Londra, 25 mar. - La perdita della megafauna, con cui si indicano gli animali che pesavano piu' di 44 chilogrammi, ha portato, e potrebbe ancora portare, a notevoli cambiamenti ecologici, soprattutto perche' questi animali distribuivano sostanze nutrienti vitali per le piante attraverso i loro escrementi.
Lo studio, pubblicato su 'Nature Geoscience', e' stato al centro di un congresso che si e' tenuto all'Universita' di Oxford e durante il quale ricercatori di tutto il mondo hanno discusso gli effetti della perdita di grossi animali sul sistema regionale e globale, come il riscaldamento dell'Artico e un maggior numero di incendi. La megafauna era una volta dominante sul pianeta ma e' svanita in un 'batter d'occhio', secondo una misura ecologica. Le conseguenze della sparizione della megafauna sulla regione amazzonica circa 12mila anni fa, per esempio, sono state notevoli, soprattutto per il taglio dei nutrienti distribuiti in tutto il paesaggio. In questo momento, su scala globale, l'arrivo dell'uomo e' un fattore decisivo per quanto riguarda le estinzioni di specie di megafauna, che coincidono molto spesso con la caccia dell'uomo oppure con significativi eventi climatici.
http://www.agi.it/re...eco_conseguenze
0
Paleontologia: perdita megafauna ebbe notevoli eco-conseguenze
Iniziato da
niccosan
, mar 26 2014 11:53
megafauna
Nessuna risposta a questa discussione
Anche taggato con megafauna
Paleontologia e Geologia →
Bibliografia, pubblicazioni, riviste, ecc...ecc... →
Libri sulla fauna pleistonecina / olocenica del PoIniziata da MatiuwPaper , 19 nov 2020 megafauna, po, pleistocene e 1 di piu'... |
|
|