http://solarsystem.n....cfm?IM_ID=1663


Come farà a formarsi?
Mi fa venire in mente l'effetto che produce un oggetto quando cade nell'acqua: i crateri di Mercurio con quel picco al centro sembrano proporio la corona di spruzzi con la "fontanella al centro", congelata come se il tempo si fosse fermato.

Il fenomeno non è esclusivo di Mercurio: ho notato questo anche in alcuni crateri di Venere.
La cinetica d'impatto dell'asteroide sulla superficie di Mercurio potrebbe essere simile a quella della goccia sulla superficie d'acqua, ma il rilievo al centro indica un ritorno di massa dopo che è stata spostata dalla penetrazione della meteora, e ciò mi è difficile immaginare quando la superficie impattata è solida anzichè fluida.
E perchè su Mercurio il fenomeno è diffusissimo e sugli altri pianeti meno?
Qualche ipotesi ce l'ho, ma prima di esporla vorrei ragionarci su ancora un po'...