Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Fossile di Bolca


  • Per cortesia connettiti per rispondere
12 risposte a questa discussione

#1 Saltriovenator

Saltriovenator

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Salve, ho trovato a Bolca un fossile, probabilmente di un animale, il quale però gli esperti del posto non hanno saputo dirmi subito di cosa si trattasse, mi hanno detto di ripassare questa primavera ma intanto vorrei avere riscontri da altri appassionati e esperti; vi allego l'immagine, il fossile è lungo 1.6 cm e proviene dal Monte Postale.

#2 Saltriovenator

Saltriovenator

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Visualizza MessaggioSaltriovenator, il 15 March 2023 - 07:38 PM, ha scritto:


Allega File(s)



#3 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 339 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato Una settimana fa

Carino... sembra interessante

#4 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,213 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

A mio parere si tratta di alga o infiorescenza, forse anche un corallo, escludo pesce.

#5 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1,699 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato Una settimana fa

Ho trovato! Taraxacum officinale :D

Immagine inserita

#6 Saltriovenator

Saltriovenator

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Sono d'accordo sulla somiglianza a un vegetale, il fatto è che guardando bene si nota che la/il "coda o gambo" è segmentat/o in parti di uguale lunghezza. Al microscopio ottico effettivamente sembra che ci siano delle vere e proprie articolazioni. Trovo però molto strani i "raggi"🤷‍♂️

Allega File(s)



#7 Simonyus

Simonyus

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 52 Messaggi:

Inviato Una settimana fa

Anche a me sembra un vegetale. Il gambo è effettivamente un po' strano, sembra una vera e propria coda. Non sono un esperto, ma azzardo comunque: magari il gambo si è spezzato in seguito? Sembra comunque strano che possa trattarsi di un pesce

#8 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6,322 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 6 giorni fa

potrebbe essere un animale tipo crinoide o similare

#9 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,213 Messaggi:

Inviato 6 giorni fa

Nello sterminato mondo dei crinoidi fossili, potrebbe anche essere.
Non si capisce se la corona o corolla o quello che è, sia in rilievo, cosi a vedere mi sembra più un corallo, certo il gambo lascia perplessi sempre ammesso che sia parte dello stesso fossile

#10 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,419 Messaggi:

Inviato 2 giorni fa

Certamente se non consideriamo.... " il gambo ", sempre che di gambo si tratti, lo avvicinerei come... " corallo " del tipo di
questi in foto, vista la parte centrale del reperto in discussione, ma è solo un'idea... :)

Allega File(s)



#11 4amz

4amz

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 1 Messaggi:

Inviato Un giorno fa

Buongiorno. Si tratta sicuramente di un'alga fossile, molto ben conservata. Sarebbe molto utile poterla studiare. Se potesse portarla a Padova, ci sono esperti che potrebbero farlo.

#12 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1,452 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 17 ore fa

Molto interessante

#13 Saltriovenator

Saltriovenator

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:

Inviato 13 ore fa

Grazie delle risposte! Mi avete dato molte belle informazioni; a metà primavera lo riporterò a Bolca e, nel caso non sappiano darmi un riscontro, lo porterò a Padova!




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana