Citazione
S I C U R A M E N T E è bolca...fidatevi...la matrice è quella e il pesce pure...Eocene, Cuisiano inferiore, per il pescetto ho una idea...ma fatemela verificare...comunque non è un perciforme.....io azzardo Sphyraena bolcensis Agassiz....ma non vedo le dimensioni.....per classificare i pesci, dimensioni, pinne anali, pettorali, dorsali e via dicendo...descrizione please, e poi denti....
Hai ragione, manca una adeguata descrizione, le informazioni che si sono raccolte fin ora, grazie ai vostri interventi

:
pesce osteita sfirenide, barracuda (?)
-
Sphyraena bolcensis Agassiz (?)-
regno: animalia
ordine: perciformes,
classe: osteitti,
famiglia: teleostei
phylum: cordati
subphylum: vertebrati
Era Ceneozoica, Paleogene/Eocene, 16 m.a.f. epoca: Cuisiano inferiore (53-54)
Nota: Pesci aggressivi, carnivori e predatori, hanno il corpo allungato a siluro,
il muso lungo e stretto con mandibola notevolmente prominente.
I denti sono cuneiformi e appuntiti, sono posti in posizione apicale.
La prima delle due pinne dorsali è sostenuta da cinque raggi rigidi terminanti in aculei.
ps. una descrizione che ho trovato circa gli sfirenidi, qui
http://www.cedifop.i...a/Sfirenidi.htm
struttura:
cranio di 2,5 cm di larghezza media e 1,8 cm di altezza media,
pinna pettorale di 5 cm, ne rimane solamente la sagoma e un frammento di raggio spinoso,
pinna dorsale è probabilmente spostata nella posizione della seconda dorsale, dato che è rimasta della matrice sopra
che rende difficile riuscire a coglierla ad occhio nudo.
pinna anale è di 1 cm e manca la pelvica subito prima, ancora come altra parte del corpo, nella matrice.
pinna codale è di lunghezza 1,6 cm, molto ben evidente e la meglio conservata dell'esemplare.
denti sono mancanti completamente o imprigionati ancora nella matrice, c'è forse un frammento, ma posso dire solo che sono curvi
e appunti e sottili, predatore.
Misure intere dell'esemplare, 9,5 cm.
lastra in lunghezza media è di 14,6 cm
lastra in altezza media è di 13,2 cm
lastra in spessore medio è di 1 cm
Provenienza e Collocazione: Monte Postale, Bolca (Verona, Ita.) - Attualmente in Collezione Privata, Saronno (Varese, reg. Lombardia, Ita.)