Classificazione: Mollusca
Provenienza: Lazio
Cronologia: Era Cenozoica/Miocene fine - Inizio Pliocene
Bivalvi appartenente alla mia collezione , costituiti da entrambe le valve semichiuse, che all’interno conservano il sedimento di riempimento ricco di frammenti di altri organismi fossili. Il genere Panopea, fa parte dell’ordine Myoida, presenta un conchiglia beante di buone dimensioni, costituta da due valve subuguali dalla forma allungata e con ornamenti concentrici. Appartiene al gruppo dei bivalvi perforanti, il nome comune deriva dalla lingua Lushootseed e significa "colui che scava in profondità", riferito allo stile di vita dell'animale, che passa la propria esistenza stando sepolto nella sabbia, col sifone che spunta a pochi centimetri dal fondo.
Curiosita delle viventi: misurano circa 40 cm di lunghezza (ai quali si aggiunge fino a un metro di sifone) per un peso totale che supera di poco il chilogrammo, ma tendono a crescere per tutta la durata della loro vita ed essendo assai longevi (fino ad oltre 140 anni d'età, l'esemplare più vecchio pescato sinora aveva 160 anni) non è raro trovare individui che pesano oltre 7 kg e misurano oltre due metri di lunghezza. Queste dimensioni ne fanno il bivalve fossore più grande attualmente esistente al mondo.
Comparve nel periodo Triassico ed è tuttora diffuso nei mari attuali.