Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Classificazione ammonite


  • Per cortesia connettiti per rispondere
9 risposte a questa discussione

#1 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 07 febbraio 2025 - 08:50

Ciao a  tutti
Questa è un'ammonite trovata in una scatola con vario materiale misto(Molto da buttare) apparteneva a un vecchio cercatore oramai deceduto da tempo. il figlio mi cedette questo materiale.
Vorrei un'aiuto per la classificazione e per la provenienza.
Spero che le foto siano abbastanza chiare.
Grazie

Allega File(s)

  • Allega file  IMG_20250206_124919.jpg   133,91K   4 Numero di downloads
  • Allega file  a1.jpg   176,68K   4 Numero di downloads
  • Allega file  a2.jpg   175,03K   2 Numero di downloads
  • Allega file  A3.jpg   153,62K   0 Numero di downloads


#2 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1781 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 10 febbraio 2025 - 08:52

Credo si tratti diTaramelliceras (forse externodosum?) dell'Oxfordiano
La provenienza onestamente potrebbe essere ovunque: Francia, Germania, Polonia o anche Italia

#3 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 10 febbraio 2025 - 09:59

Grazie!
Ma quindi la matrice è la medesima in vari paesi Europei? Come la specie dell'ammonite

#4 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1781 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 10 febbraio 2025 - 10:33

Beh, la matrice sembra un calcare micritico, e credo che ce ne sia in tutto il mondo... 8)
Onestamente non so da dove possa provenire, se dovessi scommettere direi Germania

#5 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 10 febbraio 2025 - 11:32

Chiedo perché ha sfumature rosate/biancastre. E ricorda colori della zona del vicentino e forse del veronese. Ma la specie di ammonite non l'avevo mai vista in tali zone

#6 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 10 febbraio 2025 - 11:35

Anche la conservazione in effetti mi sembra piuttosto bella per essere delle zone venete..ma non ho molta esperienza su questo campo

#7 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 10 febbraio 2025 - 11:06

Non è assolutamente del veronese

#8 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 11 febbraio 2025 - 10:43

Visualizza Messaggiofrancomete, il 10 febbraio 2025 - 11:06 , ha scritto:

Non è assolutamente del veronese
Si, in effetti i colori del veronese sono molto più carichi. ma nel vicentino è differente

#9 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 12 febbraio 2025 - 06:27

Visualizza MessaggioIvanechinoid, il 11 febbraio 2025 - 10:43 , ha scritto:

Si, in effetti i colori del veronese sono molto più carichi. ma nel vicentino è differente
Non è tanto per il colore, è il tipo di ammonite che qui dalle mie parti non ho mai visto, e qualcuna ne ho vista in vita mia :)

#10 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 427 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 12 febbraio 2025 - 12:19

Visualizza Messaggiofrancomete, il 12 febbraio 2025 - 06:27 , ha scritto:


Non è tanto per il colore, è il tipo di ammonite che qui dalle mie parti non ho mai visto, e qualcuna ne ho vista in vita mia :)
Quindi sei veronese😁
io vicentino...e infatti non ho mai visto neanche io questa specie. Però non essendo esperto di ammoniti ho chiesto ugualmente




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana