Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Eclisse di ieri


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 antonio.ef

antonio.ef

    Medusa

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 775 Messaggi:

Inviato 16 giugno 2011 - 04:30

Posto un collage-sequenza di foto fatte ieri alla nostra amica Luna.
Nessun ritocco ...e si vede...
Causa foschia all'orizzonte e Luna troppo bassa, sono riuscito a riprendere solo appena prima dell'uscita dal cono d'ombra.
Fotocamera Reflex digitale Nikon D60, montata al fuoco diretto di telescopio Celestron C8 su CG5 computerizzata, riduttore di focale Celestron. Riprese dalle ore 23:09 del 15/06 alle 0:08 del 16:06.

Ciaoooo...alla prossima eclisse...

Allega File(s)



#2 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5419 Messaggi:

Inviato 16 giugno 2011 - 04:55

Complimenti  ;) ;D, un lavoro ben fatto, peccato che non da la possibilità di poter ingrandire le foto in sequenza.  :)

nonno

#3 antonio.ef

antonio.ef

    Medusa

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 775 Messaggi:

Inviato 16 giugno 2011 - 05:28

Grazie nonno.
Ho dovuto fare un file così per far vedere la sequenza.
Però ne sto elaborando un altro con sole 6-8 foto a risoluzione più alta.

A presto

#4 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6334 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 16 giugno 2011 - 07:30

ahhh allora mi volete stuzzicare

ecco le mie foto fatte ieri sera dal culmine dell'ombra fino alle circa 23:08

dati fotocamera_
Canon EOS 350 D
teleobiettivo 200 Tamron

prima foto
vista della collina da dove ho scattato le foto
F 4,0 tempi 15 sec ISO 400 lunghezza focale 38 mm

foto 2
zoom sulla luna
tempi 1 sec
ISO 1600
F 6,3
Lunghezza Focale 200 mm

Allega File(s)



#5 antonio.ef

antonio.ef

    Medusa

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 775 Messaggi:

Inviato 16 giugno 2011 - 08:07

Cazzarola...mi ci voleva l'Abruzzo per vederla così!
Io abito nella pianura padana tra le più pianure che ci siano.
Anzi...Villafranca si può dire che è pure in una "buca" rispetto ai dintorni.
Quando qui non c'è foschia...un altro pò è notizia da giornali...

Nelle tue foto si vedono le stelle di fondo...qui si vede spesso un fondo sulle stelle.

Ciao.

La prossima eclisse mi trasferisco...

#6 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 16 giugno 2011 - 08:16

Ottime foto, bravi. Qui da me, ai piedi delle Alpi Marittime, cielo nuvoloso e eclissi totale, cioè, niente cielo, niente stelle, niente luna, solo un chiarore latteo tipo  latte aggiunto nel te.

#7 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5419 Messaggi:

Inviato 16 giugno 2011 - 09:30

  ;) ;D Un bravo anche a Nicola, per par condicion  ;D, certo il cielo Abruzzo/Pugliese offre viste o vedute stellari molto più suggestive della, purtroppo, nebulosa val padana  ;D ;D

nonno




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana