

Altro meteorite?
Iniziato da
arnold
, feb 11 2025 09:42
6 risposte a questa discussione
#1
Inviato 11 febbraio 2025 - 09:42
Buongiorno a tutti gli utenti di questo splendido forum, facendo metal detecting ho rinvenuto quello che penso possa essere un meteorite. Non è attratto da magnete, non è molto grande ma ha un peso molto elevato per le sue dimensioni, sul metal detector mi dava un buon ID, per questo ho scavato. Ringrazio tutti coloro che saranno la propria opinione!
#2
Inviato 12 febbraio 2025 - 10:29
A mio avviso non è meteorite (e neanche quella del post precedente) non ha nessuna caratteristica, e poi tutto quel verde ....mi sembra un solfato di rame.
#3
Inviato 12 febbraio 2025 - 05:37
Non credo si tratti di meteorite tanto più se non è magnetico, quel colore sembra più riconducibile ad un ossido di rame che ad un solfato propenderei più per qualche scoria di lavorazione del rame.
#4
Inviato 12 febbraio 2025 - 05:59
francomete, il 12 febbraio 2025 - 10:29 , ha scritto:
A mio avviso non è meteorite (e neanche quella del post precedente) non ha nessuna caratteristica, e poi tutto quel verde ....mi sembra un solfato di rame.
Grazie per la risposta! Non viene attratto su nessun lato dal magnete questo è assodato. Sotto quello strato verde si nota comunque un nucleo diverso dal rivestimento che si vede in foto. Quindi nessun meteorite presenta queste colorazioni verdastre?
#5
Inviato 12 febbraio 2025 - 06:01
latimeria, il 12 febbraio 2025 - 05:37 , ha scritto:
Non credo si tratti di meteorite tanto più se non è magnetico, quel colore sembra più riconducibile ad un ossido di rame che ad un solfato propenderei più per qualche scoria di lavorazione del rame.
Buon pomeriggio e grazie per la risposta! Come chiedevo anche nella risposta di prima, se non viene attratto da magnete si può escludere che si tratti di materiale venuto dallo spazio? Stesso ragionamento per il colore verde? Ovvero le pietre cadute dal cielo non possono essere mai di questo colore?
#6
Inviato 12 febbraio 2025 - 07:09
arnold, il 12 febbraio 2025 - 06:01 , ha scritto:
Buon pomeriggio e grazie per la risposta! Come chiedevo anche nella risposta di prima, se non viene attratto da magnete si può escludere che si tratti di materiale venuto dallo spazio? Stesso ragionamento per il colore verde? Ovvero le pietre cadute dal cielo non possono essere mai di questo colore?
Premetto che non sono esperto in meteoriti, ma la maggior parte dei meteoriti contengono ferro e nichel, iridio ed altri elementi rari sulla terra di certo non si può escludere la presenza del rame in qualche meteorite caduto sul nostro pianeta, ma quella patina sui tuoi campioni mi fanno pensare ad un ossido di rame che può essersi formato soltanto in presenza di ossigeno ed acqua, dopo molto tempo nel terreno, poi credo che un vero meteorite dovrebbe avere caratteristiche esteriori diverse dovute alle alte temperature subite all'ingresso in atmosfera ma qui mi fermo perchè come già detto non sono esperto.
#7
Inviato 14 febbraio 2025 - 11:19
L'attrazione magnetica è solo una delle varianti da tenere in considerazione, alcune rocce terrestri sono magnetiche mentre alcune meteoriti non lo sono affatto.
Per i tuoi campioni se vuoi essere sicuro ma sempre con molti dubbi, dovresti fare un taglio per vedere l'interno e poi mandare i campioni alle analisi che è cosa complessa e deve essere fatta da un laboratorio specializzato che sappia cosa cercare.
Campioni come i tuoi cmq si vedono a vista che non possono essere meteoriti
Per i tuoi campioni se vuoi essere sicuro ma sempre con molti dubbi, dovresti fare un taglio per vedere l'interno e poi mandare i campioni alle analisi che è cosa complessa e deve essere fatta da un laboratorio specializzato che sappia cosa cercare.
Campioni come i tuoi cmq si vedono a vista che non possono essere meteoriti