

Fossile o frammento archeologico
#81
Inviato 17 settembre 2021 - 10:36
#82
Inviato 17 settembre 2021 - 12:13
francomete, il 17 settembre 2021 - 10:36 , ha scritto:
Va benissimo.
Una domanda: dovrò consegnare il manufatto alla soprintendenza con la relazione del geologo, dicendo di averlo rinvenuto nel sito di cui le tombe a fossa scavate nel banco roccioso ( periodo neolitico).
Mi consigli, per tua esperienza è meglio consegnarlo intero oppure segato per via della prova? Sai quelli della Soprintendenza sono particolari, nonostante sia un ispettore onorario con decreto ministeriale.
#83
Inviato 17 settembre 2021 - 01:02
#84
Inviato 17 settembre 2021 - 01:16
Prejott, il 17 settembre 2021 - 01:02 , ha scritto:
Grazie per l'attenzione e risposta.
Riguardo alla localizzazione, bèh, la conoscono molto bene, ho inviato centinaia di segnalazioni con gli aggiornamenti a seguito di nuovi dati.
Hanno risposto solo una volta, grazie all'intervento del ministro Franceschini (chi per lui, naturalmente) che lo avevo messo al corrente e, da quel giorno, nonostante l'incarico ministeriale ricoperto (Ispettore onorario per i beni archeologici) mi hanno iniziato a dar battaglia (avevo smosso la palude).
Vi dirò di più, in quella risposta UNICA, mi avevano minacciato di segnalare ai carabinieri del nucleo nel caso avessi materiale archeologico in casa....😁😁😁 Sono talmente ingenui (per non usare altri termini) che se avessi cosa in casa dovevo denunciarli?
Ho risposto a Loro: Vi accompagno io dai Carabinieri.
Il loro era puro terrorismo psicologico.
Vabbè scusate questa è altra storia era giusto per denunciare in che mani siamo.
#85
Inviato 17 settembre 2021 - 02:49
#86
Inviato 17 settembre 2021 - 03:10
francomete, il 17 settembre 2021 - 02:49 , ha scritto:
In magazzino?😄😄😄😄 Sicuro Francomete!!!
Sono disposto a giocarmi le p.....;
Però non hanno fatto i conti con l'Oste.
Invierò l'ennesima segnalazione con PEC, questa volta ai Carabinieri del N.P. Archeologico.
Consegnerò il manufatto con la relazione cartacea ai carabinieri del mio paese.
Metterò in copia, nell'inviare la PEC ai CC del nucleo patrimonio, al ministro e a tutta la corte celeste😄😄😄😄.
Quei signori che pensano di vivere sull'Olimpo non mi spaventano.
Durante le mie passeggiate di studio sui siti archeologici, spesso ci si incontra le persone losche che fanno traffico di reperti .....per cui le loro minacce mi fanno un baffo.
Sono un onesto cittadino che ama la sua terra e, vorrebbe conoscere la storia dei suoi antenati popoli italici.
Ho servito lo stato per 43 anni (ex funzionario) e, all'età di 17 anni indossavo la divisa dei carabinieri, nel periodo del terrorismo e bombe alle nostre caserme (1975-1978).
Spero di non avervi annoiati e mi scuso fin da ora.
Buona giornata
#87
Inviato 17 settembre 2021 - 03:12
Sono sezioni fossili di ossa di rettili, che vanno dal Giurassico al Permiano, quindi hanno tra i 145 milioni di anni e i 299 milioni di anni, roba vecchiotta

Tutte le foto sono mie di pezzi che erano o sono miei.
Grossa sezione di osso di grandi dimensioni, viene dallo Utah, Stati Uniti, periodo Giurassico.


Sezione di osso di arto di rettile Phytosauride (un antico antenato dei coccodrilli) del Triassico, provenienza Stati Uniti.



Queste sono sezioni dello stesso animale ma di vertebre.


#88
Inviato 17 settembre 2021 - 03:25
Sono probabilmente sezioni di arto con presenza di canale midollare.




Di seguito sezione di osso di zona pelvica.


#89
Inviato 17 settembre 2021 - 03:26
#90
Inviato 17 settembre 2021 - 06:29
Nell'osservare gli ultimi due fossili di osso del bacino.....mi viene voglia di "segare" il pezzo😁😁😁😁, però mi avete consigliato di lasciar stare 😭😭😭
#91
Inviato 17 settembre 2021 - 09:19
francomete, il 17 settembre 2021 - 03:12 , ha scritto:
Sono sezioni fossili di ossa di rettili, che vanno dal Giurassico al Permiano, quindi hanno tra i 145 milioni di anni e i 299 milioni di anni, roba vecchiotta

Tutte le foto sono mie di pezzi che erano o sono miei.
Grossa sezione di osso di grandi dimensioni, viene dallo Utah, Stati Uniti, periodo Giurassico.


Sezione di osso di arto di rettile Phytosauride (un antico antenato dei coccodrilli) del Triassico, provenienza Stati Uniti.



Queste sono sezioni dello stesso animale ma di vertebre.


Alcuni di queste sezioni di ossa ....facevano parte della...mia collezione, dopo essere passati dall'amico Francomete. Ora si trovano al Museo Universitario paleontologico di Bari.


#92
Inviato 17 settembre 2021 - 09:23
francomete, il 17 settembre 2021 - 03:25 , ha scritto:
Sono probabilmente sezioni di arto con presenza di canale midollare.




Di seguito sezione di osso di zona pelvica.


Stessa cosa di quanto detto sopra..., anche alcuni di questi si trovano, ora, al Museo Universitario di Bari.
#93
Inviato 17 settembre 2021 - 09:50
Pugliesi?
#94
Inviato 17 settembre 2021 - 09:51

#95
Inviato 17 settembre 2021 - 09:52

#96
Inviato 18 settembre 2021 - 07:14
#98
Inviato 18 settembre 2021 - 11:46
lupatia, il 17 settembre 2021 - 09:50 , ha scritto:
Pugliesi?
Diciamo...di si, da 52 anni.
francomete, il 17 settembre 2021 - 09:51 , ha scritto:

Allega File(s)
#99
Inviato 18 settembre 2021 - 11:54

Ritorno indietro nel tempo di qualche anno ....
Lo presi a Monaco, me lo stavo girando tra le mani seduto nel divanetto all'entrata della fiera, ormai verso la fine della giornata mi si avvicina un amico e mi fa: bella la meteorite

#100
Inviato 18 settembre 2021 - 01:52
bisnonno, il 18 settembre 2021 - 11:43 , ha scritto:
Diciamo...di si, da 52 anni.
Bene, mi fa piacere.
Il mio scopo è quello di fare intervenire la Soprintendenza per il sopralluogo in quella necropoli, visto che con i frammenti ceramici, le tombe in fase di deterioramento, NON si muove, magari se si riuscisse ad avere più dati di quel manufatto - OSSO.
Bisnonno, perché non provare con l'università.....hai l'accesso o ci lavori?
Perché se i dati confermano le ipotesi, li in sito/archeologico, potrebbe trovarsi altre sorprese.