

#61
Inviato 09 giugno 2014 - 07:56
il tuo "fossile" è come le nuvole, che in ogni dato momento assumono forme che ricordano animali, paesaggi, volti umani. Anche in quel caso, "La natura può aver mimato, e fatto sembrare somiglianti ai nostri modelli naturali, magari una, due o anche tre cose, ma in ...". Ma non ti verrebbe mai in mente di dire che sono animali veri, paesaggi veri, volti umani veri. Ecco, il punto è questo.
Peraltro, come ti ho già detto in un altro mio post, mi sembra, l'ambiente di deposizione è del tutto sbagliato. Se si tratta di flysch, esso si genera da correnti di torbida che si alimentano da frane di materiale accumulato ai margini della scarpata continentale, che, una volta oltrepassato l'angolo di rottura del sedimento, scivolano lungo la scarpata stessa fino a depositarsi sulla piana abissale, formando strutture caratteristiche (laminazioni convolute, slumping, ecc.).
Un animale come un uccello (un albatro, nel tuo caso, mi sembra), ha bisogno, per fossilizzarsi, di un ambiente ad energia estremamente bassa, dove deve venire ricoperto da fanghi calcarei e giacere indisturbato per milioni di anni.
Ultima cosa, il Flysch ligure è datato Cretacico-Eocene, e dubito, ma non ne sono sicuro, che ci fossero già i Procellariformi in quell'epoca.
#62
Inviato 10 giugno 2014 - 07:28
Non comprendo affatto perché nessun esperto mi abbia chiesto, anche solo per curiosità,
di poter effettuare un sopralluogo presso il sito per osservare direttamente l’impronta.
Cordiali saluti
Bruno
#63
Inviato 10 giugno 2014 - 07:41
#64 Guest_Simone93_*
Inviato 10 giugno 2014 - 07:51
Ciao Bruno
#65
Inviato 10 giugno 2014 - 11:07
brunotru, il 10 giugno 2014 - 07:28 , ha scritto:
di poter effettuare un sopralluogo presso il sito per osservare direttamente l’impronta.
Credo perchè è palese di cosa si tratti, visto anche che sono formazioni piuttosto conosciute.
Hai provato a proporre tu un sopralluogo?
#66
Inviato 13 novembre 2015 - 08:25
Fra pochi giorni lo condurrò sul luogo del ritrovamento. cordiali saluti. Bruno
Allega File(s)
#67
Inviato 13 novembre 2015 - 10:03

#68
Inviato 13 novembre 2015 - 11:20
#69
Inviato 14 novembre 2015 - 01:55
Citazione
siete tutti su scherzi a parte
#70 Guest_Simone93_*
Inviato 14 novembre 2015 - 06:36
#71
Inviato 14 novembre 2015 - 06:09
In ogni caso cordiali saluti
Bruno
#72
Inviato 14 novembre 2015 - 07:04
Detto questo a prima vista potrebbe sinceramente trarre in inganno, dato che è un compito del cervello classificare delle forme in categorie che a lui sono già note, e quindi ciò che a te può sembrare un uccello sia semplicemente una macchia su una roccia. A prova di questo, generalmente, le macchie arancioni-rossastre indicano la presenza di ossidi di ferro, e questo elemento sicuramente non è il più abbondante nel becco di un uccello, di conseguenza è altamente improbabile (ossia non ha senso, secondo una analisi statistica) che macchie di ferro corrispondano alla regione rostrale della testa di un uccello.
Senza contare che la regione occipitale del cranio sembra essere posta su un livello differente rispetto al resto, non del corpo, bensì del cranio stesso, evento praticamente impossibile.
Spero di averti aiutato nella comprensione e nella lettura di ciò che hai trovato
#73
Inviato 15 novembre 2015 - 03:39
Hai fatto caso a quella che dovrebbe essere l'altezza del volatile, data la distanza tra la "testa" e gli "artigli"? Non ti sembra estremamente sproporzionata?
Come spieghi l'assoluta mancanza di qualsiasi traccia di resti fossili di qualsiasi natura?
Tanto per darti un'idea degli scherzi che gioca la natura, cosa di sembra di questi "teschi di uccello" presenti su Marte?

#74
Inviato 15 novembre 2015 - 04:14

Un'altra volta ero entusiasta perché credevo di avere trovato del bellissimo sughero fossile!


Credo che ci siamo passati tutti.

#75
Inviato 15 novembre 2015 - 05:32


Ecco, ad es., qualcosa che...sembrava essere, ma che in realtà non è.
Allega File(s)
#76
Inviato 16 novembre 2015 - 09:49
Ieri sono stato in escursione dalle parti della Maiella, in Abruzzo. Sbancando gli strati è spuntato questo:

Secondo voi è un fossile di uccello? A me sembra di riconoscere una certa struttura, ma siete voi gli esperti di vertebrati, io cercavo ammoniti...
#77
Inviato 16 novembre 2015 - 12:09
Estwing, il 16 novembre 2015 - 09:49 , ha scritto:
Ieri sono stato in escursione sdalle parti della Maiella, in Abruzzo. Sbancando gli strati è spuntato questo:

Secondo voi è un fossile di uccello? A me sembra di riconoscere una certa struttura, ma siete voi gli esperti di vertebrati, io cercavo ammoniti...
Non male...come calco.



#78
Inviato 16 novembre 2015 - 12:19
#79
Inviato 23 dicembre 2015 - 07:21
Qual'e' stato il verdetto del paleontologo?
Ci tenga aggiornati sugli eventuali sviluppi! Grazie
#80
Inviato 23 dicembre 2015 - 12:48
Ho sempre pensato di essermi sbagliato e che sicuramente ero io che essendo piccolo avevo scambiato delle venature nella roccia come fossile perché tornando sul punto non c'era.
Ho scoperto qualche giorno fa che si trova al museo di Firenzuola.
Mi sono sentito molto appagato, ci passerò sicuramente per capire di cosa si tratta realmente.