

buchi neri, esistono?
Iniziato da
dany88
, ott 15 2014 06:33
12 risposte a questa discussione
#1
Inviato 15 ottobre 2014 - 06:33
Girando per alcuni blog ho incontrato questo articolo...
http://www.extremame...i-non-esistono/
Non fate caso al resto del blog, molti di voi non condividerebbero alcuni articoli.
Se trovate altri articoli correlati "linkateli"
http://www.extremame...i-non-esistono/
Non fate caso al resto del blog, molti di voi non condividerebbero alcuni articoli.
Se trovate altri articoli correlati "linkateli"
#2
Inviato 15 ottobre 2014 - 07:07
http://www.media.inaf.it/ è il sito che più uso per le informazioni astronomiche...o se il tuo interesse è più per i paradossi ti consiglio di leggere qualche libro di hawking stephen in particolare "la teoria del tutto" se non sbaglio...c'era anche un bel documentario
#3
Inviato 15 ottobre 2014 - 07:51
Se ci tolgono anche i buchi neri, io mi dimetto da cittadino della galassia
#4
Inviato 15 ottobre 2014 - 07:52
monta1983, il 15 ottobre 2014 - 07:07 , ha scritto:
http://www.media.inaf.it/ è il sito che più uso per le informazioni astronomiche...o se il tuo interesse è più per i paradossi ti consiglio di leggere qualche libro di hawking stephen in particolare "la teoria del tutto" se non sbaglio...c'era anche un bel documentario
Bel sito!

Per i libri, vedremo appena posso, un pensierino ce lo farei...

#6
Inviato 15 ottobre 2014 - 08:00
A parte gli scherzi, i buchi neri non si vedono a occhio nudo, non si vedono neanche con i telescopi o con radiotelescopi, non si possono vedere e punto.
La loro esistenza è solo estrapolata da calcoli matematici e studi fisici e altre amenità.
Sono stati teorizzati e confermati "perché non può essere altrimenti".
Però in effetti evidenze dirette non ce ne sono.
Ma da qui a dire che non esistono ...ci vuole un bel po' di fegato
La loro esistenza è solo estrapolata da calcoli matematici e studi fisici e altre amenità.
Sono stati teorizzati e confermati "perché non può essere altrimenti".
Però in effetti evidenze dirette non ce ne sono.
Ma da qui a dire che non esistono ...ci vuole un bel po' di fegato

#7
Inviato 15 ottobre 2014 - 08:10
è stimato che per fare un buco nero ci vorrebbe la massa della terra compressa nello spazio di una biglia----credo vada un pò oltre la nostra compressione umana :-)
#8
Inviato 16 ottobre 2014 - 12:38
i buchi neri sono stati provati grazie a calcoli di fisica e matematica
la loro esistenza è provata dalle distorsioni gravimetriche e dalle fotografie fatte dell'universo con raggi X
esistono satelliti appositi che fotografano in lunghezze d'onda tipo raggi X e altre lunghezze dello spettro invisibile all'occhio umano
per evidenziare dove vi sono anomalie gravimetriche e della luce
e sono tutte o quasi spiegate grazie a masse notevoli presenti in uno spazio
abbastanza piccolo per le grandezze astronomiche
infine
sono stati individuati interi sistemi stellari che si muovono a caduta verso un punto oscuro dello spazio
dove vi sono fortissimi ed anomali fenomeni ottici
tipo raggi x ed emissioni varie
che sono spiegate solo grazie alla caduta di massa in un buco nero...
questi sono solo alcuni eventi che mi ricordo così su due piedi
ma vi sono una quasi di infinità di fenomeni astronomici
spiegati grazie ai buchi neri
ed infine
al centro della nostra galassia esiste un buco nero super massiccio (mi pare che li chiamano così)
e si può calcolare la sua massa grazie alle sue influenze che ha sugli oggetti celesti che lo circondano
infatti devia le orbite e la luce
e grazie a questo puoi ricavare con calcoli abbastanza semplici
la massa di un corpo...che non vediamo...
la loro esistenza è provata dalle distorsioni gravimetriche e dalle fotografie fatte dell'universo con raggi X
esistono satelliti appositi che fotografano in lunghezze d'onda tipo raggi X e altre lunghezze dello spettro invisibile all'occhio umano
per evidenziare dove vi sono anomalie gravimetriche e della luce
e sono tutte o quasi spiegate grazie a masse notevoli presenti in uno spazio
abbastanza piccolo per le grandezze astronomiche
infine
sono stati individuati interi sistemi stellari che si muovono a caduta verso un punto oscuro dello spazio
dove vi sono fortissimi ed anomali fenomeni ottici
tipo raggi x ed emissioni varie
che sono spiegate solo grazie alla caduta di massa in un buco nero...
questi sono solo alcuni eventi che mi ricordo così su due piedi
ma vi sono una quasi di infinità di fenomeni astronomici
spiegati grazie ai buchi neri
ed infine
al centro della nostra galassia esiste un buco nero super massiccio (mi pare che li chiamano così)
e si può calcolare la sua massa grazie alle sue influenze che ha sugli oggetti celesti che lo circondano
infatti devia le orbite e la luce
e grazie a questo puoi ricavare con calcoli abbastanza semplici
la massa di un corpo...che non vediamo...
#9
Inviato 16 ottobre 2014 - 05:19
Tutti più o meno sappiamo come distorgono la luce e le altre cose, non sono io a dire che i buchi neri non esistono ma una ricercatrice albanese. Bisognerebbe leggere la sua ricerca... Giusto per farsi una idea.
#10
Inviato 16 ottobre 2014 - 08:39
L’archivio scientifico virtuale ArXiv , dove si trova lo scritto della ricercatrice albano-canadese contiene scritti di ogni genere, non vi e' un controllo di revisione paritaria del contenuto, se hai una tua teoria su qualunque cosa, possibilmente attinente la fisica, ma non solo, e riesci a scriverla in un inglese scientifico decente e aggiungerci un titolo di studio accettabile,e magari qualche formulozza, probabilmente riesci a pubblicarla in ArXiv
Eccoti una teoria alternativa alla tettonica a zolle http://arxiv.org/ftp...7/1307.1692.pdf
e questo articolo http://arxiv.org/ftp...1/0811.3136.pdf fantastico sui "flussi" sulla superficie terrestre ricco in immaginifiche immagini
Eccoti una teoria alternativa alla tettonica a zolle http://arxiv.org/ftp...7/1307.1692.pdf
e questo articolo http://arxiv.org/ftp...1/0811.3136.pdf fantastico sui "flussi" sulla superficie terrestre ricco in immaginifiche immagini
#11
Inviato 16 ottobre 2014 - 09:01
Purtroppo non posso scaricare i pdf.
#12
Inviato 16 ottobre 2014 - 09:41
Ma infatti, preferisco aspettare le news da una rivista scientifica accreditata.
Che forse non arriverà mai.
Che forse non arriverà mai.
#13
Inviato 16 ottobre 2014 - 02:23
bramfab, il 16 ottobre 2014 - 08:39 , ha scritto:
L’archivio scientifico virtuale ArXiv , dove si trova lo scritto della ricercatrice albano-canadese contiene scritti di ogni genere, non vi e' un controllo di revisione paritaria del contenuto, se hai una tua teoria su qualunque cosa, possibilmente attinente la fisica, ma non solo, e riesci a scriverla in un inglese scientifico decente e aggiungerci un titolo di studio accettabile,e magari qualche formulozza, probabilmente riesci a pubblicarla in ArXiv
Eccoti una teoria alternativa alla tettonica a zolle http://arxiv.org/ftp...7/1307.1692.pdf
e questo articolo http://arxiv.org/ftp...1/0811.3136.pdf fantastico sui "flussi" sulla superficie terrestre ricco in immaginifiche immagini
Eccoti una teoria alternativa alla tettonica a zolle http://arxiv.org/ftp...7/1307.1692.pdf
e questo articolo http://arxiv.org/ftp...1/0811.3136.pdf fantastico sui "flussi" sulla superficie terrestre ricco in immaginifiche immagini
sto morendo sull'articolo dei flussi...dovete leggerlo...è incredibile...



