Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Vendo microscopi di vario tipo


  • Per cortesia connettiti per rispondere
24 risposte a questa discussione

#1 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 04 gennaio 2013 - 09:48

Microscopi usati, ma completamente revisionati, vendo con garanzia completa.

Per motivi di spazio, vendo alcuni dei miei strumenti, modelli delle principali marche.

Per la mia tranquillità e per la vostra massima sicurezza:
- possibilità di qualsiasi prova preventiva, per individuare quello a voi più adatto
- posso configurarli a seconda delle vostre esigenze poi, solo se vi soddisfano, li potrete acquistare
- infine, anche dopo l'acquisto, lo ritiro e lo valuto quanto pagato, se lo sostituite con un modello superiore.


Esempio di alcuni modelli attualmente disponibili:
Allega file  Zeiss_Std25.JPG   97,32K   16 Numero di downloads
Allega file  Zeiss_Std16.JPG   48,87K   11 Numero di downloads
Allega file  Olympus_Inv.JPG   39,37K   13 Numero di downloads
Allega file  Leitz SM-Lux.JPG   92,09K   19 Numero di downloads
Allega file  Galileo_Stereo.JPG   97,7K   16 Numero di downloads
Allega file  220_Wild.JPG   59,33K   14 Numero di downloads

#2 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 04 gennaio 2013 - 11:32

Qualche prezzo, così si incomincia ad avere un'idea?

#3 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 05 gennaio 2013 - 08:06

Non è facile, tutto dipende da come vuoi il microscopio.

Alcuni lo vogliono nudo, per spendere meno e perché hanno già degli obiettivi e, almeno inizialmente, così spendono il minimo pur partendo con un ottimo microscopio.

Altri lo vogliono già finito, ma con le ottiche normali, poco costose.

Alcuni cercano il loro microscopio definitivo e vogliono il meglio: obiettivi Apocromatici, fluorite e condensatori aplanatici a grande apertura.

Diciamo allora che un microscopio di una delle 4 sorelle (Nikon, Zeiss, Leitz e Olympus) come struttura e testa bioculare costa attorno ai 200/400 Euro, a cui dovete aggiungere le ottiche.

I più costosi sono gli obiettivi, sui 50/70 Euro ciascuno se acromatici, 80/120 se alla fluorite, 150/250 se apocromatici.

Ma anche gli oculari non scherzano: dalla coppia di normali 10x da 20 Euro si passa ai 100 di una coppia di Leitz Periplan da 30 mm.

Infine, i tanto trascurati condensatori, che vanno dai 60 Euro di un 0,90 di apertura, ai 120 di un aplanatico da 1,40 di apertura, ai 180 di un condensatore a disco per Contrasto di Fase del massimo livello.

Naturalmente, la condizione migliore è se potete venire a Ferrara: lo assembliamo come volete voi e poi si fa il prezzo, se vi soddisfa ve lo portate a casa, altrimenti ci siamo passati una mattina a fare quattro chiacchiere in compagnia. ::)

#4 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 24 luglio 2013 - 07:28

Solo per aggiornare con gli ultimi microscopi disponibili per la vendita:

Bresser trioculare, con in più luce polarizzata, illuminazione regolabile a led, condensatore acromatico: 450 Euro
Allega file  1.JPG   71,18K   8 Numero di downloads

Carl Zeiss Jena Ng con in più condensatore pancratico (universale) e possibilità di contrasto di fase, illuminazione a led di tipo Kohler: 350 Euro
Allega file  MVC-799S.JPG   69,17K   15 Numero di downloads

Stereo microscopio Zeiss a 5 ingrandimenti: 6x-10x-16x-25x e 40x di grande qualità ottica ed in ottime condizioni: 300 Euro
Allega file  MVC-886S.JPG   67,62K   11 Numero di downloads

#5 MontePorter

MontePorter

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 29 agosto 2013 - 08:39

Visualizza MessaggioEnotria, il 24 luglio 2013 - 07:28 , ha scritto:

Solo per aggiornare con gli ultimi microscopi disponibili per la vendita:

Bresser trioculare, con in più luce polarizzata, illuminazione regolabile a led, condensatore acromatico: 450 Euro

Grazie per il tuo messaggio informativo. Alla ricerca di un po 'di più nel prossimo futuro ...
Mi piacciono le foto pure.

#6 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 30 agosto 2013 - 07:32

una domanda al esperto
sono meglio gli occhialini o le lenti da tavolo per la preparazione dei fossili?

#7 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 30 agosto 2013 - 09:04

.

E no !

Mi spiace, ma in questo campo siete tutti voi gli esperti, non certo io.

Quello che ti posso dire io riguarda solo l'Ottica e la logica, ad esempio se prendi gli occhialini prendili di buona qualità perché un piccolo errore di parfocale (le due lenti mettono a fuoco a distanze diverse) o di collimazione (le due lenti puntano a soggetti diversi) fanno molto presto a farti venire un bel mal di testa.

Logica conseguenza di quanto sopra è: se ti viene mal di testa, non forzare, ma cerca di capire cosa non va bene.

Tutto sommato, penso che nell'uso sia più pratica una grossa lente, magari con luce incorporata, in modo da lasciarti libero di guardare il punto di lavoro vicino ed, alzando lo sguardo, avere immediatamente la visione da lontano. Al contrario, i cannocchialini devi continuamente metterli e toglierli a seconda di dove devi guardare.

Come curiosità, vi racconto la mia esperienza personale con gli occhialini.

Ad un certo momento avevo acquistato per pochi Euro degli occhialini a binocolo, teoricamente adatti per guardare la partita allo stadio o il balletto a teatro.
In realtà, costavano poco, ma valevano ancora meno, roba da gettarla via subito.
Un giorno li ho ritrovati in fondo ad un cassetto e, visto che mi avrebbero fatto molto comodo, mi è venuta l'idea di trasformarli in occhialini ingranditori.

Il lavoro è stato abbastanza semplice, il difficile è stato poi il regolare la collimazione, non ne voleva sapere di convergere la doppia visione su di un unico soggetto così vicino.
Comunque alla fine la soluzione è saltata fuori ed ora ho i miei bravi occhialini con cui posso lavorare comodamente anche le cose piccole, pur mantenendo le mani libere.

Allega file  MVC-211F.JPG   95,97K   7 Numero di downloads

Se vi interessa l'argomento, potete trovare la descrizione completa della modifica su http://www.binomania...php?f=72&t=2538

:)

#8 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 30 agosto 2013 - 07:52

sulle ottiche proprio no, che ingrandimento per la lente mi consigli.

#9 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 31 agosto 2013 - 11:13

Visualizza Messaggiowalter .p, il 30 agosto 2013 - 07:52 , ha scritto:

sulle ottiche proprio no, che ingrandimento per la lente mi consigli.

Di lenti con illuminazione incorporata ve ne sono molte, con prezzi dai 40 Euro ai 150 e passa.
Gli ingrandimenti della lente variano dai 3x ai 5x ed il diametro della stessa fra i 10 ed i 18 centimetri.

Come ti ho detto, per me è la soluzione migliore perché lascia libere le mani, al contrario degli occhialini è molto "elastica" nella messa a fuoco, appena alzi lo sguardo puoi vedere normalmente anche i soggetti lontani, ti permette di usare anche i tuoi occhiali correttivi e, quando non ti serve più, le dai una manata e quella se ne va da una parte lasciandoti il tavolo libero.

Nulla di miracoloso, certamente, ma per me è essenziale, anche se sono d'accordo che non è assolutamente da confrontare con la vista di quando avevo 15 anni !

:)

#10 MontePorter

MontePorter

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2013 - 09:07

Enotria, dice:

Solo per aggiornare con gli ultimi microscopi disponibili per la vendita:

Bresser trioculare, con in più luce polarizzata,
illuminazione led, condensatore acromatico: 450 Euro
Grazie per il tuo messaggio informativo. Alla ricerca di un po 'di più nel prossimo futuro ...
Mi piacciono le foto pure.

#11 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 09 settembre 2013 - 09:34

Consiglieresti un buon microscopio per la pulizia di certi fossili? E se si puoi citare dei modelli su cui stare?

#12 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 09 settembre 2013 - 11:30

Non è affatto facile come argomento, il vostro settore è molto esigente e, nello stesso tempo, molto vario.
Si può andare da chi è appassionato di robine piccole piccole (micro fossili, ambre, foraminiferi, ecc.) a chi si mette a lavorare dietro ad un lastrone di arenaria da mezzo quintale  perché dentro c'è il bigattino da portare alla luce.

Allora facciamo le diverse tipologie di appassionati e vediamo il loro stereoscopio ideale.

Quello che si diverte con i micro fossili --> l'ideale è uno zoom classico con escursione 1:4 e oculari standard da 10x. Nell'usato vi sono ottime occasioni di Nikon e Olympus con costi sui 200/300 Euro.

Quello che va di pietroni contenenti fossili o ossa di dinosauro --> userà un microscopio a braccio snodato, in modo da lavorare su qualsiasi spessore o superficie. Ideali gli stereo ad ottiche intercambiabili, permettono di lavorare anche a lungo senza stancarsi e con  qualità ottima delle lenti.  Piuttosto farà bene a procurare degli oculari a basso ingrandimento e verificate che il peso della base renda stabile il tutto. Occhio se lo comprate usato all'estero, le spese di spedizione possono essere micidiali.

Quelli di voi che fanno un po' di tutto --> Stereo classico con la sua base, con o senza zoom, ma se senza almeno con 3/5 ingrandimenti: i classici di alta qualità hanno 0,6-1,0-1,6-2,5 e 4. E' molto più importante una visione a basso ingrandimento, quindi perfetti quelli che iniziano con 0,6x, mentre non servono a nulla quelli che promettono 6 o 7x. Può essere molto utile avere una coppia di oculari a basso ingrandimento (4x-6x) oppure una lente addizionale 0,5x, ma attenti a non aumentare troppo la distanza di lavoro, potrebbe non riuscire più a mettere a fuoco. Se la vostra tendenza va verso gli oggetti ingombranti, fate un pensierino agli stereo a braccio snodato (vedi sopra) o, almeno, verificate che la colonna del vostro stereo sia piuttosto alta.
I campioni di questa categoria sono certamente gli Zeiss, sia nelle versioni classiche, sia nelle versioni Jena.

:)

#13 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5436 Messaggi:

Inviato 12 settembre 2013 - 02:50

Ecco un sistema semplice e....casalingo utilizzato dal sottoscritto. ;)
Ho utilizzato alcuni semplici monocoli, utilizati dagli orologiai, e con attacco artigianale li tengo fissati agli occhialini.
Certamemte si utilizza un solo occhio ma in compenso ci permettono di vedere il particolare, fossili o altro, con ingrandimento sufficiente al lavoro da farsi o altro.

Vedi foto

nonno

Allega File(s)



#14 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 12 settembre 2013 - 03:12

ben tornato Augusto per dalle ferie per cominciare , il mio dilemma sono le ore che passo a preparare ora che sono in pensione calcola 7 ore al giorno ,ho messo in piedi una cosa simile alla tua ma mi procura  delle cervicali pazzesche , appna trovo le risorse mi attrezzo come si deve , ho trovato chi mi costruisce un braccio mobile e a cui applicherò uno stereoscopio .

#15 corrado

corrado

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 09 gennaio 2014 - 06:21

Cerco un buon stativo trinoculare, Nikon, Zeiss, dove, in seguito potrei applicare il contrasto interferenziale Nomarski, ne ha uno? Grazie, Corrado
corrado.garzella@live.it

#16 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 10 gennaio 2014 - 06:23

Se fai la caccia ad un microscopio con Contrasto Interferenziale (DIC), stai attento perché sei su una strada pericolosa e piuttosto costosa.

Il guaio è che le varie case che lo producono, Zeiss e Nikon le principali che puoi trovare nell'usato, ne hanno prodotto diverse versioni e tutte sono fra loro incompatibili. Per di più, il Contrasto Interferenziale è ottenuto con l'aggiunta al microscopio di diversi accessori e tutti devono essere fra loro perfettamente compatibili: prismi di Wollaston, lamine polarizzate, analizzatori, ecc.

La conseguenza di tutto questo è che l'acquistare oggi un microscopio per dotarlo poi un domani con il DIC è piuttosto pericoloso se non sei più che esperto nel campo dell'usato: corri solo il rischio di ritrovarti con accessori fra loro incompatibili, tanti soldi spesi e nessun effetto DIC visibile. >:(

Il mio suggerimento è quello di acquistare solo un prodotto completo e finito e solo dopo averlo provato: solo così puoi avere la certezza di avere speso tanti bei soldini ma, almeno, di avere qualche cosa di funzionante in mano. :)

Come microscopio a contrasto interferenziale ho disponibile un Nikon Optiphot 2 (vedi foto) e, se ti interessa, scrivimi sul mio e-mail privato.

Allega file  Nikon DIC.JPG   103,33K   4 Numero di downloads

Andrea

#17 corrado

corrado

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 2 Messaggi:

Inviato 11 gennaio 2014 - 12:53

Ti ringrazio per la competente informazione che mi hai dato. Credevo che fosse possibile assemblarmi un buon microscopio con contrasto interferenziale comprando i vari componenti successivamente così da diluire la spesa nel tempo, ma da quello che mi dici la cosa non è fatibile perchè troppo rischiosa.
Ho fatto la stessa cosa molti anni orsono, comprando il microscopio con ottica planare da Silvio Barello, che pubblicizzava i suoi prodotti sulla rivista "I funghi dove, quando", Nel tempo ho dotato il microscopio di una Moticam 2500 ed ho sostituito gli obiettivi con altri Plan-apo. Posso garantire che ho ottenuto ottimi risultati, anche se il microscopio è del tutto anonimo, non vi è nessuna etichetta, ma soltanto un numero di serie. Questa volta il tutto mi è riuscito ma non avrei ottenuto lo stesso risultato con il contrasto interf. Ti ringrazio nuovamente, anche per l'offerta del Nikon che mi proponi,  sicuramente a buon prezzo, ma certamente si parla di cifre che per ora non posso affrontare. Avevo trovato uno Zeiss Axioskop 40 del 2004  a 4500 euro, prezzo ottimo, credo, ma sono sempre troppi soldi.
Ciao Corrado

#18 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 11 gennaio 2014 - 05:31

Effettivamente le sostituzioni che hai operato non creano troppi problemi in quanto  le caratteristiche della quasi totalità degli obiettivi ormai seguono le norme DIN e lo stesso si può dire della videocamera Motic.

Diverso è invece il caso dei componenti che sono alla base del contrasto interferenziale, spesso modificati più volte dalla stessa ditta produttrice.
Considerando anche il loro costo non indifferente, è facile prendere delle sonore fregature ! :'(

Il microscopio che ti hanno offerto era certamente una ottima occasione, considera che i soli componenti del DIC più semplice costano almeno 1500 Euro ed altrettanto costa un buon microscopio su cui montarlo.

#19 yan

yan

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 1 Messaggi:

Inviato 07 maggio 2014 - 05:48

Buongiorno,
solo di recente ho scoperto questo interessante sito ed in particolare questa discussione.
Sto cercando un microscopio di tipo stereo o biologico che possa permettermi di visualizzare nitidamente protozoi oligocellulari, patologie fitofungine ecc.
Orientativamente immagino che 400x in aria possano costituire il massimo ingrandimento necessario per un modello biologico, meno della metà per uno stereoscopico.
Si trova qualcosa di buono, anche se non necessariamente dimodello  recente, da suggerirmi a prezzi abbordabili?
Un saluto, Giancarlo.

#20 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 07 maggio 2014 - 11:06

Premetto che siamo su un Forum di paleontologia, per cui i microscopi sono solo un possibile strumento di lavoro, nulla di più.
Per questo motivo ti rispondo in modo generico, tale da poter essere utile per tutti.
Se poi vuoi delle informazioni più mirate, scrivimi direttamente e potrò consigliarti nel migliore dei modi.

Il primo consiglio è quello di non disperdere le tue risorse finanziarie: gli stereo microscopi servono quando ci bastano i 40x, max. 60x ingrandimenti totali, il microscopio biologico invece è utile dai 40x minimi fino ai 1400x massimi, che sono il limite per gli strumenti di tipo ottico.

Pacifico quindi che nel campo della Paleontologia la parte del leone la facciano proprio gli stereo microscopi, perfetti per aiutarci nell'individuare i particolari dei nostri reperti.

L'unico difetto dello stereo microscopio è che non è molto indicato per la fotografia di livello professionale: va benissimo per prendere qualche foto occasionalmente, ma non è certo una soluzione valida per foto di qualità.

Se il tuo bersaglio è, come affermi, "protozoi oligocellulari, patologie fitofungine ecc." allora lo strumento giusto è, per forza di cose, il microscopio biologico.

::)




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana