Stavo cercando un programma o un sito con sorta di archivio, o un catalogo, in cui ricercare la riproduzioni più fedeli possibile delle forme di vite studiate dalla paleontologia aggiornato alle recenti scoperte.
Esiste una cosa del genere? Sia inteso come rappresentazione artistiche o modelli 3D?
Oppure è preclusa a chi fa ricerca nel settore?


Software/Sito con modelli da consultare
Iniziato da
Andrew189
, 2 settimane fa
5 risposte a questa discussione
#1
Inviato 2 settimane fa
#2
Inviato 2 settimane fa
Non penso esista un sito che contenga tutto
ma varie pagine con riproduzioni di vari singoli fossili
un lavoro del genere sarebbe immenso
.... magari altri conoscono link utili
e non è mai precluso alla scienza le ricostruzioni di solito online si trova il 90% free
ma varie pagine con riproduzioni di vari singoli fossili
un lavoro del genere sarebbe immenso
.... magari altri conoscono link utili
e non è mai precluso alla scienza le ricostruzioni di solito online si trova il 90% free
#3
Inviato 2 settimane fa
Su sketchfab se non sbaglio ci sono anche modelli 3D (consultabili gratis) che vengono caricati da musei e studiosi. Non c'è tutto ma piu di una volta ho trovato quel che cercavo
#4
Inviato 2 settimane fa
Grazie ragazzi
@Niccosan leggevo che alcuni programmi sono riservati ai professionisti, per quello mi era venuto il dubbio.
@Marcosauro darò un occhiata di certo.
Quello che mi preme siano ricostruzioni rigorose e non derivate dalla popolarità.
Per esempio informandomi sto scoprendo che alcuni esemplari a seguito di "recenti" scoperte come il t-rex o il velociraptor differiscono da come mi erano rimasti in memoria (da film e libri vecchi).
@Niccosan leggevo che alcuni programmi sono riservati ai professionisti, per quello mi era venuto il dubbio.
@Marcosauro darò un occhiata di certo.
Quello che mi preme siano ricostruzioni rigorose e non derivate dalla popolarità.
Per esempio informandomi sto scoprendo che alcuni esemplari a seguito di "recenti" scoperte come il t-rex o il velociraptor differiscono da come mi erano rimasti in memoria (da film e libri vecchi).
#5
Inviato 2 settimane fa
Andrew189, il 13 maggio 2022 - 12:38 , ha scritto:
Grazie ragazzi
@Niccosan leggevo che alcuni programmi sono riservati ai professionisti, per quello mi era venuto il dubbio.
@Marcosauro darò un occhiata di certo.
Quello che mi preme siano ricostruzioni rigorose e non derivate dalla popolarità.
Per esempio informandomi sto scoprendo che alcuni esemplari a seguito di "recenti" scoperte come il t-rex o il velociraptor differiscono da come mi erano rimasti in memoria (da film e libri vecchi).
@Niccosan leggevo che alcuni programmi sono riservati ai professionisti, per quello mi era venuto il dubbio.
@Marcosauro darò un occhiata di certo.
Quello che mi preme siano ricostruzioni rigorose e non derivate dalla popolarità.
Per esempio informandomi sto scoprendo che alcuni esemplari a seguito di "recenti" scoperte come il t-rex o il velociraptor differiscono da come mi erano rimasti in memoria (da film e libri vecchi).
Diciamo che se cerchi modelli di dinosauri fedeli al 100% bisogna prima conoscere molto bene lavori e pubblicazioni che trattano questi animali. Dopo di chè, tra le mille mila versioni di rappresentazioni uno è in grado di individuare quelle più corrette. Peraltro, ci sono animali che conosciamo molto bene e su cui è difficile sbagliarsi (es. Triceratops), altri dino invece abbiamo costantemente nuovi ritrovamenti che li stravolgono (vedi Spinosaurus). Altri ancora sono conosciuti solo per 2/3 ossa in croce che permettono magari di inqudrarli in un clade ma da qui a dire esattamente come fossero in vita, ce ne passa.
In definitiva non esiste una versione di, ad esempio, Tyrannosaurus "ufficiale", vari paleoartisti (se seri e con l'intento di realizzare qualcosa di scientificamente utile) raccolgono i dati che la scienza mette a disposizione e li interpretano e traducono graficamente. Poi sta alla bravura dell'artista realizzare un modello/disegno sia fedele che bello esteticamente. In Italia abbiamo Davide Bonadonna che rappresenta perfettamente la combinazione di questi due fattori.
#6
Inviato 2 settimane fa
Ho capito, ti ringrazio.
Sono andato a vedere alcune opere di Davide Bonadonna, sono dei veri capolavori da inquadrare e appendere al muro!
Sono andato a vedere alcune opere di Davide Bonadonna, sono dei veri capolavori da inquadrare e appendere al muro!