Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Fossili o conchiglie molto vecchie?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
12 risposte a questa discussione

#1 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 12 marzo 2023 - 05:39

Cari amici, i seguenti campioni sono stati rinvenuti presso la collina Torinese,
secondo voi trattasi di fossili o di "conchiglie molte vecchie"? Qual è la differenza?
Metto per primo il campione che mi sembra il più interessante.
Si potrebbe risalire a qualche specie? Cosa raccontano questi rinvenimenti?
Grazie mille!!

Allega File(s)



#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7276 Messaggi:

Inviato 13 marzo 2023 - 06:25

fossili sicuramente

#3 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1009 Messaggi:

Inviato 13 marzo 2023 - 12:28

Non c'è dubbio che siano fossili

#4 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 13 marzo 2023 - 01:44

Grazie mille per questa bellissima notizia.
Che età potrebbero avere? Il mare da quel che leggo su Wikipedia ricopriva il Piemonte circa 5 milioni di anni fa, dunque sicuramente parliamo di un periodo antecedente?
Sono incuriosito dalle piccole strutture a spirale sul primo esemplare, cosa potrebbero essere?
Oggi mi arriva un nuovo microscopio e vorrei approfondire, ci sono anche dei micro-fossili che ho separato dalla matrice e che pubblicherò qui di seguito.

#5 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1759 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 14 marzo 2023 - 09:33

Ciao Andrew
A me sembra roba quaternaria, tipo Panchina tirreniana, il sedimento sembra incoerente. Però non so se in Piemonte ci siano tali depositi, probabilmente è roba pliocenica.
Le striature sul primo esemplare (che credo sia qualche tipo di Glycimeris) sono tane di policheti tipo Serpula

#6 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 14 marzo 2023 - 07:37

Ciao Estwing, ti ringrazio moltissimo per la tua osservazione, sono incredulo una volta di più.

Citazione

il sedimento sembra incoerente
lo è decisamente, alcuni punti si sbriciolano al solo contatto con le mani altri sono più ben compatti come nella quarta foto.
Stavo pensando come suggerito in alcuni video di utilizzare colla vinilica e acqua per conservare al meglio questi fossili.

#7 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 32 Messaggi:

Inviato 15 marzo 2023 - 07:04

Intravedo un gasteropode, potrebbe essere del genere Olivancillaria,
per cui è possibile che faccia parte di un sedimento del miocene burdigaliano (20-16 ml di anni)
conosco diversi esemplari della zona di Pavarolo, però il sedimento composto da detrito vulcanico, ha colore più
resistente e più scuro rispetto alle immagini

#8 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 32 Messaggi:

Inviato 15 marzo 2023 - 08:04

foto 8 Il piccolo bivalve ben conservato, una "vongola" dovrebbe essere del genere Clausinella, presente in quel sedimento.
foto 4 Il pettine, la valva rovesciata genere Aequipecten ?
foto 5 e 6 non vedo bene, se è famiglia Olividae, sicuramente è miocene burdigaliano
spero di essere d'aiuto

#9 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2023 - 10:47

Eccome se sei stato d'aiuto, mi hai dato un ottimo spunto di studio, stavo cercando proprio di capire a quali specie appartenessero e se qualcuna di esse fosse ormai estinta.
Ti ringrazio moltissimo Odinea.

#10 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2023 - 08:53

Ciao ragazzi, oggi ho avuto un po' di tempo libero per riprendere la questione.
Nel particolare non mi è ben chiaro se questi fossili appartengano al pliocene o al miocene come proposto da @Odinea.

Per puro esperimento sto provando ad osservare, per la prima volta, dei foraminiferi al microscopio sciogliendo un pezzetto della roccia che conteneva questi  fossili e setacciandola con mezzi a disposizione (e incrociando le dita).
Ho notato questo strano granulo.

Allega file  WIN_20230402_13_28_19_Pro.jpg   42,26K   1 Numero di downloads

Cercando informazioni in rete ho trovato questo bellissimo pdf http://www.cesarebri.../FPO/FP1982.pdf relativo ai foraminiferi padani.
Mi pare di trovare una corrispondenza visiva con il numero 5 Melonis Pompiloides (ma è davvero così oppure solo suggestione?).

Allega file  1.jpg   38,49K   0 Numero di downloads

Leggendo le info mi pare di capire che tale specie sia vissuta solo nel Miocene avvalorando tale ipotesi.

Allega file  2.jpg   116,38K   0 Numero di downloads

Secondo voi sto prendendo una cantonata o effettivamente potrebbe essere un idea corretta? (sono assoluto neofita).

#11 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6375 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 06 aprile 2023 - 11:18

Avendo tu l'esemplare sotto mano solo tu puoi confermare se è effettivamente identico alle specie presentate nel volume

infine sì i foraminiferi molte volte sono utilizzati per datare le rocce

Un saluto

#12 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 41 Messaggi:

Inviato 06 aprile 2023 - 07:15

Grazie Niccosan, che sinceramente non sono neanche sicuro che quello sia effettivamente un foraminifero per quello chiedevo un vostro parere.
Oggi ho sciolto un altro pezzettino tratto da questi fossili (sto provando vari tipo di cernita), ho trovato questi altri due "reperti" di circa 1mm, il primo mi pare un piccolo gasteropode, il secondo non ne ho idea (ho visto qualcosa di simile analizzando sabbia di spiaggia).

Allega file  1.jpg   61,69K   0 Numero di downloads

Allega file  2.jpg   83,46K   0 Numero di downloads

#13 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1759 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 07 aprile 2023 - 09:18

Il secondo potrebbe essere un frammento di radiolo di echinide (la spina di un riccio di mare)




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana