Inviato 22 novembre 2024 - 05:32
Ciao Poul
Sembrerebbe un Acrioceras, ammonite eteromorfa del Cretacico inferiore, ma potrebbe anche essere altro (Ancyloceras?)
Comunque è sicuramente autentica, ma credo pesantemente restaurata - ad esempio, tutte le coste che si vedono come una linea trasversale alla lunghezza del corpo sono state scolpite, e neanche con troppa maestria. Quelle originali sono quelle più arrotondate e spaziate tra loro, con un tubercolo verso l'area ventrale (esterna), ma sono poche rispetto a quelle scolpite.
Inoltre, spesso questi ammoniti vengono ricostruiti incollando insieme pezzi di esemplari diversi, per donare al fossile l'aspetto originario (non so se questo sia il caso qui, ma comunque...).