Le vedete?
Rane in ambra
#1
Inviato 25 maggio 2014 - 08:48
Le vedete?
#2
Inviato 25 maggio 2014 - 09:42
#3
Inviato 25 maggio 2014 - 10:47
#4
Inviato 26 maggio 2014 - 06:33
#5
Inviato 26 maggio 2014 - 10:18
KT65, il 26 maggio 2014 - 06:33 , ha scritto:
Qui si tratta di capire dove sarebbero visibili e/o presenti in questa "strana" o anomala ambra scura miocenica. Scrivo strana e anomala per la'spetto che si osserva nelle due foto
Questa sarebbe una rana in ambra messicana http://www.repubblic...-fossile/1.html , ma l'ambra e' abbastanza trasparente
Sospetto anche che siamo in una tipologia di fossili ricca di falsi, per quanto ciò lo escluderei per il campione postato da Hammada, non fosse altro per il motivo che i falsi solitamente sono fatti per sembrare veri e non generare dubbi: le rane dovrebbero essere ben visibili e l'ambra essere di color ambra e trasparentosa.
#6
Inviato 26 maggio 2014 - 10:20
#7
Inviato 26 maggio 2014 - 10:22
bramfab, il 26 maggio 2014 - 10:18 , ha scritto:
Qui si tratta di capire dove sarebbero visibili e/o presenti in questa "strana" o anomala ambra scura miocenica. Scrivo strana e anomala per la'spetto che si osserva nelle due foto
Questa sarebbe una rana in ambra messicana http://www.repubblic...-fossile/1.html , ma l'ambra e' abbastanza trasparente
Sospetto anche che siamo in una tipologia di fossili ricca di falsi, per quanto ciò lo escluderei per il campione postato da Hammada, non fosse altro per il motivo che i falsi solitamente sono fatti per sembrare veri e non generare dubbi: le rane dovrebbero essere ben visibili e l'ambra essere di color ambra e trasparentosa.
#8
Inviato 26 maggio 2014 - 11:24
ce ne sono molto poche in giro e si possono contare sulla punta delle dita:tutto questo per una mera questione di dimensione rapportata alla forza dell'animale..
Comunque prova a fare una foto illuminando il pezzo con una potente fonte luminosa...l'ambra mi sembra opachissima e uno scatto fatto da quella distanza non serve a nulla.
#9
Inviato 26 maggio 2014 - 12:42
comunque non li vedo
#10
Inviato 26 maggio 2014 - 01:05
#11
Inviato 26 maggio 2014 - 02:25
#12
Inviato 26 maggio 2014 - 03:01
#14
Inviato 26 maggio 2014 - 09:37
La settimana prossima mi arriverà la nuova fotocamera; potrò proporre foto più "decenti".... e avrò più tempo.
Allega File(s)
#15 Guest_Simone93_*
Inviato 26 maggio 2014 - 09:45
Vinci un premio per la simpatia.
#16
Inviato 26 maggio 2014 - 09:45
Hammada, il 26 maggio 2014 - 09:37 , ha scritto:
La settimana prossima mi arriverà la nuova fotocamera; potrò proporre foto più "decenti".... e avrò più tempo.
#17
Inviato 26 maggio 2014 - 10:10
Simone93, il 26 maggio 2014 - 09:45 , ha scritto:
Vinci un premio per la simpatia.
I ragni granchio stanno in agguato mimetizzati sui fiori, pronti a scattare sugli insetti impollinatori; sono facilmente riconoscibili per il corpo "a pera" e le zampe anteriori tenute a "squadra". Grazie per il premio.
#18
Inviato 26 maggio 2014 - 10:45
Pubblicaci delle foto, anche fatte con la macchinetta che hai ora, giusto per farsi un'idea.
Comunque delle rana, schemino a parte, non vedo tracce...tra l'altro nelle arenarie ambrifere la vedo dura che si conservino le impronte delle parti molli come ci illustri tu. Si potrebbe conservare al massimo l'ossame, ma visto la delicatezza degli ossetti dei soggetti in questione non ne sarei neanche certo...
#19
Inviato 26 maggio 2014 - 10:57
#20 Guest_Simone93_*
Inviato 27 maggio 2014 - 01:20