Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

un saluto a tutti


  • Per cortesia connettiti per rispondere
10 risposte a questa discussione

#1 roby61

roby61

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 06 ottobre 2021 - 10:15

Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo interessantissimo forum e avendo più tempo a disposizione ho deciso di rivedere un fossile che avevo ritrovato parecchi anni fa, é una piastra di circa cm 26x15 con credo bivalvi. Luogo ritrovamento costa valle imagna  (BG). Se qualcuno  può darmi info ne sarei felice per poter togliermi questa curiosità che ho da tanto tempo.
Un grazie a tutti
roby

Allega File(s)

  • Allega file  foto 1.jpg   224,75K   6 Numero di downloads
  • Allega file  foto 2.jpg   252,84K   4 Numero di downloads


#2 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 464 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 06 ottobre 2021 - 10:26

Ciao e benvenuto, sembrano mitili forse del miocene.

#3 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 06 ottobre 2021 - 10:53

Benvenuto :)

#4 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1699 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 06 ottobre 2021 - 11:01

Benvenuto
Modiolus?

#5 Davideraptor85

Davideraptor85

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 88 Messaggi:
  • E-mail pubblica:davibass@libero.it
  • LocalitàRovigo

Inviato 06 ottobre 2021 - 01:03

Benvenuto :)

#6 roby61

roby61

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 06 ottobre 2021 - 02:53

Grazie a tutti per il benvenuto preciso che li ho trovati   sulla strada che sale da Costa imagna verso Valcava se ricordo bene, non credo in calcari miocenici ma più antichi sicuramente
Roby

#7 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 464 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 06 ottobre 2021 - 03:00

Visualizza Messaggioroby61, il 06 ottobre 2021 - 02:53 , ha scritto:

Grazie a tutti per il benvenuto preciso che li ho trovati   sulla strada che sale da Costa imagna verso Valcava se ricordo bene, non credo in calcari miocenici ma più antichi sicuramente
Roby

Si in effetti non credo che in quelle zone vi siano affioramenti così recenti bisognerebbe consultare una carta geologica.

#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7214 Messaggi:

Inviato 06 ottobre 2021 - 04:25

Potrebbe essere del Triassico

#9 DentediRettile

DentediRettile

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 57 Messaggi:

Inviato 08 ottobre 2021 - 02:08

Benvenuto

#10 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5419 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2021 - 12:59

Benvenuto...

#11 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 10 ottobre 2021 - 07:52

Benvenuto e azzardo Gervillella  aviculoides che spazia dal Trias al creta.




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana