

carsismo su Marte ?
Iniziato da
ossivorus
, gen 20 2014 03:17
7 risposte a questa discussione
#1
Inviato 20 gennaio 2014 - 03:17
Esplorando Marte con Google Earth, ho notato una zona dove esistono depressioni del suolo di forma circolare con evidenti segni di sprofondamento della superficie o collasso del tetto da far presumere la presenza di una cavità sotterranea in analogia alle valli di crollo o doline carsiche.
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
#2
Inviato 21 gennaio 2014 - 03:47
Sicuro che non sia una illusione ottica, sul tipo di quelle discusse una settimana fa e che non siano coni (vulcanici) ? Guardando molte immagini di Marte spesso non capisco quale sia il rilievo e quale sia la depressione.
Potrebbe essere anche collasso di camere magmatiche vuote, o forse il risultato di dissoluzione di ghiaccio nel sottosuolo.
Gia' che ci siamo su Marte, cosa dire di questo sasso misteriosamente comparso vicino a curiosity? http://www.si24.it/2...su-marte/29550/
Potrebbe essere anche collasso di camere magmatiche vuote, o forse il risultato di dissoluzione di ghiaccio nel sottosuolo.
Gia' che ci siamo su Marte, cosa dire di questo sasso misteriosamente comparso vicino a curiosity? http://www.si24.it/2...su-marte/29550/

#3
Inviato 21 gennaio 2014 - 04:25
Un pezzo di Curiosity caduto al suolo ....
#4
Inviato 21 gennaio 2014 - 04:40
francomete, il 21 gennaio 2014 - 04:25 , ha scritto:
Un pezzo di Curiosity caduto al suolo ....
http://www.repubblic...e-76463914/1/#1
#5
Inviato 21 gennaio 2014 - 07:17
ossivorus, il 20 gennaio 2014 - 03:17 , ha scritto:
Esplorando Marte con Google Earth, ho notato una zona dove esistono depressioni del suolo di forma circolare con evidenti segni di sprofondamento della superficie o collasso del tetto da far presumere la presenza di una cavità sotterranea in analogia alle valli di crollo o doline carsiche.
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
Non sono stato io a chiamarle depressioni ma la didascalia che appare nella zona cliccata e poi il fondo è piatto e non conico
#6
Inviato 22 gennaio 2014 - 12:45
ossivorus, il 20 gennaio 2014 - 03:17 , ha scritto:
Esplorando Marte con Google Earth, ho notato una zona dove esistono depressioni del suolo di forma circolare con evidenti segni di sprofondamento della superficie o collasso del tetto da far presumere la presenza di una cavità sotterranea in analogia alle valli di crollo o doline carsiche.
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
Essendo accertata la presenza di acqua, nel passato del pianeta, si potrebbe pensare che la stessa abbia eroso sotto la superficie creando cavità anche di notevole estensione?
#7
Inviato 22 gennaio 2014 - 01:40
Proverò se ci riesco, non sono molto esperto!
#8
Inviato 08 marzo 2014 - 07:59
bramfab, il 21 gennaio 2014 - 04:40 , ha scritto:
non sembrerebbe : Un'ispezione inziiale della roccia ha rivelato un alto contenuto di zolfo e potassio, bordi bianchi luminosi e un profondo centro di colore rosso rubino. "Pinnacle Islande", così l'ha chiamata il team, sembra essere in una posizione capovolta il che significa che, se di provenienza marziana, potrebbe stare porgendo un volto non influenzato dall'atmosfera del Pianeta Rosso forse per milioni di anni.
http://www.repubblic...e-76463914/1/#1
http://www.repubblic...e-76463914/1/#1