Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Identificazione Ammonite


  • Per cortesia connettiti per rispondere
10 risposte a questa discussione

#1 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 20 maggio 2023 - 08:25

Buona serata a tutti!
Mi sapreste aiutare a capire come classifare esattamente questa ammonite?
Grazie in anticipo

Allega File(s)



#2 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1733 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 22 maggio 2023 - 08:06

Ciao Ivan
Onestamente non so bene che ammonite sia, credo un Acanthoceratidae, tipo Romaniceras o Pseudaspidoceras
Roba turoniana, comunque, probabilmente Madagascar o Marocco

#3 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 22 maggio 2023 - 04:13

Grazie estwing!
L'origine è Marocco...chi me lo ha dato era un grande collezionista e cercatore di ammoniti. Ma non è riuscito nella classificazione

#4 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 22 maggio 2023 - 04:14

La trovo molto bellina

#5 Odinea

Odinea

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 29 Messaggi:

Inviato 22 maggio 2023 - 04:58

Madagascr credo

#6 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 22 maggio 2023 - 05:26

Quello che me l'ha ceduta andava personalmente in Marocco a scavare...molti anni fa direi. Lui vendeva solo materiale marocchino. Per quello dico Marocco...ma non sono certo un'esperto

#7 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 22 maggio 2023 - 05:31

Ho appena contattato l'ex proprietario...mi dice che proviene da asfla

#8 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 474 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 23 maggio 2023 - 10:33

Mammites nodosoides Turoniano inferiore Marocco.

#9 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 23 maggio 2023 - 11:31

Ma il fatto che abbia più gobbette (passatemi il termine) dipende da che cosa? Età?
Perché sbaglio o la Mammites ne ha meno di protuberanze?

#10 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1733 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 24 maggio 2023 - 08:22

Visualizza Messaggiolatimeria, il 23 maggio 2023 - 10:33 , ha scritto:

Mammites nodosoides Turoniano inferiore Marocco.
Mah, mi lasciano perplessi i nodi sull'area ventrale, un po' troppo ravvicinati
Avevo pensato subito a Mammites, ma l'avevo escluso proprio per quelli.
Magari non nodosoides, ma un'altra specie

#11 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 376 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 24 maggio 2023 - 05:57

Visualizza MessaggioEstwing, il 24 maggio 2023 - 08:22 , ha scritto:


Mah, mi lasciano perplessi i nodi sull'area ventrale, un po' troppo ravvicinati
Avevo pensato subito a Mammites, ma l'avevo escluso proprio per quelli.
Magari non nodosoides, ma un'altra specie
Sai indicarmi quale specie?




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana