

Sequestro fossili Museo Alto Adige
#21
Inviato 17 dicembre 2010 - 06:40
Il sequestro attivo (attenzione, non cé al momento nessuna denuncia o reato) di una parte della collezione (non esposta nel museo) sembra sia risulata dopo e durante il controllo per le uova - il problema ora secondo me é
- si tratta di fossili italiani (probabilmente non tutti), il sig. Wachtler afferma di aver sempre denunciato tutto il materiale italiano (ha perfino pubblicato il tutto, cioé almeno le istituzioni scientifiche erano al corrente di quello che aveva trovato) e fossili di alto valore scienifico sono entrati nella collezione del museo regionale come prevede legge
- se non, come trattare questi fossili - si tratta di un reato doganale?
A proposito per i finanziamenti di opere di divulgazione - -> A parte il lavoro e il tempo dedicato per il museo privato, il proprietario del museo almeno il 50% dei costi li ha pagati di tasca sua....
#22 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 18 dicembre 2010 - 11:50
Arriva la segnalazione per due uova dalla romania.
i carabinieri vanno al museo, le trovano assieme a un sacco di altri fossili.
Se due reperti sono potenzialmente illegali, potrebbero esserlo tutti e parte il sequestro preventivo.
Il sequestro è satato fatto per evitare l'alienazione di materiale sottoposto a indagine, tant'è che il museo resta comunque visitabile. Ora a meno che le due uova non siano state prestate o donate da un ente pubblico rumeno al museo di san candido hanno sicuramente origine illegale. Per gli altri fossili verrà nominato un perito o verrà ascoltato il Wachtler in modo da capirne l'origine. Molto zelo nel procedere con l'indagine ma tutto dovuto.
I due punti critici sono invece: paleontologia=archeologia, fossili stranieri=documenti, entrambi i punti sono delle immani cazzate e cedere terreno "per non avere problemi" significa non poter più collezionare nulla in futuro.
Terzo punto critico sono i giornalisti che scrivono archeologico invece che paleontologico semplicemente perchè ignorano l'esistenza della seconda parola. Sarebbe necessario leggere gli atti del sequestro ma, in caso di confusione, un qualsiasi avvocato potrebbe facilmente sistemare la questione.
La legge italiana faceva un po' di confusioni tra i due campi ma con il recepimento della legge europea non ci sono più dubbi. certo è che se la benemerita utilizza fascicoli stampati prima del 2004 è chiaro che qualche dubbio possa esserci.
#23
Inviato 18 dicembre 2010 - 01:41
Citazione
Arriva la segnalazione per due uova dalla romania.
i carabinieri vanno al museo, le trovano assieme a un sacco di altri fossili.
Se due reperti sono potenzialmente illegali, potrebbero esserlo tutti e parte il sequestro preventivo.
Il sequestro è satato fatto per evitare l'alienazione di materiale sottoposto a indagine, tant'è che il museo resta comunque visitabile. Ora a meno che le due uova non siano state prestate o donate da un ente pubblico rumeno al museo di san candido hanno sicuramente origine illegale. Per gli altri fossili verrà nominato un perito o verrà ascoltato il Wachtler in modo da capirne l'origine. Molto zelo nel procedere con l'indagine ma tutto dovuto.
I due punti critici sono invece: paleontologia=archeologia, fossili stranieri=documenti, entrambi i punti sono delle immani cazzate e cedere terreno "per non avere problemi" significa non poter più collezionare nulla in futuro.
Terzo punto critico sono i giornalisti che scrivono archeologico invece che paleontologico semplicemente perchè ignorano l'esistenza della seconda parola. Sarebbe necessario leggere gli atti del sequestro ma, in caso di confusione, un qualsiasi avvocato potrebbe facilmente sistemare la questione.
La legge italiana faceva un po' di confusioni tra i due campi ma con il recepimento della legge europea non ci sono più dubbi. certo è che se la benemerita utilizza fascicoli stampati prima del 2004 è chiaro che qualche dubbio possa esserci.
#24
Inviato 15 marzo 2014 - 09:00
#25
Inviato 21 marzo 2014 - 08:42
David, il 15 marzo 2014 - 09:00 , ha scritto:
#26
Inviato 22 marzo 2014 - 10:17
se nella terra dei cachi vedete un fossile cominciate a correre...

#28
Inviato 24 marzo 2014 - 03:39
E' una notizia di qualche anno fa (2010 credo) ma sono rimasto sconvolto..., si tratta di fossili molto comuni, simili a quelli che si trovano normalmente alle fiere come Bologna, Monaco,Roma, ecc....
E' mai possibile che si possa rischiare la galera per aver acquistato un pesce o una razza ad una fiera per qualche centinaio di euro ?
Se effettivamente si tratta di reato (giudicato anche grave visto come se ne parla...), perchè le forze dell'ordine non vanno ad una qualsiasi fiera ed effettuano lì i loro sequestri ?
Allora dobbiamo pensare che ogni fiera, frequentata da migliaia di appassionati, curiosi, famigliole con bambini, è in realtà un covo di criminali ?
#29 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 24 marzo 2014 - 05:01
significa solo che chi fa il sequestro è un povero illetterato.
#30
Inviato 24 marzo 2014 - 05:13
FOSSIL1, il 24 marzo 2014 - 05:01 , ha scritto:
significa solo che chi fa il sequestro è un povero illetterato.
Ricordiamoci che spesso in Italia si è criminali salvo prova contraria.
#31 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 24 marzo 2014 - 05:23
sequestro
avvocato con istanza di dissequestro motivata da possesso di fossili esteri reperiti sul mercato
dissequestro
pagamento all'avvocato di 600 €
#32
Inviato 24 marzo 2014 - 06:28
FOSSIL1, il 24 marzo 2014 - 05:01 , ha scritto:
significa solo che chi fa il sequestro è un povero illetterato.
E' tutto da capire, leggo: in http://notizie.antik...ilioni-di-anni/
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale l’11 febbraio 2010 hanno consegnato all’ambasciatore del Libano i preziosi fossili, segnalati dalla Direzione generale Beni Archeologici, che erano stati sequestrati a un imprenditore romano, denunciato poichè li deteneva illegittimamente .... Il tutto in contatto con l’Autorità giudiziaria alla quale l’imprenditore italiano abusivo importatore di beni archeologici è stato deferito e con l’ausilio del prof. Umberto Nicosia dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di scienza della Terra, che ha svolto gli accertamenti tecnico-scientifici sui beni paleontologici.
#33
Inviato 24 marzo 2014 - 06:44
bramfab, il 24 marzo 2014 - 06:28 , ha scritto:
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale l’11 febbraio 2010 hanno consegnato all’ambasciatore del Libano i preziosi fossili, segnalati dalla Direzione generale Beni Archeologici, che erano stati sequestrati a un imprenditore romano, denunciato poichè li deteneva illegittimamente .... Il tutto in contatto con l’Autorità giudiziaria alla quale l’imprenditore italiano abusivo importatore di beni archeologici è stato deferito e con l’ausilio del prof. Umberto Nicosia dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di scienza della Terra, che ha svolto gli accertamenti tecnico-scientifici sui beni paleontologici.
Il tutto, parte quasi sempre da una denuncia di qualche privato che, poi, non sanno distinguere l'archeologia dalla paleontologia. Ecco la più grande ignoranza, a mio avviso, della legge in vigore.
Sai che...Accertamenti tecnico-scientifici ....devono aver fatto su 4 pesci libanesi.
nonno
#34
Inviato 24 marzo 2014 - 07:19
bramfab, il 24 marzo 2014 - 06:28 , ha scritto:
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale l’11 febbraio 2010 hanno consegnato all’ambasciatore del Libano i preziosi fossili, segnalati dalla Direzione generale Beni Archeologici, che erano stati sequestrati a un imprenditore romano, denunciato poichè li deteneva illegittimamente .... Il tutto in contatto con l’Autorità giudiziaria alla quale l’imprenditore italiano abusivo importatore di beni archeologici è stato deferito e con l’ausilio del prof. Umberto Nicosia dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di scienza della Terra, che ha svolto gli accertamenti tecnico-scientifici sui beni paleontologici.
Qua si sfiora i limiti del ridicolo
#35
Inviato 24 marzo 2014 - 08:29

#36
Inviato 25 marzo 2014 - 06:45
I successivi riscontri hanno permesso di accertare che il soggetto, un imprenditore sessantaquattrenne, poteva detenere varia merce estera, in particolare pietre fossili, ritenute importanti ed oggetto di tutela dalla normativa libanese, di cui non era dimostrabile la legittima provenienza, risultando invece violate le normative esistenti in Libano che dettano precise disposizioni concernenti la detenzione e l’esportazione di reperti archeologici." E' dal sito del Ministero dei Beni Culturali. Il caso del Wachtler mi risulta essere un pochino più complesso che la semplice detenzione di materiale, comunque esportato illegalmente e di dubbia provenienza, oggetto del sequestro. Purtroppo tutto il mondo è paese e le gelosie locali, nonché le "voci", possono creare e aumentare i problemi.
#37
Inviato 25 marzo 2014 - 09:01
Ancora gira? Sono passati 25 anni da quando mi sono laureato...
#38
Inviato 26 marzo 2014 - 03:05
cosa deve o può fare un "paleontofilo" o un collezionista di fossili (naturalmente non italiani) che vuole assolutamente rispettare la legge ed evitare ogni rottura di scatole ?
#39
Inviato 26 marzo 2014 - 03:30
raimo, il 26 marzo 2014 - 03:05 , ha scritto:
cosa deve o può fare un "paleontofilo" o un collezionista di fossili (naturalmente non italiani) che vuole assolutamente rispettare la legge ed evitare ogni rottura di scatole ?
#40
Inviato 26 marzo 2014 - 03:45
