

Meteorite
#1
Inviato 26 giugno 2013 - 06:28
#3
Inviato 26 giugno 2013 - 06:32
#4
Inviato 26 giugno 2013 - 06:39
#6
Inviato 26 giugno 2013 - 07:54
aries, il 26 giugno 2013 - 07:07 , ha scritto:




#7
Inviato 26 giugno 2013 - 08:36
Semplicemente qualcosa per farti una idea sulle meteoriti.
http://www.terranea....oriti/met01.htm
http://www.comune.pi...rometeoriti.htm
http://meteore.uai.it/meteoriti_it.htm
nonno
#8
Inviato 26 giugno 2013 - 10:11
"Ricordiamo che una meteorite può essere un esemplare di valore solo ed esclusivamente se corredata da una precisa classificazione chimica e petrografica, altrimenti assume il valore di un qualsiasi pezzo di roccia."
Una meteorite è meteorite e stop. Se uno vuole ciottoli di fiume va in riva al fiume e li raccoglie cosi fa del movimento salutare ma non confondiamo le cose. Ho visto cose che voi umani ...... e non erano classificate. La classificazione è valida solo per gli indecisi e che hanno poca idea di cosa vogliono veramente

Presa direttamente dal sito UAI ....
#9
Inviato 27 giugno 2013 - 08:25
#10
Inviato 27 giugno 2013 - 09:52
Megalodon98, il 27 giugno 2013 - 08:25 , ha scritto:
#11
Inviato 27 giugno 2013 - 11:14
perchè in Australia ho visto una task force dell'università di (?) fare ricerca su una piana carbonatica
perchè dicevano che si vedevano abbastanza da lontano in quanto una meteorite
era completamente diversa dalle rocce circostanti...
può funzionare anche qui???
chiedo a voi meteo - fan

#12
Inviato 28 giugno 2013 - 05:28
niccosan, il 27 giugno 2013 - 11:14 , ha scritto:
perchè in Australia ho visto una task force dell'università di (?) fare ricerca su una piana carbonatica
perchè dicevano che si vedevano abbastanza da lontano in quanto una meteorite
era completamente diversa dalle rocce circostanti...
può funzionare anche qui???
chiedo a voi meteo - fan

#13
Inviato 28 giugno 2013 - 06:57
Allega File(s)
#14
Inviato 29 giugno 2013 - 10:25
aries, il 29 giugno 2013 - 06:46 , ha scritto:


Mi sa che...cacciatori m., è già per campi a caccia di meteo


Peccato, però, che non si sia presentato come dovuto, dichiarando i suoi hobbi, conoscenze ed esperienze in modo tale da poter dialogare sui temi che più lo interessano, ma penso e spero che lo farà.

Non dimentichiamo, comunque, che le meteoriti si possono cercare anche...in internet.

nonno
#15
Inviato 29 giugno 2013 - 01:21
aries, il 28 giugno 2013 - 07:34 , ha scritto:
Per quanto riguarda il Museo di Prato ti posso garantire che ci sono persone molto competenti in materia e soprattutto oneste , purtroppo quando mandi campioni per avere un parere devi adattarti ai loro tempi e alla loro disponibilita' , per esempio io mandai un campione sospetto ma la risposta e il campione di ritorno li ho avuti dopo oltre un anno , quindi non disperare , pero' sappi che se loro capiscono subito ad occhio di avere un meteorite ti contattano immediatamente .
Per le tue foto di meteorite meso non e' che in foto si capisca molto , scusa ma sembra piu' un comune sasso , ma se fosse veramente una meso di 46 Kg. diventeresti ricchissimo e famosissimo per avere fatto una simile scoperta , accompagnata come dici da tante altre , sarebbe la prima meso scoperta in Italia ! ma non mi sembra il tuo caso .

#16
Inviato 29 giugno 2013 - 01:54
aries, il 29 giugno 2013 - 10:35 , ha scritto:
Inoltre che bello e' il dividere con altri il frutto delle proprie ricerche , conoscenze e ritrovamenti ! magari avessi trovato io una meso di 46 Kg. non l' avrei certamente tenuta segreta ne' alla scienza , ne' agli amici , ma sicuramente ne avrei distribuito pezzi a tutti .

#18
Inviato 29 giugno 2013 - 02:18
aries, il 29 giugno 2013 - 06:46 , ha scritto:


#19
Inviato 29 giugno 2013 - 02:31
cacciatori.m, il 29 giugno 2013 - 01:54 , ha scritto:
quindi avresti anche individuato un cratere ?
nessuno fra di noi che possa aiutare a fare un po' di luce in analisi e osservazioni ?
Al cacciatore: saresti disposto ad accompagnare qualcuno sul loco?
#20
Inviato 29 giugno 2013 - 02:55