Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

MUSEO PALEONTOLOGICO TERRITORIALE DELL’ASTIGIANO

Balaenoptera centro studi sui cetacei foss delfinidi fossili megalodonte

  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1 Rivista_Fossili_e_Minerali

Rivista_Fossili_e_Minerali

    Molecola Inorganica

  • Sostenitore
  • Stelletta
  • 13 Messaggi:
  • E-mail pubblica:info@fossilieminerali.it
  • LocalitàSilvi

Inviato 30 settembre 2021 - 05:29

Nel primo numero uno speciale su:

MUSEO PALEONTOLOGICO TERRITORIALE DELL’ASTIGIANO

Indirizzo Museo paleontologico dell’astigiano: Asti, corso Vittorio Alfieri N.381(c.a.p. 14100)

Siti internet

sito web: https://www.astipaleontologico.it/
facebook: https://www.facebook...ogicoastigiano/
instagram: parco_paleontologicoat
Numeri utili
Tel. 0141/592091
Fax: +39.0141.592091
Indirizzo di posta elettronica: info@astipaleontologico.it
Orari di apertuta
Da lunedì a venerdì: 11,00 – 17,00 ; chiusura il MARTEDI’
Weekend: 11,00 alle 18,00.
Giornate didattiche paleontologiche nei weekend: diversi percorsi e le formule (mattina, pomeriggio o giornata intera)
Costo:
5€ intero, 3€ ridotto (6-14 anni), 4€ over 65, gratis under 6
Visite su prenotazione: prezzo biglietto + 2€ ; gli under 6 gratis
Percorso espositivo
  • Area dedicata alla paleontologia con cenni di paleoecologia, stratigrafia, e sulla storia geo-paleontologica del territorio Italiano ed Astigiano a partire dal Miocene inferiore (23 Maf).
  • collezione paleocetologica del museo: balenottere e delfini pliocenici.
  • ex chiesa del Gesù, in corso di allestimento: attualmente ospita la mostra temporanea “Asti ritrovata”
Collezione paleontologica:
Cetacei fossili nell’astigiano: balena di Chiusano d’Asti Cetotheriophanes cortesii (in studio), Balenottera di Valmontasca “Balaenoptera” acutorostrata cuvierii (Lacepede, 1804) (nome in revisione), balenottera “TERSILLA” di San Marzanotto d’Asti (1993) (Marzanoptera tersillae BISCONTI et Alii, 2020), cetaceo di Portacomaro (AT) (attualmente indeterminato), delfinide di Belangero (AT) (genere Hemisyntrachelus), delfino di Settime (AT) (Septidelphis morii Bianucci , 2013), rostro di mesoplodontide.
Ricostruzione della mandibola di Megalodonte esposta all’ingresso del museo.
Fossili di coralli a cuscinetto perfettamente conservati.
CONSERVAZIONE DELLE COLLEZIONI E GEOTURISMO.
Volontari del Servizio Civile Universale aiutano nell’accoglienza museale e nelle aperture al pubblico.  Guide ambientali escursionistiche esperte della cooperativa ARNICA si occupano di geo-turismo ed educazione ambientale, accompagnano scuole e gruppi organizzati, in settimana e nel week-end, in museo o nei geositi delle aree protette astigiane .
CENTRO STUDI SUI CETACEI FOSSILI PIEMONTESI: dove i reperti si possano studiare attraverso tesi di laurea, borse di studio e laboratori specifici. Per l’autunno è in programma una mostra sui cetacei fossili ed in particolare l’esposizione di esemplari mai esposti prima.

https://www.fossilie...-dellastigiano/





Anche taggato con Balaenoptera, centro studi sui cetacei foss, delfinidi fossili, megalodonte

Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana