Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Foglie? ma perchè 2 strati?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
8 risposte a questa discussione

#1 elly

elly

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 40 Messaggi:

Inviato 28 gennaio 2022 - 08:08

Rieccomi con tutti i dubbi e curiosità che voi sempre puntuali riuscite a dissipare!!!!
Nella 2a foto mi sembrano foglie, ma perchè 2 strati? sono foglie sovrapposte? Provengono dalla Toscana (Cortona, Arezzo) campi arati.
Nella 4a e 5a foto mi chiedo cosa siano quei segni fronte e retro del sasso della spiaggia di Abbadia Lariana (Lc). Mi sembra comunque calcare
Grazie ancora a tutti.

Allega File(s)



#2 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 473 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 29 gennaio 2022 - 09:40

Ciao Elly, le prime tre immagini sono certamente travertino roccia che si forma per precipitazione del carbonato di calcio, e che di solito include resti vegetali come nel tuo caso, sotto forma di cavità, ovvero impronta negativa degli stessi, inoltre mi sembra che in Toscana sia molto presente quel tipo di roccia, che è di recente formazione (quaternario).
L'altra pietra non saprei, ma potrebbero essere resti di ippuriti bivalvi aberranti apparsi nel giurassico.

#3 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 29 gennaio 2022 - 10:20

Ok per le foglie in travertino, da considerare neanche fossili.
Le altre due foto, mi sembrano concrezioni calcaree, non ci vedo nessun fossile.

#4 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6338 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 29 gennaio 2022 - 12:25

Per il primo caso OK concordo

La seconda sono certamente fossili tipici di piattaforma calcarea
avendoci passato anni sia come studente e sia successivamente posso confermare
per sapere cosa sono vanno visti meglio e contestualizzati

resti di Molluschi o animali abitanti il bioherma dell'ambiente di scogliera
al momento è l'unica cosa certa...
;)

#5 elly

elly

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 40 Messaggi:

Inviato 29 gennaio 2022 - 01:48

Visualizza Messaggioniccosan, il 29 gennaio 2022 - 12:25 , ha scritto:

Per il primo caso OK concordo

La seconda sono certamente fossili tipici di piattaforma calcarea
avendoci passato anni sia come studente e sia successivamente posso confermare
per sapere cosa sono vanno visti meglio e contestualizzati

resti di Molluschi o animali abitanti il bioherma dell'ambiente di scogliera
al momento è l'unica cosa certa...
;)
Grazie!!!

#6 elly

elly

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 40 Messaggi:

Inviato 30 gennaio 2022 - 05:47

Visualizza Messaggiolatimeria, il 29 gennaio 2022 - 09:40 , ha scritto:

Ciao Elly, le prime tre immagini sono certamente travertino roccia che si forma per precipitazione del carbonato di calcio, e che di solito include resti vegetali come nel tuo caso, sotto forma di cavità, ovvero impronta negativa degli stessi, inoltre mi sembra che in Toscana sia molto presente quel tipo di roccia, che è di recente formazione (quaternario).
L'altra pietra non saprei, ma potrebbero essere resti di ippuriti bivalvi aberranti apparsi nel giurassico.
Grazie!!

#7 supertramp

supertramp

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 128 Messaggi:

Inviato 31 gennaio 2022 - 08:27

le foto 4 e 5 sono oncoliti
https://www.google.c...6&bih=625&dpr=1
https://en.wikipedia.org/wiki/Oncolite
ciao

#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 31 gennaio 2022 - 10:22

Allora è come dicevo io, sono solo concrezioni calcaree, indirettamente legati ai cianobatteri, diversi cmq dalle stromatoliti ;) :P non sono assolutamente molluschi, bisognerebbe fare una sezione trasversale per capire meglio.

#9 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1724 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 31 gennaio 2022 - 10:36

Anche per me sono oncoliti, ma ad onor del  vero possono sembrare resti di Rudiste o altri molluschi di scogliera (Nerinee?)




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana