Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Epidoto (Pistacite)


  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6343 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 09 marzo 2006 - 10:16

EPIDOTO (Pistacite)
Formula = Ca2(Fe, Al)Al2OOHSiO4Si2O7
Classe Mineralogica = Silicati
Sistema = Monoclino
Durezza = 6-7
Colore = verde
Colore della Polvere (Striscio) = Grigio

Foto = Pistacite con al di sopra dei cristalli di quarzo, proveniente dalla localit? di Albatera, Alicante, Spagna.

Dimensioni = le dimensioni del campione sono 45x60 mm, il cristallo di quarzo + grande ? lungo circa 10 mm

Immagine:
/Public/data/niccosan/20063922162_epidoto-pistacite.jpg
61,35 KB

#2 paolo grosso

paolo grosso

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 76 Messaggi:

Inviato 10 marzo 2006 - 10:55

Epidoto di 2mm-Provenienza hiacciaio de Miage-Valle D'Aosta

Immagine:
/Public/data/paolo grosso/2006310225454_epidoto val veni copia.jpg
53,85 KB

#3 paolo grosso

paolo grosso

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 76 Messaggi:

Inviato 10 marzo 2006 - 10:57

Epidoto di 2mm.Provenienza Lago Falin-Valle di Lanzo-Torino

Immagine:
/Public/data/paolo grosso/2006310225721_epidoto falin copia.jpg
70,92 KB

#4 paolo grosso

paolo grosso

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 76 Messaggi:

Inviato 10 marzo 2006 - 10:59

Epidoto di 1mm.Provenienza Cadarese-Valle Antigorio

Immagine:
/Public/data/paolo grosso/2006310225855_epidoto cadarese copia.jpg
51,04 KB

#5 luca delpiano

luca delpiano

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 7 Messaggi:

Inviato 14 marzo 2006 - 05:25

Ciao niccosan
? il primo intervento che faccio,e non vorrei apparire il pistino che in realt? non sono,ma i cristalli della foto,descritti come epidoto di Albatera, per la precisione appartengono alla clinozoisite
ciao Luca

#6 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6343 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 14 marzo 2006 - 06:32

Citazione:
Messaggio inserito da luca delpiano

Ciao niccosan
? il primo intervento che faccio,e non vorrei apparire il pistino che in realt? non sono,ma i cristalli della foto,descritti come epidoto di Albatera, per la precisione appartengono alla clinozoisite
ciao Luca



uhm sempre del gruppo degli epidoti sono o sbaglio?
a me chi l'ha venduto ? lo spagnolo che andava a raccoglierli e mi ha scritto pistacite, che viene incluso nel gruppo Epidoti
+ di questo non s? dire...se tu hai informazioni pi? dettagliate ben felice di correggere la mia scheda
ma su mindat ho trovato altre pistaciti identiche a quella sopra fotografata e classificate sempre pistacite,perci? l'ho data buona.

ecco il link

http://www.mindat.or...ow.php?id=46158

comunque ben vengano note chiarificatrici, Ciao e benvenuto sul forum[:D]

#7 luca delpiano

luca delpiano

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 7 Messaggi:

Inviato 15 marzo 2006 - 06:48

Ciao niccosan
effettivamente la clinozoisite f? parte del gruppo degli epidoti ma e tipo a s?,anche io avevo comperato un campione simile a quelli in questione, classificato come epidoto (pistacite),come del resto tanti altri,solo qualche anno f? con stupore ,trovai ad una mostra, uno spagnolo che li classificava appunto come clinozoisite,ad una mia precisa richiesta di delucidazioni in merito mi esib? una relazione di analisi sui campioni in discussione,
spero che non mi abbia preso in giro,anche perch? non ne vedrei il vantaggio,comunque, se si ritenesse indispensabile,potrei cercare di approfondire la questione,mi spiace che allora non ho pensato di chiedere una copia di quella relazione.
ciao Luca

#8 pier luigi

pier luigi

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 235 Messaggi:

Inviato 15 marzo 2006 - 10:09

Benvenuto Luca. Gi?...le copie sono sante...specialmente quelle... delle banche.  ciaoo   [:D]   pier luigi




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana