Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Identificazione trilobiti dal Marocco


  • Per cortesia connettiti per rispondere
2 risposte a questa discussione

#1 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 141 Messaggi:

Inviato 30 maggio 2023 - 10:39

Buonasera a tutti.
Qualche giorno fa, in un mercatino, ho acquistato alcuni fossili, tra i quali due trilobiti.
Secondo chi me li ha venduti, provengono da Erfoud - Marocco e sono stati acquistati una trentina di anni fa.
Per il primo (foto 1, 2 e 3) sono propenso a pensare al "classico" calco interno di Flexicalymene ouzregui  (ma vi chiedo ugualmente conferma), mentre per il secondo (foto 4, 5, 6 e 7) mi sembra di avere visto qualcosa di molto simile tempo addietro, ma non riesco a ricordare dove.
Ringrazio in anticipo chi riuscisse ad aiutarmi nell'identificazione.
Foto 1Allega file  IMG_2910.JPG   105,29K   1 Numero di downloads
Foto 2Allega file  IMG_2911.JPG   94,82K   2 Numero di downloads
Foto 3Allega file  IMG_2914.JPG   110,23K   0 Numero di downloads
Foto 4Allega file  IMG_2915.JPG   110,77K   0 Numero di downloads
Foto 5Allega file  IMG_2917.JPG   138,25K   2 Numero di downloads
Foto 6Allega file  IMG_2919.JPG   115,78K   0 Numero di downloads
Foto 7Allega file  IMG_2920.JPG   121K   1 Numero di downloads

#2 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 31 maggio 2023 - 12:25

Primo ok. Il secondo potrebbe essere Leonaspis, ma se ci passavano sopra con un cingolato ne usciva meglio...i Leonaspis e i Kettneraspis differiscono sostanzialmente per le piccole spine del pigidio

#3 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 141 Messaggi:

Inviato 31 maggio 2023 - 11:45

Visualizza MessaggioPrejott, il 31 maggio 2023 - 12:25 , ha scritto:

Primo ok. Il secondo potrebbe essere Leonaspis, ma se ci passavano sopra con un cingolato ne usciva meglio...i Leonaspis e i Kettneraspis differiscono sostanzialmente per le piccole spine del pigidio
Grazie per la segnalazione.
In effetti, gli scalpellini marocchini ci sono andati pesante...
Ho provato ad osservare con gli occhiali ad alto ingrandimento ed effettivamente sono più propenso anch'io per Leonaspis, sia per quel poco che si intravvede per le spine, sia per la presenza di piccoli tubercoli sugli scudi.
Grazie ancora, anche per la conferma del Flexicalymene ouzregui
:)




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana