Il fossile si presenta assemblato in una cassamatta lignea pure essa bisognosa di restauro, per l'assemblaggio del fossile è stato usata una malta cementizia più ciotoli simili al tufo utilizzati da riempimento attorno al fossile per dare una forma rettangolare alla lastra inglobante, per il montaggio del fossile è stato utilizzato un materiale cementante molto resistente irreversibile.
come dicevo il fossile si presenta in pessime condizioni in quanto era rimasto all'aperto sotto un porticato per svariati anni a subire sbalzi termici ed umidità, o meglio il tronco sembra essere in ottime condizioni, assemblato con vari pezzi ed anche i rami, forse silicizzato, le fronde invece si presentano molto malconce, la consistenza è argillosa ed incoerente con qualche traccia carboniosa qua e la.

Dora in poi proverò a descrivere gli interventi da me messi in campo per il salvataggio casalingo di un fossile che secondo me è comunque interessante.
Come prima fase ho bloccato con cianoacrilato i pezzi che risiedevano ancora in connessione, e poi ho eseguito una accurata pulizia asportando tutti i detriti polverizzati.

Ora ho iniziato ad iniettare con una siringa paralloid B72 diluito al 5% circa in acetone, iniettandolo tra le spaccature delle fronde.
Ho chiuso le lacune con cemento.

Per ora è tutto qui vi descriverò le azioni da me messe in campo gradualmente nei prossimi mesi.