Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

la vita è nata sulla terra o altrove?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
25 risposte a questa discussione

#21 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 29 maggio 2007 - 10:05

Moderato

#22 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 29 maggio 2007 - 10:59

? che é sta moderazione ?

Comunque nulla di grave, era piuttosto un discorso tra me e Trillofabio, non vi siete persi nulla.

#23 trillofabio

trillofabio

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 312 Messaggi:

Inviato 29 maggio 2007 - 12:02

Bé e vero la moderazione....gli altri sono liberi di dire quello che vogliano con post che stanno in rete fino a quando qualcuno non si accorge di quello che si scrive.....
Io sono una persona educata e non tollero che altri prevarichino, mai,  come il rispetto che ho sempre portato a tutti, lo vorrei anche per me. Su questo sito ho subito vari attacchi, di questo genere, per la lingua, e vero non  sono un gran scrittore.. però, tanto meno, sono uno che si fa prendere in giro,  comunque ho fatto richiesta di cancellazione dal forum vi saluto a tutti e stato un piacere conoscervi, insomma i miei hobby e lavori li porto avanti da solo, e quando ho bisogno di consigli e suggerimenti conosco bene chi mi può aiutare, e c'è una qualità che apprezzo molto in alcuni di loro, avvolte anche dei grandi personaggi, la immensa umiltà e la capacità di sapere ascoltare.
Ai moderatori vi ho inviato l'email aspetto vostra risposta grazie .
Cordiali saluti a tutti

#24 DanieleRm22

DanieleRm22

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 14 Messaggi:

Inviato 29 maggio 2007 - 01:17

Citazione

Io ho lo stesso pensiero di Grapto, avrei scritto uguale, se pensiamo che quando alziamo il naso , la notte, in un posto,dove ancora, si vedono le stelle, avvolte se c'è qualcuno disposto, ad ascoltare un povero folle... cerco di raccontargli quanto siamo piccoli rispetto all'universo, alla mia ragazza da buon paranoico che sono, al posto di baciarla come si fa la prima volta, gli ho detto:" guarda alza gli occhi, li vedi i punti luminosi in cielo?"
e lei:"si"  e io:"be sono tutti soli per la maggior parte..però fanno parte di un'unica galassia, la nostra! E si il nostro mondo, si trova in un universo, uno dei circa  cento miliardi presenti, e noi siamo su uno dei bordi esterni di questa spirale, e questa è la via lattea, sarebbe il suo piano, che noi vediamo perché sul bordo LUNGO 100000 anni luce, e il bello che esistono miliardi di galassie come la nostra che formano amassi..."
E lei certe "che palle.... ancora fossili microbi pianeti.."
E va be che devi fare per fortuna mi ama così come sono!

E dunque concordo che ci possono essere vite basate sul silicio,
e non solo, direi che gli elementi dello steso gruppo hanno molto in comune da questo punto di vista, dall'altro punto di vista il problema che una vita ad ossigeno e più veloce più competitiva.. se a base Carbonio, per esempio prendete il polpo nell'Emoglobina contenuta nelle sue emazie( globuli rossi) al posto di esserci il Fe ha il Cu al centro dell'emoglobina sarebbe meglio chiamarli globuli verde-blu, che  lega O2 in maniera meno efficace per via della sua meno forte elettronegatività, questo fa si  che il polpo si stanca prima accumula meno O2, ma la sua intelligenza e mimetismo, comunque compensano, questa grave carenza evolutiva, così i limuli...,Ebo che vuoi dire con l'Uomo? Non ho capito....scusa cosa cercavi di dire.
Comunque continuando, qualsiasi forma di vita esterna o interna, come prima comparsa, sarebbe dovuta sviluppare o regredire a seconda della teoria che volete,
e avrebbe portato, a ripetere da capo gli adattamenti o crearli di nuovi,se difronte a medesime difficoltà magari con adattamenti diversi ma concettualmente uguale, per adattarsi al nuovo ambiente, tutto si crea e nulla si distrugge no?  Cambia in altro magari ma e costante no? Perché queste regole non devono valere per l'evoluzione, mondi inospitali diventano ospitali per noi, grazie a profondi mutamenti, effettuati da noi viventi, creando un mondo organico, le cui tracce ormai si trovano a km di profondità e ovunque possiamo immaginare, secondo me il principio chiamiamolo dell'ottetto elettronico, è un'altro aiuto a capire, la materia inorganica cerca un momento quantico più basso e stabile, di energia, possibile,  quando ci riesce( da qui nasce la elettronegatività)  forma per esempio un gas nobile o una nuova molecola formata da più specie atomiche, ma tutte giocano in modo di stare su  un livello energetico più basso, detto appunto ottetto, il mondo tende dunque a perdere energia per stabilizzare cosa però esattamente?
Io penso che il passo successivo, o diciamo un sistema quantico più alto, sia anche  qualcosa di energeticamente diverso qualcosa in più, che ignoriamo? Che spinge la materia ad organizzarsi prima in maniera casuale, si dice ma che per me seguono la regola dell'ottetto? E queste cascate chimiche che io credo all'inizio siano influenzate da passaggi chimici di base che avvengono appunto e basta, in certe situazioni, solo per questo giochi quantici, poi il sistema evolve in vita? Cioè passa prima a molecole Auto-replicanti in primis, per poi svilupparsi in qualcosa di sempre più organizzato, dal punto di sfruttamento energetico che sfocia appunto in vita? Per dire l'olio minerale sull'acqua da automaticamente una membrana divesa da un olio organico però di simile comportamento ma ancora quest'ultimo più simile ancora rispetto al primo, per comportamento chimico ai  fosfolipidi di parete ess hanno un orientamento simile nello spazio e di carica ricordano una patina di olio, dunque si passa a un comportamento di semplice  di sostanze non organiche regolate dai principi dell'universo, a molecole che si comportano in modo diverso ma con principi evolutivi simili organici,  come se anche il bisogno energetico sia di diversa natura infatti serve ad alimentare anche i nostri pensieri, va be sono logorroico io, i sono sempre chiesto quando io penso a un fossile bellissimo lo desidero lo vedo come se fosse vero ma non c'è è solo nella mia testa, ma il pensiero cos'è? Energia? E come la cataloghiamo tra esse
Un abbraccio spero che non mi prendete per matto e solo quello che penso e libero sognare no....

Quoto tutto,sei come me,pensi come me.. :)

#25 Vitto

Vitto

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 301 Messaggi:

Inviato 15 agosto 2007 - 07:34

In riguardo a questo interessante tema vorrei porre una domanda che mi assilla da tempo e cioè: E' vero che sono stati fatti dei recenti studi per cui i gas che avrebbero concorso a formare la vita non erano quelli ma altri? Se questo fosse vero allora la vita non si sarebbe formata come noi crediamo.

#26 darwin60

darwin60

    Spugna

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 748 Messaggi:

Inviato 16 agosto 2007 - 09:58

fondamentalmente sull'atmosfera primrdiale e su quando si formò un primo oceano ci sono ancora grossi dubbi, la maggior parte dovuti al fatto che non abbiamo testimonianze, se non le composizioni isotopiche in alcuni vecchi minerali come gli zirconi (ma mi sembra davvero poco...
Silicio: penso che una cosa del genere sia molto imprtobabile se non impossibile, anche perchè i "mattoni" derivati dal carbonio ci sono e per di più in grande abbondanza nell'universo
Vita da altri pianeti: è dimostrato che un impatto di un meteorite su marte può provocare la proiezione verso l'esterno di pezzi della superficie marziana che per arrivare sulla terra ci possono mettere pochissimo tempo, meno di quanto possono restare in vita batteri (ma anche licheni) nello spazio. Però così puoi dimostrare solo che "è possibile" (anche se non "probabile") un'origine marziana della vita, ma non "che è successo così"!




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana