Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Insetti in Ambra


  • Per cortesia connettiti per rispondere
26 risposte a questa discussione

#21 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7252 Messaggi:

Inviato 14 maggio 2015 - 07:15

Il lupo in questione non solo ha perso il pelo ma anche denti e unghie >:(
Ci rimane solo il vizio

#22 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 14 maggio 2015 - 11:10

nonno, purtroppo i sistemi che elenchi sono quasi tutti distruttivi. alcuni poi sono anche errati, testati per esperienza diretta:
-quella del gusto non esiste, l'ambra è polimerizzata e non rilascia nulla in bocca
-se la scaldi con accendino o ago brucia, fonde, ribolle e fa un fumo decisamente nero, oltre ad un odore relativamente resinoso
-l'ambra è molto fluorescente se lucidata di fresco, pezzi di qualche anno hanno una luminescenza piuttosto flebile
-la prova del solvente: il copale diventa pappa, ma anche l'ambra viene intaccata ed accelera notevolmente il processo d'ossidazione.
Ed in ogni caso ci sono resine sintetiche, anche a basso prezzo, che riescono a passare questi test.
Nel nostro piccolo museo, nella vetrinetta dei minerali fluorescenti, abbiamo messo un blocchetto di resina sintetica che si usa nei motori elettrici e che sembra in tutto e per tutto ambra, anche sotto UV, se non fosse per il fatto che è stata colata in uno stampo a forma di ammonite.
Da tenere ben presente è poi l'estrema variabilità delle caratteristiche chimico fisiche dell'ambra, anche all'interno della stessa provenienza, addirittura tra pezzi della stessa miniera. Se no non si spiegherebbe perchè, per esempio, alcune ambre dominicane siano estremamente stabili, mentre altre, visivamente identiche, soffrano facilmente del ben noto effetto delle microcrepe superficiali.
Quindi, di fatto, una regola univoca non esiste, a meno di far fare degli esami approfonditi. Domensticamente forse la cosa più sicura, che almeno ti dice se hai a che fare con roba naturale o plasticaccia, è l'osservazione a microscopio: nelle resine naturali, seppur perfettamente limpide, tracce di robe organiche provenienti dal mondo esterno le si trova sempre (ad esempio i famosi "polipetti" vegetali nell'ambra baltica) e si capisce piuttosto bene se l'inglobamento è naturale o se è fatto apposta, non so spiegare da cosa, ma lo si capisce.
.

#23 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7252 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2015 - 05:23

L'esperienza diretta ha un ruolo fondamentale e non solo per le ambre ...le indicazioni date da nonno e Prejott  sono valide per farsi un'idea e sicuramente su cosa, come e dove guardare , ma niente vale il poter toccare con mano
Ovviamente c'è sempre da imparare qualcosa.
E come sempre bisogna averne maneggiate un buon numero, buone e tarocche, naturali e sofisticate

#24 dario

dario

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 169 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2015 - 07:14

ok. Allora appena riesco recupero i reperti e inizio a seguire un po' delle tecniche che mi avete detto. Con l'occasione vi metterò qualche foto.
PS : Rimurginando un po' sono andato a vedere le aste e c'era scritto "ambra copale" quindi mi sa che è copale, varrebbe lo stesso quanto detto?

#25 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 15 maggio 2015 - 07:26

Assolutamente no! Il Copale è di origine quaternaria.
L'ambra è centinaia di volte più antica (milioni di anni) ;)

#26 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 15 maggio 2015 - 07:34

Comunque, nonno Augusto, i tuoi suggerimenti per "gestire" l'ambra io li trovo molto validi anche perché sono tratti dal senso comune e dall'esperienza pratica di attenti appassionati che non possiedono, mediamente, tecnologie da M.I.T (Massachusetts Institute of Technology) :)

#27 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7252 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2015 - 07:54

Visualizza Messaggiodario, il 15 maggio 2015 - 07:14 , ha scritto:

ok. Allora appena riesco recupero i reperti e inizio a seguire un po' delle tecniche che mi avete detto. Con l'occasione vi metterò qualche foto.
PS : Rimurginando un po' sono andato a vedere le aste e c'era scritto "ambra copale" quindi mi sa che è copale, varrebbe lo stesso quanto detto?
Dario, l'ambra è ambra il copale è copale, alcuni venditori  per intorbidire le acque chiamano il copale con nomi di fantasia, copale antico, ambra giovane .... un sacco di sciocchezze.
Certo è tutta questione di prezzo, vendere il copale come ambra vuol dire triplicare i prezzi come minimo, ecco che i conti tornano ;).
E non è mica detto che il copale diventi ambra (dopo milioni di anni), almeno non sempre  e non tutto.
E' anche vero che molte proprietà dell'ambra si ritrovano nel copale e non è sempre facilissimo per chi ha poca dimestichezza distinguere le due cose.




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana