Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Scusate, qualcuno sa darmi una mano per classificare questo pesce..?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
21 risposte a questa discussione

#1 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 14 novembre 2008 - 08:44

Salve,
due giorni fa un mio amico, artista, mi ha chiesto di far ordine nella sua collezione di famiglia,
e nelle vetrinette che tiene in casa è spuntato questo esemplare, di osteita perciforme, probabilmente uno sgombro primitivo.. benchè non ne sia sicuro. Ne ho potuto fare una foto, per suo permesso. Non che sia stato molto d'aiuto la ricerca in internet. Ho notato che non ci sono delle liste di classificazione serie sui pesci fossili, e in particolar modo quelli italiani. Infatti, penso sia italiano, forse Bolca..ma dalla lastra, secondo lui potrebbe essere libanese..

Potreste darmi una mano, mes amis?
 

Allega File(s)



#2 raptor83

raptor83

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1055 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2008 - 08:59

Bolca, secondo me è Bolca, non avrei dubbi, non ho mai visto pesci libanesi così neri e con matrice di due tonalità così distinte,
poi la matrice così frammentaria e reincollata... non mi fa pensare a pesci libanesi

#3 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 14 novembre 2008 - 09:09

Citazione

Bolca, secondo me è Bolca, non avrei dubbi, non ho mai visto pesci libanesi così neri e con matrice di due tonalità così distinte,
poi la matrice così frammentaria e reincollata... non mi fa pensare a pesci libanesi

grazie! una "pulce nell'orecchio" in meno.  :D La pensiamo così entrambi.

#4 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 14 novembre 2008 - 10:30

S I C U R A M E N T E è bolca...fidatevi...la matrice è quella e il pesce pure...Eocene, Cuisiano inferiore, per il pescetto ho una idea...ma fatemela verificare...comunque non è un perciforme.....io azzardo Sphyraena bolcensis Agassiz....ma non vedo le dimensioni.....per classificare i pesci, dimensioni, pinne anali, pettorali, dorsali e via dicendo...descrizione please, e poi denti....

#5 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 15 novembre 2008 - 12:51

Citazione

S I C U R A M E N T E è bolca...fidatevi...la matrice è quella e il pesce pure...Eocene, Cuisiano inferiore, per il pescetto ho una idea...ma fatemela verificare...comunque non è un perciforme.....io azzardo Sphyraena bolcensis Agassiz....ma non vedo le dimensioni.....per classificare i pesci, dimensioni, pinne anali, pettorali, dorsali e via dicendo...descrizione please, e poi denti....

Hai ragione, manca una adeguata descrizione, le informazioni che si sono raccolte fin ora, grazie ai vostri interventi  :D:

pesce osteita sfirenide, barracuda (?)

-Sphyraena bolcensis Agassiz (?)-

regno: animalia
ordine: perciformes,
classe: osteitti,
famiglia: teleostei
phylum: cordati
subphylum: vertebrati

Era Ceneozoica, Paleogene/Eocene, 16 m.a.f. epoca: Cuisiano inferiore (53-54)

Nota: Pesci aggressivi, carnivori e predatori, hanno il corpo allungato a siluro,
il muso lungo e stretto con mandibola notevolmente prominente.
I denti sono cuneiformi e appuntiti, sono posti in posizione apicale.
La prima delle due pinne dorsali è sostenuta da cinque raggi rigidi terminanti in aculei.

ps. una descrizione che ho trovato circa gli sfirenidi, qui http://www.cedifop.i...a/Sfirenidi.htm

struttura:
cranio di 2,5 cm di larghezza media e 1,8 cm di altezza media,
pinna pettorale di 5 cm, ne rimane solamente la sagoma e un frammento di raggio spinoso,
pinna dorsale è probabilmente spostata nella posizione della seconda dorsale, dato che è rimasta della matrice sopra
che rende difficile riuscire a coglierla ad occhio nudo.
pinna anale è di 1 cm e manca la pelvica subito prima, ancora come altra parte del corpo, nella matrice.
pinna codale è di lunghezza 1,6 cm, molto ben evidente e la meglio conservata dell'esemplare.
denti sono mancanti completamente o imprigionati ancora nella matrice, c'è forse un frammento, ma posso dire solo che sono curvi
e appunti e sottili, predatore.

Misure intere dell'esemplare, 9,5 cm.

lastra in lunghezza media è di 14,6 cm
lastra in altezza media è di 13,2 cm
lastra in spessore medio è di 1 cm

Provenienza e Collocazione: Monte Postale, Bolca (Verona, Ita.) - Attualmente in Collezione Privata, Saronno (Varese, reg. Lombardia, Ita.)

   

#6 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 15 novembre 2008 - 09:48

Allora, non ho capito perché ho scritto che non è un perciforme...vabbé errore dettato dalla stanchezza....scusate, comunque ti faccio sapere a giorni il risultato della mia ricerca, devo cercare in bibliografia...Gianp

#7 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 16 novembre 2008 - 01:39

Grazie ancora, Gianpiero (Gpl1)...aspetterò la conferma delle tue ricerche...

