.
E no !
Mi spiace, ma in questo campo siete tutti voi gli esperti, non certo io.
Quello che ti posso dire io riguarda solo l'Ottica e la logica, ad esempio se prendi gli occhialini prendili di buona qualità perché un piccolo errore di parfocale (le due lenti mettono a fuoco a distanze diverse) o di collimazione (le due lenti puntano a soggetti diversi) fanno molto presto a farti venire un bel mal di testa.
Logica conseguenza di quanto sopra è: se ti viene mal di testa, non forzare, ma cerca di capire cosa non va bene.
Tutto sommato, penso che nell'uso sia più pratica una grossa lente, magari con luce incorporata, in modo da lasciarti libero di guardare il punto di lavoro vicino ed, alzando lo sguardo, avere immediatamente la visione da lontano. Al contrario, i cannocchialini devi continuamente metterli e toglierli a seconda di dove devi guardare.
Come curiosità, vi racconto la mia esperienza personale con gli occhialini.
Ad un certo momento avevo acquistato per pochi Euro degli occhialini a binocolo, teoricamente adatti per guardare la partita allo stadio o il balletto a teatro.
In realtà, costavano poco, ma valevano ancora meno, roba da gettarla via subito.
Un giorno li ho ritrovati in fondo ad un cassetto e, visto che mi avrebbero fatto molto comodo, mi è venuta l'idea di trasformarli in occhialini ingranditori.
Il lavoro è stato abbastanza semplice, il difficile è stato poi il regolare la collimazione, non ne voleva sapere di convergere la doppia visione su di un unico soggetto così vicino.
Comunque alla fine la soluzione è saltata fuori ed ora ho i miei bravi occhialini con cui posso lavorare comodamente anche le cose piccole, pur mantenendo le mani libere.
MVC-211F.JPG 95,97K
7 Numero di downloads
Se vi interessa l'argomento, potete trovare la descrizione completa della modifica su
http://www.binomania...php?f=72&t=2538