Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Riconoscimento minerale: pirite e/o calcopirite o altro?

pirite calcopirite

  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 cra

cra

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:
  • E-mail pubblica:info@claudioravasi.it
  • LocalitàMelzo (MI)

Inviato 11 agosto 2022 - 07:29

Buonasera!
Sono due pezzi provenienti dalla zona di Toirano (SV).
Allego qualche foto (scattata con il cellulare; se non vanno bene ne allegherò altre fatte meglio).
Aspetto allora vostre gradite notizie.
Grazie mille! Buona serata!

Allega File(s)



#2 Ale67

Ale67

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 141 Messaggi:
  • LocalitàLazio

Inviato 12 agosto 2022 - 06:43

Ti consiglio di fare le foto con la luce naturale, la resa dei colori è più realistica.
Da queste foto può essere di tutto, ma se rimaniamo sui due minerali da te proposti potresti provare ancora la durezza, la pirite è più dura e a differenza della calcopirite non dovrebbe scalfirsi con un oggetto metallico.
Poi se puoi fare la prova dello striscio la polvere della pirite è grigia mentre nella calcopirite è grigio verdastra, questo particolare dato per diagnostico dal manuale da me consultato non so quanto sia apprezzabile nella pratica.

#3 cra

cra

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:
  • E-mail pubblica:info@claudioravasi.it
  • LocalitàMelzo (MI)

Inviato 12 agosto 2022 - 07:48

Ciao!
Le foto sono fatte a luce naturale... con il cellulare.
Ho indicato pirite e calcopirite perchè questi due minerali facevano parte di una piccola collezione "scolastica" che avevo comprato da bambino alle grotte di Toirano; però poi avevo conservato solo i minerali e buttato la scatola con i nomi; ma mi ricordo che questi due li confondevo sempre tra pirite e calcopirite, quindi devono essere loro.
Ho provato con una lama di coltello, in realtà entrambe non si scalfiscono (o si scalfiscono leggermente, allo stesso modo).
Ho però notato che quella di forma allungata sembra più friabile (solo a maneggiarla un po' in alcuni punti si è sbriciolata). Può essere un indizio per la calcopirite?
Grazie mille per il supporto!

#4 Ale67

Ale67

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 141 Messaggi:
  • LocalitàLazio

Inviato 13 agosto 2022 - 12:17

Ciao, se si scalfisce con difficoltà con il coltello probabilmente è pirite.
La friabilità è poco indicativa in quanto il minerale potrebbe essere alterato o poco omogeneo.

#5 cra

cra

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:
  • E-mail pubblica:info@claudioravasi.it
  • LocalitàMelzo (MI)

Inviato 13 agosto 2022 - 08:37

Buonasera!
Al momento non ho a disposizione una piastrella per fare lo striscio.
Però ho lavato e pulito bene entrambi i minerali, e la presunta pirite (nella foto, a sinistra) è risultata molto più lucida e brillante di come si vede in foto (bagliore metallico grigio-giallo), mentre l'altra è rimasta uguale. Presumo quindi che quella a sinistra sia pirite.
Grazie mille per le indicazioni!




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana