Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Prototaxites sp.

Prototaxites Russia Devoniano

  • Per cortesia connettiti per rispondere
11 risposte a questa discussione

#1 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 08:40

Per la serie "cose strane", ho recuperato un raro (molto) esemplare di Prototaxites, proveniente dalla regione del Syas River, Russia, dai livelli del Devoniano superiore (Snetnaya Gora beds).

Si tratta di una forma vegetale controversa,assimilata ad una sorta di fungo che poteva essere in simbiosi con alghe (quindi analogo ai licheni attuali), ma di dimensioni ragguardevoli sino a raggiungere il metro di diametro e otto di altezza.

Questa antica forma ha avuto distribuzione per circa una cinquantina di milioni di anni, sviluppandosi dal Siluriano al Devoniano

Ulteriori info qui: http://en.wikipedia....ki/Prototaxites.

Allega File(s)



#2 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 13 maggio 2014 - 10:03

Kapperina! ;)  interessante

#3 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 12:41

Bello!
Ma ho vinto io, L'ho messa in uno dei concorsi fotografici dell'anno scorso  :P  ;D ;D ;D   

http://paleofox.com/...se-luglio-2013/

Il mio l'ho fatto vedere a qualcuno, tipo l'ho portato una sera al mio gruppo, ma sono quelle cose che tutti guardano con sufficenza...e ti guardano storto se gli dici cos’è, sentenziando che per loro è un tronco sardo…
L'unico che ha dimostrato interesse in proposito è stato il presidente di un gruppo micologico,col quale si è condiviso delle serate sulla flora insubrica…

Ebo, siamo incompresi… il mondo non è ancora pronto per i nostri fossili... ::)

Il sito doverebbe essere lo stesso degl enormi Bothriolepis russi, giusto?

#4 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 12:53

Wow! bella bestia.
effettivamente abbiamo il gusto per le "robe" inusuali e strane, a nostro discapito, considerati un poco marginali...

Non ti so dire se i Bothriolepis vengono dalla medesima zona. Devo vedere se trovo materiale relativo in bibliografia.

#5 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 13 maggio 2014 - 12:55

Visualizza MessaggioPrejott, il 13 maggio 2014 - 12:41 , ha scritto:

Bello!
Ma ho vinto io, L'ho messa in uno dei concorsi fotografici dell'anno scorso  :P  ;D ;D ;D   

http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/6988-sondaggio-foto-del-mese-luglio-2013/

Il mio l'ho fatto vedere a qualcuno, tipo l'ho portato una sera al mio gruppo, ma sono quelle cose che tutti guardano con sufficenza...e ti guardano storto se gli dici cos’è, sentenziando che per loro è un tronco sardo…
L'unico che ha dimostrato interesse in proposito è stato il presidente di un gruppo micologico,col quale si è condiviso delle serate sulla flora insubrica…

Ebo, siamo incompresi… il mondo non è ancora pronto per i nostri fossili... ::)

Il sito doverebbe essere lo stesso degl enormi Bothriolepis russi, giusto?

Prejott,non è che scrivendo più grande consumi più inchiostro, o l'hai fatto perchè nessuno guarda con interesse certi fossili e hai voluto punirli facendo loro sforzare la vista >:D ;)  ,
Anche a me piacciono i fossili strani, quelli che nessuno guarda.

#6 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 01:32

Visualizza MessaggioEbo, il 13 maggio 2014 - 08:40 , ha scritto:

Per la serie "cose strane", ho recuperato un raro (molto) esemplare di Prototaxites, proveniente dalla regione del Syas River, Russia, dai livelli del Devoniano superiore (Snetnaya Gora beds).

Si tratta di una forma vegetale controversa,assimilata ad una sorta di fungo che poteva essere in simbiosi con alghe (quindi analogo ai licheni attuali), ma di dimensioni ragguardevoli sino a raggiungere il metro di diametro e otto di altezza.

Questa antica forma ha avuto distribuzione per circa una cinquantina di milioni di anni, sviluppandosi dal Siluriano al Devoniano

Ulteriori info qui: http://en.wikipedia....ki/Prototaxites.
Enrico, sarebbe assolutamente da fare una sezione trasversale e lucidarla per bene per vedere la struttura

#7 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 01:37

Eh Franco, questa sarà una cosa che dovro' fare davvero in futuro...

#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 01:51

Visualizza MessaggioEbo, il 13 maggio 2014 - 01:37 , ha scritto:

Eh Franco, questa sarà una cosa che dovro' fare davvero in futuro...
E' che abiti in tanta monica, qui ho la macchina da taglio .... anche per pietre dure, se è roba compatta silicizzata o agatizzata, la taglio da niente, mi tengo un paio di cm del tronchetto come risarcimento cosumo lama diamantata :D

#9 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 01:55

Hummm... e chiedi a Prejott che lui "l'ha piu' lungo"...

#10 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 02:09

Visualizza MessaggioEbo, il 13 maggio 2014 - 01:55 , ha scritto:

Hummm... e chiedi a Prejott che lui "l'ha piu' lungo"...
Tranqui, si scherzava :)

#11 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2014 - 03:02

Visualizza MessaggioAttilio, il 13 maggio 2014 - 12:55 , ha scritto:

Prejott,non è che scrivendo più grande consumi più inchiostro, o l'hai fatto perchè nessuno guarda con interesse certi fossili e hai voluto punirli facendo loro sforzare la vista >:D ;)  ,
Anche a me piacciono i fossili strani, quelli che nessuno guarda.

no, ho fatto un copia-incolla ed è uscito sto carattere...bho...
per sezionarle bisogna fare un po' d'attenzione perchè, almeno il mio campione, è molto fessurato e geodizzato.Questo non esclude che si possa fare...

#12 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 13 maggio 2014 - 03:46

Visualizza MessaggioPrejott, il 13 maggio 2014 - 12:41 , ha scritto:

Bello!
Ma ho vinto io, L'ho messa in uno dei concorsi fotografici dell'anno scorso  :P  ;D ;D ;D   

http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/6988-sondaggio-foto-del-mese-luglio-2013/

Il mio l'ho fatto vedere a qualcuno, tipo l'ho portato una sera al mio gruppo, ma sono quelle cose che tutti guardano con sufficenza...e ti guardano storto se gli dici cos’è, sentenziando che per loro è un tronco sardo…
L'unico che ha dimostrato interesse in proposito è stato il presidente di un gruppo micologico,col quale si è condiviso delle serate sulla flora insubrica…

Ebo, siamo incompresi… il mondo non è ancora pronto per i nostri fossili... ::)

Il sito doverebbe essere lo stesso degl enormi Bothriolepis russi, giusto?
mi stai attaccando il vizio ,in germania ero impegnatoa cercare cose strane .





Anche taggato con Prototaxites, Russia, Devoniano

Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana