Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Aumento del livello dei mari


  • Per cortesia connettiti per rispondere
11 risposte a questa discussione

#1 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 25 luglio 2008 - 08:16

Seguendo il link sottostante potrete "giocare" utilizzando l'interfaccia di GoogleEarth per vedere le zone che teoricamente sarebbero inondate in conseguenza dell'innalzamento dei mari causa il riscaldamento globale.
Come descritto sul blog del creatore, questo modello non é tecnicamente corretto, ma vuole fornire un'idea delle problematiche che potrebbero svilupparsi come conseguenza di questo fenomeno.

Di positivo é che si potrà andare alla spiaggia a Ferrara senza scendere ai lidi di Comacchio...

http://geology.com/s...se/venice.shtml

#2 Guest_Grapto_*

Guest_Grapto_*
  • Visitatore

Inviato 25 luglio 2008 - 03:11

Perfino a Treviso se si dovesse alzare per 14 metri,con Pisa sott'acqua.....speriamo bene di no!!!
Ottimo link,complimenti!

#3 darwin60

darwin60

    Spugna

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 748 Messaggi:

Inviato 25 luglio 2008 - 08:07

la carta riguarda la topografia attuale, ma attenzione: in condizioni normali i sedimenti portati dai fiumi possono far avanzare la costave quindi questa carta potrebbe sovrastimare, anche se di poco, il fenomeno

#4 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 25 luglio 2008 - 10:33

Come già detto questo é un documento che non vuole essere rigiroso.
Il modello numerico del terreno utilizzato é l'SRTM a 90m di risoluzione (Shuttle Radar Thematic Mapper) che possiede un'errore verticale variabile, a secondo dei luoghi e dei dati disponibili per la calibrazione, variabile tra +/- 16m sul valore della zeta (altitudine) e delle località.

Per quello che riguarda l'avanzamento della costa, l'apporto fluviale attuale globale dei sedimenti é in estrema diminuzione. Tutti i piu' grandi fiumi del mondo (Rio delle Amazzoni, Nilo, Eufrate...) hanno subito dei periodi di secca ma registrati a tutt'oggi, e questo grazie alla presenza (anche e non solo per una diminuzione del regime delle pioggie) di dighe che hanno bloccato o deviato il normale corso dell'acqua e di conseguenza dei sedimenti. Non si esclude che in certe situazioni si possa osservare un'aumento locale dei sedimenti, ed un avanzamento della spiaggia, ma personalmente li considero fenomeni assai localizzati se osservati a scala globale.

#5 darwin60

darwin60

    Spugna

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 748 Messaggi:

Inviato 25 luglio 2008 - 11:10

lo so benissimo quali danni stanno facendo le dighe e infatti ho scritto "in condizioni normali".... evidenziando così come la situazione attuale sia anomala....
Inoltre se l'errore verticale è di 16 metri, siamo su valori un pò troppo elevati, non ti pare?

#6 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 25 luglio 2008 - 11:18

il valore di 16 metri non é globale, ma locale (+ o - vuol dire che il valore riportato dal modello del terreno possiede un valore che é compreso tra questi due limiti, secondo un certo errore percentuale, chiamato CE -Circular Error-, ma non voglio entrare nel merito).
Se magari sulla costa toscana é giusto al metro, su quella della Namibia l'errore puo' risultare sballato anche di 15m rispetto a quello corretto.
Concordo con te che potrebbe essere molto questo valore, ma l'SRTM attualmente e' il solo DEM (Digital Elevation Model) che copre omogeneamente tutto (o quasi, salvo le zone sopra i 70° se non sbaglio) il globo terrestre, ed ha un'importanza fondamentale per l'analisi geologico-strutturale a livello regionale, idrogeologico e analisi di impatto ambientale per certi settori.
Tra l'altro é gratuito e scaricabile da internet.
Evidentemente gli Americani possiedono i dati di origine a 30m (infatti il territorio americano é coperto completamente) ma si guardano bene da darci questo modello in full resolution a noi "umani".

#7 carmine5

carmine5

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 181 Messaggi:

Inviato 28 novembre 2008 - 10:57

Davvero un bel link, complimenti..... C'è se ho capito bene... Praticamente la maggior parte del nord-est dell'Italia sarebbe inondata!!!! Mamma mia, bell'Italia! Speriamo di no!!!!!!

#8 federico marini

federico marini

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1499 Messaggi:
  • E-mail pubblica:federico.marini.87@gmail.com
  • LocalitàPrato, Tuscany

Inviato 29 novembre 2008 - 12:54

Molti veneti diventerebbero immigrati...come godo!

#9 carmine5

carmine5

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 181 Messaggi:

Inviato 29 novembre 2008 - 08:23

fedri secondo me è preferibile non dirle queste cose... in fin dei conti sono italiani come noi! e poi non è detto che una inondazione possa capitare in qualsiasi parte della nostra amata Italia!!!

#10 Nick96

Nick96

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 74 Messaggi:

Inviato 04 febbraio 2009 - 07:19

ineffetti...   :-\

#11 bergamo

bergamo

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1423 Messaggi:
  • E-mail pubblica:bergamini938@gmail.com
  • LocalitàMilano

Inviato 04 febbraio 2009 - 08:29

E' domani che viene inaugurato ila passante di Mestre ?  ???

#12 carmine5

carmine5

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 181 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2009 - 09:47

Si, è stato inaugurato l'8 febbraio 2009, e ci sono voluti 4 anni per creare questi 32 chilometri di strada...




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana