Phylum : Mollusca
Classe : Gasteropoda
Ordine : Neogastropoda
Famiglia : Muricidae
Genere : Hexaplex
Specie : trunculus
Distribuzione Mar Mediterraneo.
Descrizione È questo uno dei più noti molluschi del Mediterraneo. La conchiglia è grande, robusta e vistosa; abbastanza slanciata, si caratterizza per la spira massiccia e per il canale sifonale lungo e spesso. Alla spalla dei giri è una serie di tubercoli talora molto pronunciati; alcuni esemplari presentano più di una serie di tubercoli, altri sono pressoché lisci: nella nostra zona sono più comuni le forme dalla scultura meno sviluppata. La superficie è interrotta dagli arresti di crescita, e risulta grezza per numerosi cordoncini spirali corrugati.
L'ombelico è generalmente aperto e avvolto da una corona formata dal canale sifonale in corrispondenza all'ultimo giro della conchiglia.
Il labbro è denticolato. La fauce è porcellanacea, come il callo columellare, liscio e lucido.
Il colore è variabile, generalmente dato da toni di bruno, spesso su fasce spirali chiare e scure. All'interno la conchiglia può essere bianca oppure, più spesso, colorata da fasce spirali violacee anche molto intense.
Il grosso opercolo corneo, che è facile procurare anche spiaggiato, mostra all'esterno un nucleo presso l'apice, in basso, e numerose strie di accrescimento squamose
Caratteristiche
E’ un mollusco abbastanza comune con una conchiglia massiccia facilmente riconoscibile, di colore grigio o marrone con varie sfumature, a volte ricoperta da una porpora rossa o arancione prodotta dallo stesso animale, che in antichita’ veniva usata per tingere i tessuti. Spesso la conchiglia vuota si trova occupata dai paguri.
Esemplare nella foto rinvenuto sulla spiaggia di Giulianova (TE)
Se ne trovano abbastanza di tutte le misure non oltre i 7 cm, per lo meno quello che ho trovato il il più grande misura 7 cm.