Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Fossili o conchiglie molto vecchie?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
8 risposte a questa discussione

#1 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 36 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Cari amici, i seguenti campioni sono stati rinvenuti presso la collina Torinese,
secondo voi trattasi di fossili o di "conchiglie molte vecchie"? Qual è la differenza?
Metto per primo il campione che mi sembra il più interessante.
Si potrebbe risalire a qualche specie? Cosa raccontano questi rinvenimenti?
Grazie mille!!

Allega File(s)



#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7213 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

fossili sicuramente

#3 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1007 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Non c'è dubbio che siano fossili

#4 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 36 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Grazie mille per questa bellissima notizia.
Che età potrebbero avere? Il mare da quel che leggo su Wikipedia ricopriva il Piemonte circa 5 milioni di anni fa, dunque sicuramente parliamo di un periodo antecedente?
Sono incuriosito dalle piccole strutture a spirale sul primo esemplare, cosa potrebbero essere?
Oggi mi arriva un nuovo microscopio e vorrei approfondire, ci sono anche dei micro-fossili che ho separato dalla matrice e che pubblicherò qui di seguito.

#5 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1699 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato Una settimana fa

Ciao Andrew
A me sembra roba quaternaria, tipo Panchina tirreniana, il sedimento sembra incoerente. Però non so se in Piemonte ci siano tali depositi, probabilmente è roba pliocenica.
Le striature sul primo esemplare (che credo sia qualche tipo di Glycimeris) sono tane di policheti tipo Serpula

#6 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 36 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Ciao Estwing, ti ringrazio moltissimo per la tua osservazione, sono incredulo una volta di più.

Citazione

il sedimento sembra incoerente
lo è decisamente, alcuni punti si sbriciolano al solo contatto con le mani altri sono più ben compatti come nella quarta foto.
Stavo pensando come suggerito in alcuni video di utilizzare colla vinilica e acqua per conservare al meglio questi fossili.

#7 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 26 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Intravedo un gasteropode, potrebbe essere del genere Olivancillaria,
per cui è possibile che faccia parte di un sedimento del miocene burdigaliano (20-16 ml di anni)
conosco diversi esemplari della zona di Pavarolo, però il sedimento composto da detrito vulcanico, ha colore più
resistente e più scuro rispetto alle immagini

#8 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 26 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

foto 8 Il piccolo bivalve ben conservato, una "vongola" dovrebbe essere del genere Clausinella, presente in quel sedimento.
foto 4 Il pettine, la valva rovesciata genere Aequipecten ?
foto 5 e 6 non vedo bene, se è famiglia Olividae, sicuramente è miocene burdigaliano
spero di essere d'aiuto

#9 Andrew189

Andrew189

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 36 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Eccome se sei stato d'aiuto, mi hai dato un ottimo spunto di studio, stavo cercando proprio di capire a quali specie appartenessero e se qualcuna di esse fosse ormai estinta.
Ti ringrazio moltissimo Odinea.




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana