Salve a tutti, sono uno studente di Geologia del primo anno alla prima universit? di Roma e ho bisogno di rimediare una bussola.
Visti i costi spropositati che mi sono stati riferiti e che ho avuto modo di riscontrare nei negozi per le vie della mia citt? e online, mi chiedevo se qui qualcuno non fosse interessato a vendere una sua bussola.
Mi ? stata data come marca di riferimento, dai miei professori, la Wilkie e la bussola deve essere dotata di clinometro e possibililmente con la base poligonale (quadrata) e non circolare.
Spero che possiate aiutarmi in qualche modo, anche solo segnalandomi posti in cui i prezzi sono contenuti.
Grazie.


Cerco bussola Wilkie o equivalente
Iniziato da
Invertebrato
, apr 13 2005 04:50
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 13 aprile 2005 - 04:50
#2
Inviato 13 aprile 2005 - 05:35
Qui a Palermo la pi? economica ? la konus a 65?, tutta in metallo, bolla, clinometro e quadrante per fare la collimazione per le distanze. Se ti v? te la posso spedire.
#3
Inviato 13 aprile 2005 - 05:40
Uhm... in effetti mi chiedo perch? i professori si fissino con certe marche. Anche io avevo visto delle Konus che rispondevano alle caratteristiche di cui avevo bisogno e che erano a prezzi ben pi? accessibili delle Wilkie.
Ora provo a domandare tanbto per essere sicuro e poi in caso ti faccio sapere.
Sei molto gentile grazie cmq
Ora provo a domandare tanbto per essere sicuro e poi in caso ti faccio sapere.
Sei molto gentile grazie cmq

#4
Inviato 13 aprile 2005 - 06:54
Attenzione, dubito che un geologo abbia bisognio della bussola solo per orientarsi, libellula ed clinometro servono per misurare l?inclinazione di strati, la forma retangolare per appogiare la bussola ad un strato o un lineamento da misurare.
Molto utile ? un specchietto nella parte superiore, se per esempio devi misurari strati sopra la tua testa, o difficilmente raggiungibili.
Molte volte l?inclinometro e deposto sotto l?ago magnetico, cioe nella parte inferiore, ...non mi sembra molto addatto se misuri la direzione e l?inclinazione allo stesso momento.
Le bussole per la geologia (strutturale) hanno la scala capovolta, cioe E ed W sono girati per 180? (metodo di CLARK), se cerci una bussola chiedi una bussola a metodo CLARK o almeno per geologia!, se per la marca neanche la conoscevo, per? bussole aposite le troverai da 80/100 euro in su, ed non sono male, per? se lavori nella geologia strutturale avrai bisogno di bussole dai 450 euro in su!
In caso vanno bene anche le bussole normali, sempre coi requisiti minimi (libellula!, base retangolare), ma per le misurazioni della direzione dovrai sottrarre sempre 180?.
Molte marche/firme di questi articoli concedono un sconto se si ordina per motivi accademici o in numero, chiedi se anche altri studenti abbiano interesse a una bussola geologica, credimi, ti risparmierai molti problemi in futuro se spendi subito un p? di pi? per un attrezatura seria.
Molto utile ? un specchietto nella parte superiore, se per esempio devi misurari strati sopra la tua testa, o difficilmente raggiungibili.
Molte volte l?inclinometro e deposto sotto l?ago magnetico, cioe nella parte inferiore, ...non mi sembra molto addatto se misuri la direzione e l?inclinazione allo stesso momento.
Le bussole per la geologia (strutturale) hanno la scala capovolta, cioe E ed W sono girati per 180? (metodo di CLARK), se cerci una bussola chiedi una bussola a metodo CLARK o almeno per geologia!, se per la marca neanche la conoscevo, per? bussole aposite le troverai da 80/100 euro in su, ed non sono male, per? se lavori nella geologia strutturale avrai bisogno di bussole dai 450 euro in su!
In caso vanno bene anche le bussole normali, sempre coi requisiti minimi (libellula!, base retangolare), ma per le misurazioni della direzione dovrai sottrarre sempre 180?.
Molte marche/firme di questi articoli concedono un sconto se si ordina per motivi accademici o in numero, chiedi se anche altri studenti abbiano interesse a una bussola geologica, credimi, ti risparmierai molti problemi in futuro se spendi subito un p? di pi? per un attrezatura seria.
#5
Inviato 14 aprile 2005 - 05:54
Ovviamente se ti serve per fare il corso di rilevamento e poi la posi in cantina penso che anche la Silva o la stessa Konus sia affidabile, io personalmento ho scelto la seconda perch? mi dava l'idea di essere pi? resistente rispetto la prima (che ? tutta di plastica). Stai attento soprattutto alla grandezza della bolla che qualche anno f? ci f? una partita di bussole che avevano la bolla cos? grande che praticamente erano sempre orizzontali e un paio di colleghi ci incapparono attirati dal prezzo eccezzionalmente basso.
Poi sta a vedere che metodo usi per misurare i famosi DIP; il direzione-inclinazione o immersione-inclinazione, tutta questione di gusti, per? come sottolineato da trilobit se ti serve per lavori pi? seri, vedi le mitiche Brunton (che costano un pozzo i denari) ma sono paranormali, una vera figata per un geologo. Al pari penso di un vestito di Armani per la gente normale. No?
Poi sta a vedere che metodo usi per misurare i famosi DIP; il direzione-inclinazione o immersione-inclinazione, tutta questione di gusti, per? come sottolineato da trilobit se ti serve per lavori pi? seri, vedi le mitiche Brunton (che costano un pozzo i denari) ma sono paranormali, una vera figata per un geologo. Al pari penso di un vestito di Armani per la gente normale. No?
#6 Guest_fred_*
Inviato 20 aprile 2005 - 08:45
Citazione:
Messaggio inserito da Invertebrato
Salve a tutti, sono uno studente di Geologia del primo anno alla prima universit? di Roma e ho bisogno di rimediare una bussola.
Visti i costi spropositati che mi sono stati riferiti e che ho avuto modo di riscontrare nei negozi per le vie della mia citt? e online, mi chiedevo se qui qualcuno non fosse interessato a vendere una sua bussola.
Mi ? stata data come marca di riferimento, dai miei professori, la Wilkie e la bussola deve essere dotata di clinometro e possibililmente con la base poligonale (quadrata) e non circolare.
Spero che possiate aiutarmi in qualche modo, anche solo segnalandomi posti in cui i prezzi sono contenuti.
Grazie.
Scusa ma chi cavolo +? il tuo prof!!!!!
#7
Inviato 20 aprile 2005 - 07:04
Non te lo dico. Perch?? Nonc redo ci siano problemi a consigliare una marca.
#8 Guest_fred_*
Inviato 21 aprile 2005 - 09:45
Citazione:
Messaggio inserito da Invertebrato
Non te lo dico. Perch?? Nonc redo ci siano problemi a consigliare una marca.
si per carit?!nessun problema! per? a volte i prof hanno fisse per una marca perch? loro ci si trovano bene!
Qui a Perugia ad esempio c'era la fissa per la geo.
Ora per fortuna ? cambiato professore!
#9
Inviato 18 maggio 2005 - 01:50
Citazione:
Messaggio inserito da Invertebrato
Salve a tutti, sono uno studente di Geologia del primo anno alla prima universit? di Roma e ho bisogno di rimediare una bussola.
Visti i costi spropositati che mi sono stati riferiti e che ho avuto modo di riscontrare nei negozi per le vie della mia citt? e online, mi chiedevo se qui qualcuno non fosse interessato a vendere una sua bussola.
Mi ? stata data come marca di riferimento, dai miei professori, la Wilkie e la bussola deve essere dotata di clinometro e possibililmente con la base poligonale (quadrata) e non circolare.
Spero che possiate aiutarmi in qualche modo, anche solo segnalandomi posti in cui i prezzi sono contenuti.
Grazie.
ma che sei del canale m-z??? anno 2004/2005?
#10
Inviato 18 maggio 2005 - 01:54
sono on.line 18-05-05 ore 2.54am

#11
Inviato 18 maggio 2005 - 11:00
No, canale A-L a La Sapienza
