Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Meteorite


  • Per cortesia connettiti per rispondere
99 risposte a questa discussione

#21 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 03:15

Visualizza Messaggiobramfab, il 29 giugno 2013 - 02:31 , ha scritto:

quindi avresti anche individuato un cratere ?

nessuno fra di noi che possa aiutare a fare un po' di luce in analisi e osservazioni ?

Al cacciatore: saresti disposto ad accompagnare qualcuno sul loco?
aspettiamo le analisi, poi si vedrà.

#22 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 03:17

Se c'e qualcuno disposto a fare delle analisi ai miei reperti, si faccia avandi , cosi non perdiamo tempo.

#23 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 04:13

Visualizza Messaggioaries, il 29 giugno 2013 - 02:39 , ha scritto:

Ascolta cacciatori m. , la crosta di fusione e' un ottimo indicatore per una probabile meteorite , pero' puo' essere confusa con una semplice alterazione dovuta ad agenti chimici del terreno o di naturale alterazione , con questo non voglio contraddire quanto affermi con convinzione , solo un primo esame a vista puo' districare questo dubbio , ma non puo' essere fatto tramite una fotografia , se vuoi , se ti fidi visti i tuoi precedenti , potresti inviarmi un pezzetto della tua mesosiderite purche' ben visibile , non da microscopio , e potro' darti un mio primo parere , se mi accorgo che non e' meteorite te la rispedisco subito , se invece avessi dei dubbi , la porto all' Universita' dove ho delle conoscenze , ma solo in visione , se mi dovessero chiedere di lasciarla , prima chiedero' la tua autorizzazione , in qualsiasi caso riavrai indietro il tuo pezzo . Se dovessi portarla all' Universita' , ti avverto pero' che mi chiederanno dove e' stata trovata quindi dovrai darmi almeno un nome di paese , di monte , di fiume o di citta' , vicini a dove l' hai trovata ; pensaci e fammi sapere , solo cosi' possiamo aiutarti , d' altra parte se ne hai trovati 46 Kg. devi mettere in cantiere che un po' di grammi /etti dovrai sacrificarli .
Aries
ti posso inviare 20 grammi, , invia l'indirizzo a decesare.emilio@tiscali.it , l' importante avere una certezza, per il resto ci aggiorniamo .

#24 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 05:43

Cacciatori m., Scusa ma onestamente non mi piace chiamarti così, io sono nonno Augusto e se confermi il tuo nome e cognome, credo ci sia più simpatico chiamarti...Emilio Decesare, confermi ?. :)
Purtroppo al tuo e nostro dialogo, sulle meteoriti, manca un nostro espertissimo amico che oltre all'esperienza dell'amico Aries, potrebbe in un primo achito darti o dirti, dalle foto, un suo insindacabile giudizio, dato che acquista e vende meteo. ;)
Eccoti il suo sito - http://www.francomete.com/ - quasi certamente sarà sul forum lunedì.
Purtroppo, giustamente, come dice Aries, con qualche campioncino in mano, il giudizio visivo potrebbe esserci e essrti d'aiuto nel ritenere o meno che trattasi di meteo.
Però, scusa, una cosa almeno io vorrei sapere, che esperienza hai tu sulle meteo, sei un collezionista, hai studi sulle meteo che ti consentono di interpretare, capire che trattasi veramente di meteo ?, sei geologo ?. Da quanto tempo studi le Meteo ?.
Questo serve per sapere, qualora avessimo bisogno di un consiglio o giudizio su determinate meteo o su casuali ritrovamenti, se ci possiamo servire della tua esperienza. :)
Grazie per la tua risposta ;)

nonno

#25 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 06:22

Visualizza Messaggiononno, il 29 giugno 2013 - 05:43 , ha scritto:

Cacciatori m., Scusa ma onestamente non mi piace chiamarti così, io sono nonno Augusto e se confermi il tuo nome e cognome, credo ci sia più simpatico chiamarti...Emilio Decesare, confermi ?. :)
Purtroppo al tuo e nostro dialogo, sulle meteoriti, manca un nostro espertissimo amico che oltre all'esperienza dell'amico Aries, potrebbe in un primo achito darti o dirti, dalle foto, un suo insindacabile giudizio, dato che acquista e vende meteo. ;)
Eccoti il suo sito - http://www.francomete.com/ - quasi certamente sarà sul forum lunedì.
Purtroppo, giustamente, come dice Aries, con qualche campioncino in mano, il giudizio visivo potrebbe esserci e essrti d'aiuto nel ritenere o meno che trattasi di meteo.
Però, scusa, una cosa almeno io vorrei sapere, che esperienza hai tu sulle meteo, sei un collezionista, hai studi sulle meteo che ti consentono di interpretare, capire che trattasi veramente di meteo ?, sei geologo ?. Da quanto tempo studi le Meteo ?.
Questo serve per sapere, qualora avessimo bisogno di un consiglio o giudizio su determinate meteo o su casuali ritrovamenti, se ci possiamo servire della tua esperienza. :)
Grazie per la tua risposta ;)

nonno
non sono un geologo , e neanche un collezionista, il mio e un hobby , quando ho tempo libero mi dedico alla ricerca di minerali e meteoriti, sono anni , e quando trovo un minerale interessante ,lo faccio analizzare a milano all' i.g.i , tanto e vero che quando ho trovato il mio primo meteorite, ho inviato subito un campione all'i.g.i, i quali mi hanno rimandato indietro il reperto , perche non si occupavano di meteoriti, e dopo mi ha preso un pò la passione di cercare meteoriti, pur esento molto faticoso perche in italia quando si individua una zona dove cercare , avviene che non puoi accedervi, però qualche proprietario mi ha dato il permezzo dopo che ho spiegato che studiavo rocce, conosco benissimo le rocce terrestri , quasi tutti i tipi , quindi attraverso lo studio  su libri e internet, mi sono fatto un pò di cultura, so come si presenta il ferro nikel dopo avere lucidato la sezione, so vedere i contri nella roccia , riesco a fare un analisi di quando ferro nikel contiene un meteorite e tipi di minerali che contengono , e altro , non vado oltre discorso diventa lungo , saluti

#26 giorgio

giorgio

    Medusa

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 868 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2013 - 09:38

Già forse più che all'IGI magari al Museo di Milano o alla Bicocca alla facoltà di scienze della terra, un punto al SEM e si scoprono subito un sacco di cose!!! Poi se posso permettermi un parere con una modesta esperienza in campo di meteoriti... la crosta di fusione citata dal nostro amico... non mi sembra poi così marcata ed evidente... anche poi le strutture superficiali che si intravedono dalla parte di ablazione superficiale pare molto più cristallina ed orientata rispetto alla maggior parte delle meteoriti conosciute.

#27 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 11:25

Visualizza Messaggioaries, il 29 giugno 2013 - 06:41 , ha scritto:

L' Istituto Gemmologico Italiano infatti non si occupa di meteoriti , non ne sanno nulla , come anche i collezionisti di minerali , tranne che delle metalliche , che hanno in collezione come "ferro nativo" ::) :( , quindi bisogna rivolgersi primo agli Specialisti della materia , ma di cui non esiste una Laurea specifica , tipo quelli che lavorano nei Musei e nei Centri di Ricerca che contengono anche meteoriti dove ne analizzano tantissime , secondo ai ricercatori , venditori e collezionisti , che ne sanno forse piu' di tutti , perche' tutti i giorni hanno in mano questi materiali extraterrestri , forse non sanno dirti subito di che sottotipo o sottogruppo si tratta , ma sanno dirti immediatamente con certezza se e' meteorite o meno .
Per le tue analisi sono d' accordo con te fino alle prime due ( vedere come si presenta il Fe/Ni dopo lucidatura ed acidatura e le Condrule contenute nelle Condriti ) ma come fai a fare un' analisi di quanto Fe/Ni contiene un meteorite ? e come fai ad analizzare i minerali che contiene ???
per quantificare quando ferro nikel contiene la roccia, e facile, basta sezionare cm 2 quadrato, poi spaccare il pezzetto fino a polverizarlo facendo attenzione che nesun pezzo venga perso , peso il contenuto , dopo il peso prendo il magnete e lo avvolgo di una sottile plastica ,e lo passo sulla polvere , da li faccio la differenza di peso e so quando ferro nikel puo contenere :) , invece ciò che riguarda i minerali, solo alcuni, frantumo un piccolo pezzettino e li guardo al microscopio, solo alcuni tipi riesco a capire, tipo olivina ecc. devo comprare un microscopio di quelli che si collegano al pc , dove si possono fare anche foto, sapete , dopo un pò si impara a conoscere tante cose sui meteoriti ,ve ne dico una , se si ha il sospetto che una roccia sia un meteorite , caduta milioni di anni , la prima cosa da fare , è guardare la morfologia, dopo il magnetismo, dopo si passa alla pulizia che è molto importante, si spazzola con aqua e una spazzola morbita facendo cadere tutto il terriccio, dopo si sciacqua e si lascia asciugare, dopo che è asciugata bene, si prende la spazzola di setola e si incomincia a spazzolare, a quel pundo se la roccia presenta ancora la crosta , questa divenda subito lucida , alcuni meteoriti tipo acondriti e condriti , hanno una crosta molto sottile , e quindi presentarsi del tutto senza crosta, quindi bisogna guardarli con lende ingrand, e se aveva la crosta si possono vedere dei minerali ancora coperti :wub: ,difficile da spiegare, ci vuole esperienza, tanta tanta pratica.

#28 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 01:24

Visualizza Messaggioaries, il 30 giugno 2013 - 12:01 , ha scritto:

Scusami Emilio , quello che descrivi e' molto chiaro , pero' mi sembra una procedura da laboratorio di Alchimia che non puo' portare ad alcun risultato scientifico , ne' tanto meno affidabile , sono prove da "piccolo chimico" , che non permettono di chiarire nulla circa la natura di una possibile meteorite ; le prove "fai da te" fatte in casa si limitano solo a capire :
1 : a vista meteorite si o no
2 : calcolo del peso specifico del campione
3 : prove di magnetismo
4 : osservazione di eventuali tracce di crosta di fusione
5 : osservazione al microscopio di una piccola sezione del campione per cercare di capirne la tipologia e il contenuto ( presenza di condrule , di CaI , metalli , silicati , inclusioni varie )
6 : prova di presenza del Nichel
7 : taglio e lucidatura di una siderite con attacco con acido nitrico al 10% per stabilire se e' una ottaedrite o esaedrite
Non si possono fare altre prove , tutto il resto e' interpretazione puramente personale , quindi non affidabile .
bè quello che dici, è giusto, io cosi riesco a capire di cosa si tratta, e chiaro che sono limitate , però sono indizzi importanti per capire di cosa puo essere, credimi non si sbaglia.

#29 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 01:26

Visualizza Messaggioaries, il 30 giugno 2013 - 12:01 , ha scritto:

Scusami Emilio , quello che descrivi e' molto chiaro , pero' mi sembra una procedura da laboratorio di Alchimia che non puo' portare ad alcun risultato scientifico , ne' tanto meno affidabile , sono prove da "piccolo chimico" , che non permettono di chiarire nulla circa la natura di una possibile meteorite ; le prove "fai da te" fatte in casa si limitano solo a capire :
1 : a vista meteorite si o no
2 : calcolo del peso specifico del campione
3 : prove di magnetismo
4 : osservazione di eventuali tracce di crosta di fusione
5 : osservazione al microscopio di una piccola sezione del campione per cercare di capirne la tipologia e il contenuto ( presenza di condrule , di CaI , metalli , silicati , inclusioni varie )
6 : prova di presenza del Nichel
7 : taglio e lucidatura di una siderite con attacco con acido nitrico al 10% per stabilire se e' una ottaedrite o esaedrite
Non si possono fare altre prove , tutto il resto e' interpretazione puramente personale , quindi non affidabile .

Non dimentichiamoci mai le famose, così chiamate, " bombe " di eruzioni vulcaniche, oltre a facili vecchie scorie di fusione metallica, leghe, che possono benissimo avere molte caratteristiche simili alle meteo. Eruzioni e fusioni di, certamente, vecchia data.
Ecco perchè, il fai da te, non è assolutamente mai sicuro. Solo prove di laboratorio tecnico-scientifico, possono dare la sicurezza che trattasi di meteo, le altre interpretazioni sono e rimangono solo interpretazioni individuali e soggettive, senza nessuna garanzia.
O, come nel caso della meteorite Russa, averne seguito la traiettoria ed aver trovato il cratere d'impatto, comunque anche in quel caso, vengono fatte analisi di laboratorio.
Trovare casuali crateri o depressioni sul terreno, non dicono certamente che trattasi di crateri meteorici, ma possono avere molteplici spiegazioni di causa. O0

nonno

#30 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 01:28

Visualizza Messaggiocacciatori.m, il 30 giugno 2013 - 01:24 , ha scritto:

bè quello che dici, è giusto, io cosi riesco a capire di cosa si tratta, e chiaro che sono limitate , però sono indizzi importanti per capire di cosa puo essere, credimi non si sbaglia.

Si sbaglia...si sbaglia ;) :)

nonno

#31 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 04:17

Visualizza Messaggioaries, il 30 giugno 2013 - 01:35 , ha scritto:

Beh ! Nonno , qui si parla di persone con un minimo di conoscenza delle meteoriti , confondere una meteorite con una bomba vulcanica o con una
scoria , prodotto di altoforno , e' il colmo , allora in questo caso e' meglio darsi alla collezione di francobolli !!!!!! ;) :lol: :lol: :lol: , per il resto sono d' accordo con te .

;) :D :D , Ognuno spara...con il proprio cannone ;D ;D , l'importante è ....ritornare con i piedi per terra. ::)

nonno

#32 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2013 - 09:48

Visualizza Messaggiocacciatori.m, il 28 giugno 2013 - 06:57 , ha scritto:

sono un cacciatore di meteoriti, per hobby, da alcuni anni, posso dire che non serve andare nei deserti per cercare meteoriti, ma in italia , il nostro territorio ne e pieno, e solo un pò difficile perchè, bisogna studiare la morfologia del ns. territorio, se a qualcuno interessa posso dargli alcune indicazioni ma solo in privato, il mio indirizzo di posta . decesare.emilio@tiscali.it. io ne ho trovato tante, una lo donata al museo di scienze planetarie di prato, inviando 5 campioni da farmi analizare e classificare , ma non ci crederete, mi sa che sono stato fregato in pieno , dopo un anno ancora nessuna risposta, ho provato a contattarli ma non mi risponde nessuno, ho capito che c'e la fregatura, ma loro non sanno di quandi reperti molto importandi sono in possesso, ma di questo ne parliamo più avanti.questa che vi mostro e una bellissima mesosiderite molto rara di 46kg. , e veramente bella ha ancora la crosta di fusione, il posto dove lo trovata, ne ho tirate su di altri tipi oltre 40, però bisogna scavare .
Sinceramente non vedo nessuna meteorite nella foto. Se non ti hanno risposto significa che i campioni che hai mandato non sono di particolare interesse, le analisi le fanno solo se ritengono a  occhio di aver individuato qualcosa. Solo mie opinioni ovviamente  quindi da prendere con le molle, però insomma qualche meteorite buona in vita mia l'ho vista e anche molte patacche o semplicemente oggetti valutati superficialmente da chi non ha competenze necessarie.

#33 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 06:59

Oltre al fatto che, mi hanno riferito,  il dr. Moggi non lavora più presso il museo di Scienze Planetarie quindi attendersi una risposta da lui potrebbe essere vano.

#34 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 07:04

Visualizza Messaggioaries, il 01 luglio 2013 - 06:49 , ha scritto:

Mai togliere la speranza o la possibilta' , c'e' sempre tempo a dire quando la si ha sott' occhio "mi dispiace il suo campione non e' una met" , questo vale naturalmente per chi non sa nulla o quasi di meteoriti , per i grandi conoscitori basta una foto , inoltre il silenzio non e' sempre indice di negazione .
In genere nessuno toglie speranze a nessuno. Come sempre specificato si tratta di opinioni personali tratte dalla visione di una foto neanche troppo chiara. Cosi a prima vista non mi pare ci sia niente che assomigli ad una meteorite. Inoltre le modalità del ritrovamento e le quantità presunte mi lasciano veramente perplesso, però appunto mai perdere le speranze :)

#35 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1007 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 09:10

Visualizza Messaggiofrancomete, il 30 giugno 2013 - 09:48 , ha scritto:

Sinceramente non vedo nessuna meteorite nella foto. Se non ti hanno risposto significa che i campioni che hai mandato non sono di particolare interesse, le analisi le fanno solo se ritengono a  occhio di aver individuato qualcosa. Solo mie opinioni ovviamente  quindi da prendere con le molle, però insomma qualche meteorite buona in vita mia l'ho vista e anche molte patacche o semplicemente oggetti valutati superficialmente da chi non ha competenze necessarie.

E' per questa ragione che avevo chiesto se c'erano tracce di cratere (come sembrava di capire) e se il cacciatore fosse disposto a portare qualcuno sul  posto, ovvero provare ad accendere l'interesse verso il ritrovamento, se tale. Per un ricercatore analizzare un pezzo di roccia, di cui non sa altro se non che forse e' parte di una grossa meteorite,  di per se'  e' solo una perdita di tempo, ma dargli materiale per una ricerca e quindi pubblicazione e un'altra cosa. per quanto pozza sembrare strano anche gli scienziati hanno bisogno di motivazioni. Consideriamo anche il numero di "sole" che ricevono da sconosciuti che si presentano portando campioni senza alcun interesse, ma di cui pretendono che siano pezzi incredibili.

Semplicemente in questo forum ad intervalli più o meno regolari vengono postate fotografie di artifatti o "scherzi di natura' di cui si ritiene che siano fossili interessantissimi.

#36 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 10:01

Ci sono:
1) Crateri senza traccia di meteoriti e/o impattiti
2) Crateri con impattiti senza traccia di meteoriti
3) Crateri con meteoriti senza traccia di impattiti
4) Crateri con meteorite e impattite (Gebel Kamil)
5) Meteoriti senza traccia di crateri
6) Impattiti senza traccia di cratere

#37 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 05:45

Visualizza Messaggioaries, il 01 luglio 2013 - 05:33 , ha scritto:

Franco , che ne pensi di questi "sassi" ?
Allegato sasso1.jpg
Allegato sasso2.jpg
Boh. Foto formato francobollo. Provenienza?

#38 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 07:19

Visualizza Messaggioaries, il 01 luglio 2013 - 06:34 , ha scritto:

Dicono Russia ......orientale , Mesosiderite ::) roba da Internet ::)
Mah ... manda link che vedo chi le propone

#39 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 08:05

Visualizza Messaggiofrancomete, il 01 luglio 2013 - 06:59 , ha scritto:

Oltre al fatto che, mi hanno riferito,  il dr. Moggi non lavora più presso il museo di Scienze Planetarie quindi attendersi una risposta da lui potrebbe essere vano.
allora mi dovranno restituire il tutto!!!!!!

#40 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2013 - 08:10

Visualizza Messaggiocacciatori.m, il 01 luglio 2013 - 08:05 , ha scritto:

allora mi dovranno restituire il tutto!!!!!!
Dubito ... ;)




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana