Ciao a tutti, mi è stato regalato questo pezzo. Sapete dirmi se è autentico, quanti milioni di anni può avere e di che specie si tratta? Grazie in anticipo per le risposte!


Riconoscimento Fossile
Iniziato da
S3RIONS
, apr 10 2022 04:45
9 risposte a questa discussione
#1
Inviato 10 aprile 2022 - 04:45
#2
Inviato 10 aprile 2022 - 04:52
.
Allega File(s)
#3
Inviato 10 aprile 2022 - 05:09
Conosci la provenienza o hai qualche altra info?
#4
Inviato 10 aprile 2022 - 05:37
Indubbiamente come dice l'amico Marcosauro sarebbe utile conoscere la provenienza, comunque quasi certamente si tratta di un Aphanius Sp probabilmente del messiniano dai 5 ai 7 milioni di anni, si nota nel fossile il tipico gigantismo osseo che pare servisse per contrastare la spinta idrodinamica dovuta all'eccessiva salinità del mediterraneo nel Messiniano per l'appunto.
#5
Inviato 11 aprile 2022 - 03:42
Purtroppo non ne so niente, l'ho ricevuto come ''eredità'' e non ho informazioni al riguardo. Protozoo mi parla del mediterraneo, quindi possiamo dire che sia comunque zona italica? io sono del Piemonte ma non so dove sia stato acquistato/scambiato
#6
Inviato 11 aprile 2022 - 04:54
S3RIONS, il 11 aprile 2022 - 03:42 , ha scritto:
Purtroppo non ne so niente, l'ho ricevuto come ''eredità'' e non ho informazioni al riguardo. Protozoo mi parla del mediterraneo, quindi possiamo dire che sia comunque zona italica? io sono del Piemonte ma non so dove sia stato acquistato/scambiato
Il Messiniano od ancora la formazione gessoso solfifera è rappresentata anche in Piemonte però non significa che il tuo reperto sia Piemontese, questo lo possiamo solo supporre, non avrei alcun dubbio sul fatto che si tratti di un Aphanius Sp con caratteristiche tipiche di quei pesci che hanno subito la crisi di salinità.
#7
Inviato 11 aprile 2022 - 07:25
Dalla matrice mi sembra materiale proveniente dalle argille del modenese
#8
Inviato 11 aprile 2022 - 10:52
In provincia di Cuneo conosco conosco un affioramento da cui provengono famosi pesci (e non solo) del messiniano, ma non saprei dire se possa provenire da lì questo.
#9
Inviato 12 aprile 2022 - 06:20
Interessante Marcosauro! Sai dirmi il luogo esatto? Anche io sono della zona, probabilmente viene proprio da li!
#10
Inviato 15 aprile 2022 - 01:46
Cherasco è la zona, ma il punto esatto non te lo saprei indicare. Se non è stato acquistato chissà dove ed è stato trovato in Piemonte, probabile che venga da lì.