#8 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 16 novembre 2008 - 10:23

Gianpaolo,  ;D ne sono quasi certo per due motivi: 1 ho lavorato a bolca per 3 anni, e 2 il mio prof è un ittiologo che sà il fatto suo e mi ha confermato la cosa, ma prima di darti la conferma vorrei andare in istituto a consultare un volumetto di 1000 pagine circa sull'argomento ;-) scusa ancora per il perciforme, ma non ho capito che cavolo stavo scrivendo....ehehehehehe ;D

#9 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 16 novembre 2008 - 12:21

Citazione

Grazie ancora, Gianpiero (Gpl1)...aspetterò la conferma delle tue ricerche...

Pardon..per il Tuo nome, Gianpaolo. Comunque, è un grande piacere fare la conoscenza di uno "scavatore" di fossili, di Bolca :o!!! Merveilles!!! Dato che hai esperienza e volentieri mi aiuti, aspetterò con somma fiducia la consultazione del tomo..  :D Au revoir!

#10 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 16 novembre 2008 - 01:00

Tranqui...non sono uno "scavatore" ho fatto la tesi a Bolca e per un paio di anni ho fatto gli scavi con il Musoe di verona...dettoi questo appena sò qualche cosa di più sicuro ti faccio sapere ;D

#11 bergamo

bergamo

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1423 Messaggi:
  • E-mail pubblica:bergamini938@gmail.com
  • LocalitàMilano

Inviato 16 novembre 2008 - 08:21

Ahhhh stavi per passare per uno scalpellino dei Cerato !

#12 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 16 novembre 2008 - 09:04

MA i cerato sono degli Amiconi, sia MAssimo che Erminio, sono veramente grandi Amici....detto questo una domanda per Paleodesign...please mi misuri la distanza tra dorsale e  codale.... se è molto vicina OK...ci siamo...altrimenti....Seriola prisca che è molto simile ma una dorsale molto più anteriore...e manca di denti visibili come nei barracuda......e comunque l'abbiamo beccata o nel primo caso che nel secondo ;-) verificata

#13 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 17 novembre 2008 - 04:49

Citazione

MA i cerato sono degli Amiconi, sia MAssimo che Erminio, sono veramente grandi Amici....detto questo una domanda per Paleodesign...please mi misuri la distanza tra dorsale e  codale.... se è molto vicina OK...ci siamo...altrimenti....Seriola prisca che è molto simile ma una dorsale molto più anteriore...e manca di denti visibili come nei barracuda......e comunque l'abbiamo beccata o nel primo caso che nel secondo ;-) verificata

Eccomi!!! Risp. solo ora e mi scuso con te, mon ami Gpl1, ero nel bel mezzo di un tormentato lavoro di sceneggiatura filmica,  ;) ddio, che nottata!
Comunque, ho misurato la distanza tra codale e dorsale, ed è 3,0 cm / 3,1cm, per quanto si è potuto dato la matrice che sta sopra la dorsale, che non mi fa dare una precisa misura, ma anche se approssimativa, è quasi sicuramente giusta. Ma io direi che sta proprio in mezzo la pinna, la distanza tra cranio e dorsale è sta stessa, sui 3 cm all'incirca. Dici allora che potrebbe trattarsi di una Seriola prisca?     

Facciamo allora un pò il punto della "descrizione":

pesce osseo teleosteo, barracuda(?)

-Seriola Prisca(?)-

Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Ramo: Bilateria
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Superclasse: Gnathostomata
classe: Euteleostei
Sottoclasse: Osteichthyes
Superordine: Acanthopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Percoidei
Famiglia: Carangidae


Era Ceneozoica, Paleogene/Eocene inferiore, Luteziano (48 - 40 m.a.f.)

Note: tipico della Pesciaia di Bolca, ha un dorso bombato, con una dorsale
posta molto più anteriormente, denti poco visibili come nei barracuda odierni.

#14 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 17 novembre 2008 - 03:52

Mi sà di si...probabilità 80%... :)
Ti prego però non dirmi mon ami... ;D

#15 Guest_PaleoDesigner_*

Guest_PaleoDesigner_*
  • Visitatore

Inviato 17 novembre 2008 - 07:44

Citazione

Mi sà di si...probabilità 80%... :)
Ti prego però non dirmi mon ami... ;D

Sono mezzo francese, mi viene naturale..ma farò più attenzione, Gpl1..se ti offende.

#16 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 17 novembre 2008 - 11:13

Tranqui...;-)

#17 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 17 novembre 2008 - 11:36

  ;D ;D ;D, se sapeste il significato dialettale Veneto di....mon.a ..mì !!!  ;) ;D ;D ;D,

   Tutto da ridere...comuque e forse gpl1 lo sa, ma sarebbe di significato ancora diverso se al posto del....mì, ci fosse il...tì.  ;D ;D

#18 bergamo

bergamo

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1423 Messaggi:
  • E-mail pubblica:bergamini938@gmail.com
  • LocalitàMilano

Inviato 18 novembre 2008 - 08:23

Penso proprio che siano in tanti a sapere cosa sono le mon...ate
vedi per esempio il post sulla legge.

#19 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 18 novembre 2008 - 10:41

meglio le mon...ate che vivere in una città che si chiama SUL.....MONA..... ;D

#20 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 18 novembre 2008 - 11:54

Be, basta scherzare....ritorniamo a fare le persone serie.  :P ;)

Da classificare, prov.za sconosciuta.

Allega File(s)






Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana