Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Sequestro fossili Museo Alto Adige


  • Per cortesia connettiti per rispondere
43 risposte a questa discussione

#1 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2010 - 09:40

Alto Adige: Al noto collezionista di minerali e fossili e autore di diversi libri di divulgazione una squadra di carabineri di Venezia ha sequestrato il completo contenuto dal museo "Dolomythos" gestito in privato, ma di pubblico accesso - piú di 3.000 pezzi.
Il sequestro é partito dopo il controllo e la ricerca di due uova di dinosauri della Romania, la cui importazione doveva essere valutata, in seguito alla scoperta del contenuto del museo é partito il sequestro dell´intero contenuto del materiale archeologico e paleontologico.

#2 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6396 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 14 dicembre 2010 - 09:50

Come?
Ma il museo e' nell'alto Adige a statuto speciale
Come hanno dato avvio a tale procedura senza commettere errori
Di legge?

#3 raptor83

raptor83

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1055 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2010 - 01:01

Pezzi di m... purtroppo i Veneziani sono famosi per questo

#4 BOB

BOB

    Spugna

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 533 Messaggi:
  • LocalitàVICENZA

Inviato 15 dicembre 2010 - 09:28

Ho visitao il museo ed anche acquistato qualche suo libro.
Qui siamo nuovamente alla follia pura.
Ma questi zelanti perditempo non hanno nulla di meglio da fare ? >:( >:( >:(

#5 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5437 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2010 - 09:38

Scusate, ma da che fonte arriva la notizia ?. si può vederne la fonte ?

http://www.dolomytho...&NKey=DoloIndex

http://ricerca.geloc...LAPO_ALA01.html

Se si parla di questo sequestro, la notizia è vecchia.

Vedi 2° link.

nonno

#6 Guest_Dan_*

Guest_Dan_*
  • Visitatore

Inviato 15 dicembre 2010 - 09:47

Finchè chi di dovere non si decide a cambiare le stupide e contraddittorie leggi a riguardo siamo ancora al punto di partenza. Come già detto, questo è il paese che tiene così tanto alla cultura che, rompe i c******i a noi poveri appassionati e nel frattempo lascia crollare Pompei...a me sembra pura ipocrisia questa!
Il problema è che ci dobbiamo affidare alla politica per cambiare queste cose...ma visto il da fare che i nostri politici hanno nello gettarsi fango gli uni sugli altri non penso riescano a trovare tempo da dedicare alla messa a punto di ciò  che non va...Questa è l'italia ragazzi...evito ulteriori commenti >:( >:( >:(

#7 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2010 - 10:36

Citazione

Alto Adige: Al noto collezionista di minerali e fossili e autore di diversi libri di divulgazione una squadra di carabineri di Venezia ha sequestrato il completo contenuto dal museo "Dolomythos" gestito in privato, ma di pubblico accesso - piú di 3.000 pezzi.
Il sequestro é partito dopo il controllo e la ricerca di due uova di dinosauri della Romania, la cui importazione doveva essere valutata, in seguito alla scoperta del contenuto del museo é partito il sequestro dell´intero contenuto del materiale archeologico e paleontologico.
A leggere cosi sembra che nessuno avesse idea di cosa contenesse il museo, ma siamo veramente alle comiche, o meglio sul viale alberato del manicomio  :o

#8 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2010 - 02:44

Al momento le notizie sono scarse - in ogni caso si tratta di una querela attuale, rivolta ai fossili (non all´infrastruttura dell´museo) -

per i fossili la situazione nell´Alto Adige é un po confusa, con la nuova legge il patentino per collezzionare é stato limitato ai minerali - i fossili, trattati da materiale archeologico, ricadono nella legge statale, che di fatto vieta la raccolta, tranne in collaborazione con una ente scientifica (sono in atto tentativi di a-leggerire la regolamentazione)
A parte che questa clausola vale solo pr i fossili nostrani - cioé se il materiale esposto é straniero si dovra vedere di possedere la documentazione appropriata...

- il tutto é al momento (forse come anche al solito) molto confuso...

#9 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5437 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2010 - 06:11

L'incongruenza e l'ignoranza,della legge, sta proprio li, come si fa a trattare, confondere e mettere sullo stesso piano fossili e minerali, come e con i reperti archeologici.  ???

Purtroppo, il guaio peggiore è che chi dovrebbe leggiferare e o modificare la legge, attualmente in vigore, sicuramente, di beni culturali in generale, di fossili e o di minerali, non ne capiscono proprio nulla e certamente, gli addetti ai lavori, non hanno alcun interesse a che la legge sia modificata, senza dare alcuna spiegazione del perchè.  >:(

#10 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 15 dicembre 2010 - 10:47

In Trentino vale il patentino sia per la raccolta di minerali che di fossili; in Alto Adige, per i fossili, si sono invece uniformati alla legislazione italiana.m Mentre nel Dorset inglese, a 1500 km da Milano, nei 100 km di coste PATRIMONIO DELL'UNESCO, puoi raccogliere fossili spaccando e tirando sù quello che credi dalla battigia, dai massi e dalle rocce avulse. E' fatto unicamente divieto di scalpellare e picconare direttamente sulla scogliera.

#11 smilo

smilo

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 203 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2010 - 09:29

Citazione

L'incongruenza e l'ignoranza,della legge, sta proprio li, come si fa a trattare, confondere e mettere sullo stesso piano fossili e minerali, come e con i reperti archeologici.  ???

Purtroppo, il guaio peggiore è che chi dovrebbe leggiferare e o modificare la legge, attualmente in vigore, sicuramente, di beni culturali in generale, di fossili e o di minerali, non ne capiscono proprio nulla e certamente, gli addetti ai lavori, non hanno alcun interesse a che la legge sia modificata, senza dare alcuna spiegazione del perchè.  >:(

come abbiamo già detto fino alla nausea in altre occasioni la storia è di vecchia data: il buon Bottai nel 1939 si era fatto aiutare da G. C Argan (insigne storico dell'arte, avevo il suo libro di testo alle superiori, come altre decine di migliaia di studenti...) e non mi ricordo chi altro, di sicuro non un paleontologo o almeno naturalista. per qualche decina di anni è andata bene (?) così (davvero?, proprio sicuri? mah!) ...e continuiamo su questa strada se l'anno scorso, quando è stato pubblicato il bando per il concorso dei restauratori per i beni culturali nelle varie categorie non esisteva una voce "beni paleontologici", aggiunta solo in seguito. >:( (sottolineo che personalmente non mi interessa un beneamato piffero del bando, è solo un modo come un altro di per dirvi che i fossili, di fatto, esistono come beni culturali solo quando fa comodo; ancora: fatevi un giro al salone del restauro di ferrara, il più importante d'italia, e dite che vi occupate di beni paleontologici... vi guardano nella migliore delle ipotesi come se foste appena usciti dal manicomio, più spesso vi trattano con sufficienza e disprezzo, a meno che non capiscano che siete dei possibili compratori = polli da spennare  :-X)
assodato questo, vi ricordo ancora una volta che i fossili sono in ottima compagnia: facevo presente tempo fa in un altro topic che per quanto riguarda ad esempio i reperti zoologici siamo al punto che il Codice dei Beni Culturali è in alcune parti addirittura in conflitto con le norme CITES  ???
di cambiare radicalmente la legislazione neanche se ne parla, sul perché non voglio neache fare ipotesi :P: ho sentito di recente un intervento giusto giusto in proposito... qualcosa si è mosso a livello di piccole modifiche puntiformi (che, badate bene, riguardano i beni naturalistici in genere, non solo i fossili), ma di strada, lunga e faticosa, probabilmente non facile, ne resta ancora molta, voglio essere ottimista, una volta tanto.
scusate lo sfogo, buon natale a tutti, sperando che il 2011 porti buone cose e buoni consigli
saluti

#12 smilo

smilo

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 203 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2010 - 10:00

ho dimenticato però di dire una cosa importante: è vero che ritengo la legge attuale inadeguata, ma non per questo dobbiamo finire nel far west del "ognuno fa quel c... che gli pare"...
tutelare i fossili è sacrosanto, l'importante è farlo:
1) con cognizione di causa:  evidentemente Bottai si era avvalso di storici dell'arte davanti ai quali ci dobbiamo togliere tutti il cappello... ma probabilmente se ad Argan avessimo parlato di grovacca ci avrebbe risposto "grovacca sarà sua sorella!"  ;) abbiamo bisogno di paleontologi, geologi, naturalisti, insomma qualcuno che non sostenga che dire "collezioni di interesse scientifico" è la stessa cosa di "collezioni di interesse storico"...
2) con un minimo di buon senso ed equilibrio:
capisco le esigenze dei collezionisti, ma capisco anche quelle di chi fa ricerca e di chi le collezioni scientifiche, per diversi scopi, le cataloga, le conserva e rende accessibi i dati... la collaborazione tra i primi e le altre due categorie diventa cruciale, è per questo che, ad esempio nonno ha fatto un gesto bellissimo donando la propria collezione all'università di bari... mi chiedo cosa succederebbe se la legge venisse modificata permettendo una liberalizzazione della raccolta:  il ricercatore che volesse studiare una collezione di proprietà privata come dovrebbe fare per avere accesso e studiarla? ammesso e non concesso che i dati relativi alla collezione (anche solo la sua esistenza) arrivassero a portata di mano del ricercatore... ci sarebbe un lavoro immane quantomeno per il censimento delle collezioni private, la loro dislocazione sul territorio, la verifica/uniformazione dei dati... :'( :'( :'(  l'ho gia detto più volte: sarebbe un buon modo dare lavoro a parecchie persone! ;)
non è un problema di facile soluzione, al di là di tutte le altre considerazioni sul perché non si voglia mettere mano alla legge (ma almeno si potrebbe provare)
risaluti

#13 andromeda

andromeda

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 208 Messaggi:
  • LocalitàMarche

Inviato 16 dicembre 2010 - 10:11

I ritornello è sempre quello:
Perchè si permette alle cave (vedi caca di Cingoli) di triturare fossili a josa e poi perseguire un collezionista che a ha messo a disposizione li suioìi reperti al pubblico?
Ciao a tutti e Buone feste
Daniele

#14 Visitatore

Visitatore

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 97 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2010 - 12:21

Citazione

I ritornello è sempre quello:
Perchè si permette alle cave (vedi caca di Cingoli) di triturare fossili a josa e poi perseguire un collezionista che a ha messo a disposizione li suioìi reperti al pubblico?
Ciao a tutti e Buone feste
Daniele
non parliamo di Cingoli per favore che mi piange il cuore,
decine di frechiella, leukadiella...tritate

#15 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6396 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 16 dicembre 2010 - 03:04

aggiornamenti

Alto Adige: sequestrate uova fossili di dinosauro al museo di San Candido

Il «DoloMythos» nel mirino della magistratura per due reperti archeologici di dubbia provenienza

di Mario Bertoldi
SAN CANDIDO. Il museo «DoloMythos» di San Candido, oggetto di recente di un notevole ampliamento, è di fatto sotto sequestro. L'attività potrà proseguire con la possibilità da parte dei turisti di prendere visione dei circa 6 mila fossili contenuti nella struttura ma tutti i reperti sono sotto sequestro.

L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore Igor Secco ed è stata avviata sulla base di una segnalazione proveniente dalla Romania ove il direttore del museo, Michael Wachtler (che negli ultimi anni nelle Dolomiti ha scoperto quasi 50 nuove specie vegetali e animali), ha ottenuto proprio di recente due fossili riguardanti altrettante uova di dinosauro.

Reperti che avrebbero provocato l'intervento delle forze dell'ordine. Ad intervenire sono stati i carabinieri del nucleo tutela artistica di Venezia.  Nel settore dei reperti archeologici le disposizioni di legge sono piuttosto rigide. «Da parte mia, però, sono sempre state rispettate» puntualizza Michael Wachtler che ha appreso del provvedimento con una certa preoccupazione.

«Non capisco dove vogliano arrivare - dice ancora il direttore della struttura - quando sono stati in possesso di reperti considerati di un certo valore ho sempre avvisato le autorità provinciali».  In sostanza Michael Wachtler rischia guai giudiziari con l'accusa di importazione illegale di reperti archeologici. La preoccupazione del direttore riguarda anche il trattamento che sarà riservato ai seimila fossili che sono stati dichiarati sotto sigilli.

Il museo può continuare al momento la sua attività ma i fossili sono stati fotografati uno a uno e dichiarati sotto sequestro anche se potranno essere regolarmente visitati. «Si capirà solo nelle prossime ore che cosa intendono fare gli inquirenti - commenta ancora Wachtler - certo che se intendessero portarmi via tutti i fossili mi opporrei con tutti i mezzi semplicemente perchè significherebbe mandare all'aria anche tutti i miei studi. Solo io conosco la storia di quei fossili».

E' molto probabile, comunque, che l'intervento del nucleo di tutela artistica dei carabinieri abbia deciso di intervenire sulla base di una precisa segnalazione. «Negli ultimi anni la nostra associazione che opera senza fini di lucro ha investito parecchio denaro e la Provincia ha concesso contributi per 400 mila euro - spiega ancora Wachtler - Non capisco ora perchè mi si voglia privare di tutto. Non posso gestire un museo di questo tipo se tutti i fossili mi vengono portati via».

Si preannuncia una battaglia legale senza esclusione di colpi. Il primo atto sarà comunque capire con certezza quale sia il motivo dell'intervento dei carabinieri di Venezia. E' probabile che nelle prossime ore il pubblico ministero Igor Secco convochi il direttore Wachtler per chiarire alcuni aspetti.

http://altoadige.gel...candido-2968832

#16 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2010 - 04:28

La vedo dura ..... mhhhh.
Sicuramente qualcuno gliela vuole far pagare cara, sicuramente qualche concorrente ....o qualche invidioso. Magistratura e cc si muovono solo su precise e magari ripetute segnalazioni.
Ma la cosa che fa venire i brividi è che la struttura è interamente finanziata dalla provincia e, conoscendo le modalità di quelle zone, chi gestisce la struttura non ha tirato fuori 1€ di tasca sua ...... a questo punto è una lotta tra istituzioni pubbliche

#17 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 16 dicembre 2010 - 11:32

La Magistratura si muove anche in funzione di qualcuno che fa su di essa particolari pressioni. Mettere sotto inchiesta diventa un atto dovuto ma non vuol dire proprio nulla relativamente al giudizio finale. Anzi, se la Magistratura si è dovuta attivare perchè incalzata da qualcuno è probabile che pervenga ad un niente di fatto dopo l'apertura del procedimento.

In Italia vige ancora una cultura dei beni pubblici di stampo medioevale, borbonico, gerarchica. Il bene pubblico viene classificato come tale non perchè è ritenuto di valore superiore in funzione dell'interesse collettivo ma poichè di fatto è protettorato legato al potere di pochi dinnanzi ai molti. Tutto il bene pubblico in realtà è aggregato dell'interesse privilegiato lobbistico di ristrette cerchie di "governatori". Più si vuole tutelare la cosa pubblica e più si mette nelle condizioni qualcuno, privilegiato, di disporla come fosse un bene proprio. Il popolino non se ne deve occupare, i feudatari o signorott o podestà, chiamateli come volete, invece sì. Non è neppure colpa degli stessi feudatari, magari, ma di un livello di governance che prescinde dall'etica e dal rispetto dell'interesse collettivo e guarda alla disponibilità del bene o interesse di tutti come a un valore e a un esercizio di potere. 

#18 baccy74

baccy74

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 208 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2010 - 12:22

Citazione

La vedo dura ..... mhhhh.
Sicuramente qualcuno gliela vuole far pagare cara, sicuramente qualche concorrente ....o qualche invidioso. Magistratura e cc si muovono solo su precise e magari ripetute segnalazioni.
Ma la cosa che fa venire i brividi è che la struttura è interamente finanziata dalla provincia e, conoscendo le modalità di quelle zone, chi gestisce la struttura non ha tirato fuori 1€ di tasca sua ...... a questo punto è una lotta tra istituzioni pubbliche

Siamo al parodosso addirittura istituzioni contro istituzioni, ok inizio a spacciare droga, si rischia meno e si fanno i soldi, collezionare fossili con passione, è un crimine che oramai non reggo più........

#19 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2010 - 12:53

Citazione

La Magistratura si muove anche in funzione di qualcuno che fa su di essa particolari pressioni. Mettere sotto inchiesta diventa un atto dovuto ma non vuol dire proprio nulla relativamente al giudizio finale. Anzi, se la Magistratura si è dovuta attivare perchè incalzata da qualcuno è probabile che pervenga ad un niente di fatto dopo l'apertura del procedimento.

Si appunto confermi quello che dicevo io.
Che poi tutto vada a finire come una bolla di sapone è quasi sicuro.
Ma intanto quanti anni ci vogliono?
Se dimostrata l'innocenza (dopo esborsi di migliaia di euri per gli avvocati) chi paga il danno?
IN Italy c'è una legge sulla responsabilità anche civile del magistrato, sempre disattesa.
Se hanno messo sotto sequestro 3000 o 6000 pezzi, gli inquirenti dovranno valutare ogni songolo caso/pezzo, ci vorranno anni e anni solo per quel lavoro.
Non sarà in ogni caso una cosa veloce.
Chi poi ha fatto pressioni, dovrebbe essere ricercato all'interno delle istituzioni stesse, non c'è alternativa.

#20 smilo

smilo

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 203 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2010 - 01:26

faccio notare una cosa: nell'articolo postato da niccosan si legge che "L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore Igor Secco ed è stata avviata sulla base di una segnalazione proveniente dalla Romania"
mi viene da pensare che il problema riguardi più l'importazione dall'estero che non la detenzione di materiale italiano... o no?
e quanto al fatto che il museo è stato finanziato dalla provincia autonoma, forse è per questo che il materiale è stato sequestrato ma lasciato di fatto lì (sai che vespaio se lo avessero fatto chiudere!)
insomma mi pare che contrariamente ad altre volte ci stiano andando un po' coi piedi di piombo...




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana