 185 Messaggi:
  • E-mail pubblica:jackc5815@gmail.com

Inviato 28 aprile 2021 - 01:23

Ad esempio nella seguente foto puoi vedere tracce d'erosione lasciate sulla roccia dalle acque del lago di Nemi, nel Lazio.
I segni sono anche qui concentrici, e mi ricordano molto quelli da te trovati.

Allega File(s)



#4 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7246 Messaggi:

Inviato 28 aprile 2021 - 02:53

Non vedo nessun fossile

#5 Alex77

Alex77

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 4 Messaggi:

Inviato 28 aprile 2021 - 04:13

Visualizza Messaggiofrancomete, il 28 aprile 2021 - 02:53 , ha scritto:

Non vedo nessun fossile

Gentile Francomete,
Se legge bene la mia domanda, parlo di icnofossile, e quindi non è possibile vederci un fossile, ma bensì la pista lasciata da un qualsiasi essere vivente...
A me poteva sembrare assimilabile ad una traccia "Pascichnia" che poteva sembrare similare, ma, evidentemente, non è così...

Ringrazio anche lei della sua delucidazione

#6 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7246 Messaggi:

Inviato 28 aprile 2021 - 04:40

Visualizza MessaggioAlex77, il 28 aprile 2021 - 04:13 , ha scritto:

Gentile Francomete,
Se legge bene la mia domanda, parlo di icnofossile, e quindi non è possibile vederci un fossile, ma bensì la pista lasciata da un qualsiasi essere vivente...
A me poteva sembrare assimilabile ad una traccia "Pascichnia" che poteva sembrare similare, ma, evidentemente, non è così...

Ringrazio anche lei della sua delucidazione
Si, intendevo dire che non è neanche icnofossile, fossile era in senso generico.
Ovviamente è solo un parere personale

#7 supertramp

supertramp

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 135 Messaggi:

Inviato 28 aprile 2021 - 07:32

L'oggetto è curioso e merita un approfondimento;
puoi mostrare anche la superficie di frattura che si intravede nella seconda foto?
sicuro sia calcareo? la striatura è sicuro sia solo superficiale e non corrisponda ad una struttura interna del masso? Nella prima foto le linee sembrano approfondirsi in corrispondenza della graffiatura a sinistra e apparire anche all'interno del masso.

#8 Alex77

Alex77

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 4 Messaggi:

Inviato 30 aprile 2021 - 09:27

Visualizza Messaggiosupertramp, il 28 aprile 2021 - 07:32 , ha scritto:

L'oggetto è curioso e merita un approfondimento;
puoi mostrare anche la superficie di frattura che si intravede nella seconda foto?
sicuro sia calcareo? la striatura è sicuro sia solo superficiale e non corrisponda ad una struttura interna del masso? Nella prima foto le linee sembrano approfondirsi in corrispondenza della graffiatura a sinistra e apparire anche all'interno del masso.

Allora effettivamente sembra essere calcareo, anche se non ho avuto modo di fare prove con acidi...
Gli altri lati non denotano segni particolari... se non piani di cristallizzazione interni...
La teoria dell'erosione potrebbe sposarsi effettivamente...

A voi ulteriori commenti

Allega File(s)



#9 supertramp

supertramp

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 135 Messaggi:

Inviato 01 maggio 2021 - 08:03

mah...
i solchi sono approfondimenti per dissoluzione carsica (sotto terreno di copertura) di piccole fratture dell'ammasso da cui proviene il blocco;
ma le forme a cui precisamente ti riferivi nel post non sono, a mio avviso, forme di erosione; non riesco ad immaginare alcun processo geologico che le possa avere originate. Peraltro le forme concentriche sembrano arrestarsi bruscamente in corrispondenza di una delle fratture e (ma forse è solo una mia impressione) mi sembra di vedere un rapporto di sovrapposizione tra "lamine" o comunque bande più o meno scure. Potrebbe (sottolineo potrebbe) trattarsi di qualcosa di simile
https://www.google.c...ih=568&biw=1366

#10 Jack98

Jack98

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 185 Messaggi:
  • E-mail pubblica:jackc5815@gmail.com

Inviato 01 maggio 2021 - 10:33

Non so, non mi convince molto. Non mi sembra di vedere bande di colore differenti, ma magari mi sbaglio. Comunque per dare un giudizio il più completo possibile dico, intanto, che le bande di Liesegang si formano in rocce sedimentarie (chimiche, non quelle detritiche) a seguito di complessi processi di precipitazione chimica, e non so se in quella zona ci sia attestazione di ciò . Poi se la roccia in questione è calcarea, bisognerebbe intanto verificare se è così, si dovrebbe capire se rientra nel gruppo delle rocce calcaree formatesi per precipitazione chimica ( ed in questo caso,che potrebbe legarsi alla formazione di fasce concentriche, bisognerebbe capire bene come è avvenuta la precipitazione) o per semplice trasporto e successiva sedimentazione di detriti calcarei (sempre che la roccia lo sia) come nel caso delle calciruditi, calciareniti e calcilutiti. Dirlo da una foto, purtroppo è un po' troppo difficile se non impossibile. Che gli altri solchi siano di origine carsica mi trova d'accordo. Comunque sia in qualunque di questi casi la roccia è interessante da un punto di vista geologico, ma non paleontologico, vista l'assenza di fossili.

#11 Alex77

Alex77

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 4 Messaggi:

Inviato 01 maggio 2021 - 11:48

Vi ringrazio sentitamente per l'interesse dimostrato, sono veramente felice di aver ricevuto vari pareri e molte informazione, professionali ed interessanti.

grazie davvero a tutti

Alessio

#12 supertramp

supertramp

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 135 Messaggi:

Inviato 02 maggio 2021 - 07:31

Per toglierti il dubbio (le nostre sono solo ipotesi basate su immagini), lo farei vedere ad un esperto locale, possibilmente un geologo, o lo porterei magari all'istituto di geologia dell'università più vicina od anche ad un museo di minerali e fossili.

#13 Jack98

Jack98

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 185 Messaggi:
  • E-mail pubblica:jackc5815@gmail.com

Inviato 02 maggio 2021 - 01:09

Visualizza Messaggiosupertramp, il 02 maggio 2021 - 07:31 , ha scritto:

Per toglierti il dubbio (le nostre sono solo ipotesi basate su immagini), lo farei vedere ad un esperto locale, possibilmente un geologo, o lo porterei magari all'istituto di geologia dell'università più vicina od anche ad un museo di minerali e fossili.
Concordo, credo sia la cosa migliore da fare.





Anche taggato con pietra, impronte, icnofossile, tracce

Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana