Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Ciao


  • Per cortesia connettiti per rispondere
16 risposte a questa discussione

#1 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 29 aprile 2022 - 07:21

Ciao amici del forum, mi chiamo Andrea.
Sono da sempre un semplice appassionato di astronomia e osservazione del cielo.
Tuttavia, i fossili e i minerali mi hanno sempre affascinato, sin da bambino ed ultimamente ho ripescato la mia collezione che avevo seguito in edicola.
Mi piacerebbe saperne di più, sto leggendo il libro "Ascesa e caduta dei dinosauri" che mi sta davvero catturando, mi piace pensare ai mondi di milioni di anni fa, non necessariamente dei dinosauri ma della vita biologica in generale.
Ho recentemente letto un topic di Enotria riguardo al microscopio digitale e sto proprio pensando di comprarmene uno, oppure provare ad auto-costruirmelo in quanto ho una webcam con sensore esposto e oculari per telescopi inutilizzati: secondo voi è fattibile?
Grazie a tutti.

#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7227 Messaggi:

Inviato 29 aprile 2022 - 07:28

Purtroppo l'amico Enotria è passato a miglior vita qualche anno fa, con grandissimo dolore di tutti noi, era una brava persona e veramente competente nella sua materia (a suo tempo gli vendetti dei campioni di ambra e fece delle foto strepitose al microscopio dovrebbero ancora essere visibili).
Sicuramente lui non ti potrà più essere di aiuto, a te come a tutti noi.

#3 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 29 aprile 2022 - 07:34

Davvero un peccato, avevo appena letto uno dei suoi splendidi topic e ne ero rimasto affascinato.
Hai avuto fortuna a conoscerlo, mi pare una di quelle persone che aveva infinite risorse e conoscenze.
Per fortuna qualcosa di lui è rimasto nel forum e ne farò tesoro.

#4 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6343 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 02 maggio 2022 - 01:51

Benvenuto prima di tutto
quanto detto dall'amico Francomete purtroppo è vero su Enotria ( ci manca davvero tanrto qui sul forum)
per il microscopio è interessante la tua idea
e forse facendo delle prove potresti ottenere qualcosa di carino e forse meglio del micro cinese economico

sarebbe interessante vedere cosa si riesce a fare
se poi vuoi postare anche foto astronomiche

qui sei il benvenuto
molti di noi hanno anche quella passione come collaterale

Ciao
Niccosan = Nicola

#5 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1730 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 03 maggio 2022 - 07:12

Ciao e benvenuto

#6 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 03 maggio 2022 - 09:48

Grazie a tutti :)

#7 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5423 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2022 - 01:00

Ciao, benvenuto...tra i raccoglitori di...cose vecchie ... i fossili... ;) :)

#8 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 11 maggio 2022 - 08:45

Grazie bella gente, molto gentili.
Domani state belli carichi che ho un favore enorme da chiedervi....le etichette della mia collezione sono smarrite :-[
A parte alcuni di cui ricordo qualcosa la maggior parte non ho la più pallida a cosa appartengano...ed essendo stati acquistati in edicola sono frammenti, e non sono neanche sicuro che siano autentici, quindi...confido nella vostra pazienza....
Sarò grato a chi proverà ad aiutarmi, vi aggiorno domani con un topic apposito (oppure qui sotto) con tanto di foto.

#9 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2022 - 11:31

Come vi anticipavo ieri vi allego le foto scattate oggi alla collezione, le ho numerate per facilitare il discorso.
Un grandissimo grazie per chi ha voglia di aiutarmi a capire che cos'ho davanti per iniziare la collezione con un minimo di consapevolezza.




Campione 1 Direi Ammonite?

Allega file  DSCN1350.JPG   127,48K   1 Numero di downloads





Campione 2

Allega file  DSCN1352.JPG   127,39K   2 Numero di downloads





Campione 3
Allega file  DSCN1353.JPG   124,61K   0 Numero di downloads




Campione 4
Allega file  DSCN1354.JPG   124,54K   0 Numero di downloads




Campione 5
Allega file  DSCN1356.JPG   127,33K   0 Numero di downloads




Campione 6
Allega file  DSCN1357.JPG   125,7K   2 Numero di downloads




Campione 7
Allega file  DSCN1358.JPG   123,09K   1 Numero di downloads




Campione 8
Allega file  DSCN1359.JPG   123,51K   3 Numero di downloads




Campione 9
Allega file  DSCN1361.JPG   127,92K   2 Numero di downloads




Campione 10
Allega file  DSCN1363.JPG   135,12K   2 Numero di downloads




Campione 11
Allega file  DSCN1362.JPG   124,49K   2 Numero di downloads




Campione 12
Allega file  DSCN1367.JPG   137,31K   3 Numero di downloads




Campione 13
Allega file  DSCN1366.JPG   125,54K   4 Numero di downloads




Campione 14
Allega file  DSCN1365.JPG   129,17K   1 Numero di downloads

#10 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6343 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 12 maggio 2022 - 11:44

Campioni
  • Perisphinctes  sp. Madagasscar
  • Echinoderma Marocco x la specie non saprei
  • Turritella non ricordo se Francia o altro
  • Ostrea sp. (località Marocco?)
  • Stromatoliti (Bolivia cretaceo sup.)
  • Denti Marocco
  • ammonite sezionata
  • trliobite marocco flexicalymene ?
  • ammonite sezionata
  • non ho idea di cosa sia servono + foto
  • belemnite Giurassico
  • ?
  • Denti vari Marocco
  • ?

Saluti
Niccosan

PS per identificazione crea un nuovo post la prossima volta

#11 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2022 - 12:37

Ti ringrazio moltissimo Nicola!
Ora so che cosa sono, non vedo l'ora di fare delle ricerca sulla creature che hanno originato i miei fossili.
Come mi hai chiesto ho atteso il Sole per fare un altro paio di foto ai campioni rimasti ignoti

Campione 10

Allega file  DSCN1368.JPG   126,2K   1 Numero di downloads

Allega file  DSCN1369.JPG   129,45K   2 Numero di downloads



Campione 12

Allega file  DSCN1372.JPG   74,63K   2 Numero di downloads
Allega file  DSCN1373.JPG   63,86K   2 Numero di downloads



Campione 14

Allega file  DSCN1370.JPG   118,46K   4 Numero di downloads
Allega file  DSCN1371.JPG   130,01K   3 Numero di downloads



Citazione

PS per identificazione crea un nuovo post la prossima volta
Scusate, la prossima volta lo farò

#12 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7227 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2022 - 03:47

E anche foto più grandi, il formato francobollo non aiuta.
cmq mi sembra di vedere delle tectiti. (10 e 14)
il n. 4 mi sembra un rastellum, parente delle ostriche.
il n. 9 sezione di goniatite.

#13 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2022 - 07:35

Visualizza Messaggiofrancomete, il 12 maggio 2022 - 03:47 , ha scritto:

cmq mi sembra di vedere delle tectiti. (10 e 14)
il n. 4 mi sembra un rastellum, parente delle ostriche.
il n. 9 sezione di goniatite.

Ti ringrazio molto francomete!
Quindi nella mia collezione sono i finiti i resti di un impatto asteroidale? :o
La quasi totalità come dicevo erano prese in edicola, tranne qualche eccezione di cui non ricordo la provenienza.

Citazione

E anche foto più grandi, il formato francobollo non aiuta.
Dal pc io le vedo belle grandi, forse un problema della versione mobile, o più probabilmente devo prendere dimestichezza con l'editor :wacko:

#14 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2022 - 12:32

Scusate, riuppo il discorso per una mia curiosità.
Ma tutta la collezione di fossili che vi ho mandato sono resti mineralizzati dal tempo giusto?
Cioè anche i denti e conchiglie varie?
Perché la consistenza della Turritella per esempio non mi sembra minerale (da totale non conoscente della materia) , inoltre leggo che attualmente questo genere è ancora in vita, quindi il mio campione è da ritenere un fossile o no?
Anche i vari denti mi sembrano di consistenza ossea, ma potrei sbagliarmi non sapendo riconoscere uno dall'altro.

#15 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2022 - 12:55

In un modo o nell'altro,  tutti sono fossili. Esistono moltissimi tipi diversi di fossilizzazione e ne possono intervenire diversi, in tempi diversi, sullo stesso campione. Dipende dall'ambiente dove si è depositato originariamente il resto, dalla sua struttura originale e da tutti i processi che sono arrivati in seguito. Tutto ciò si chiama tafonomia.

#16 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2022 - 01:04

Ti ringrazio

#17 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5423 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2022 - 11:52

N 10 e N 14, facilmente, come detto da Francomete, direi anch'io tectiti.




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana