


VENDO FOSSILI: MESOSAURO DEL BRASILE (ADULTO), MASCELLA E DENTI DI ITTIOSAURO, UOVO DI HADROSAURO E MOLARE DI MAMMUTH ADULTO
Iniziato da
junio88
, gen 12 2013 11:02
88 risposte a questa discussione
#81
Inviato 16 gennaio 2013 - 04:02
Direi che sul mio meso la penso come aries, non perche' abbia interesse in merito, ma per obiettivita'.......si sa, anche gli "esperti" ogni tanto combinano pasticci o sono in malafede ( vedi mister Monti e, peggio ancora, il figlio)....sul carnevale sono devvero in anticipo, vestito da pagliaccio: e' una maschera che ho adottato dopo aver letto qualche post di qualche utente ( a caso) del forum XD. Tra l'altro agli esperti in questione non e' venuto in mente di provare a chiedere un parere ad un biologo....gia' questo potrebbe svelare molti misteri....comunque il meso e' out, gli altri pezzi sono ancora in vendita
. Venghino siori!

#82
Inviato 16 gennaio 2013 - 04:06
junio88, il 16 gennaio 2013 - 04:02 , ha scritto:
Direi che sul mio meso la penso come aries, non perche' abbia interesse in merito, ma per obiettivita'.......si sa, anche gli "esperti" ogni tanto combinano pasticci o sono in malafede ( vedi mister Monti e, peggio ancora, il figlio)....sul carnevale sono devvero in anticipo, vestito da pagliaccio: e' una maschera che ho adottato dopo aver letto qualche post di qualche utente ( a caso) del forum XD. Tra l'altro agli esperti in questione non e' venuto in mente di provare a chiedere un parere ad un biologo....gia' questo potrebbe svelare molti misteri....comunque il meso e' out, gli altri pezzi sono ancora in vendita
. Venghino siori!


#83
Inviato 16 gennaio 2013 - 04:54
guarda, in realtà non c'è bisogno ne di geologi, ne di paleontologi, ne tanto meno di biologi visto che è una questione puramente pratica Basta una buona lente, un po' d'occhio e uno spillo per vedere se i due lembi delle ossa combaciano e per scalfire la matrice in cerca di colle, stucchi e cementi. Le foto spesso ingannano.
Poi una roba così macroscopica chi ha avuto in mano qualche fossile la vede molto bene anche senza la lente, anche se non ha una laurea.
Poi una roba così macroscopica chi ha avuto in mano qualche fossile la vede molto bene anche senza la lente, anche se non ha una laurea.
#84
Inviato 16 gennaio 2013 - 09:04
Per me, oltre il meso, è out anche certa supponenza

#85
Inviato 17 gennaio 2013 - 01:05
junio88, il 16 gennaio 2013 - 04:02 , ha scritto:
Direi che sul mio meso la penso come aries, non perche' abbia interesse in merito, ma per obiettivita'.......si sa, anche gli "esperti" ogni tanto combinano pasticci o sono in malafede ( vedi mister Monti e, peggio ancora, il figlio)....sul carnevale sono devvero in anticipo, vestito da pagliaccio: e' una maschera che ho adottato dopo aver letto qualche post di qualche utente ( a caso) del forum XD. Tra l'altro agli esperti in questione non e' venuto in mente di provare a chiedere un parere ad un biologo....gia' questo potrebbe svelare molti misteri....comunque il meso e' out, gli altri pezzi sono ancora in vendita
. Venghino siori!

#86
Inviato 17 gennaio 2013 - 02:51
Si, specializzato in rettili.....ci potrebbe certamente dire se la posizione di morte e' naturale (e cioè l'animale e' uno solo) o innaturale (ricostruita con due esemplari)....oppure potrei chiedere a bear grills di assaggiarlo e dirmi se il sapore appartiene a due animali diversi XD
#87
Inviato 17 gennaio 2013 - 03:01
ciao, guarda che la posizione in cui si ritrovano gli animali fossilizzati non sempre è quella identica del momento in cui sono morti, senza contare che una volta morto prima gli agenti atmosferici poi quelli litogenici possono far assumere pose diverse, un erpetologo in questo caso ti sarebbe di poco aiuto (a differenza di un paleontologo)
PS: sono biologo specializzato in ecologia
PS: sono biologo specializzato in ecologia

#88
Inviato 17 gennaio 2013 - 06:58
Allora via con lente di ingrandimento, ago, raggi x e chi piu' ne ha piu' ne metta......oppure posso semplicemente lasciarlo cadere dal quarto piano e vedere come si rompe....

#89
Inviato 17 gennaio 2013 - 07:08
i raggi x puoi anche farglieli se hai gli agganci giusti, è una cosa piuttosto comune su un sacco di fossili specialmente nord americani....ma nel tuo caso puoi provare più semplicemente con dei banalissimi UV.