La Consumer Physics, una start-up israeliana, sta per lanciare sul mercato uno spettrometro portatile che consentirà di identificare la presenza di molte sostanze chimiche e che, stando alle indicazioni fornite dal produttore, potrà costituire un ausilio anche nel riconoscimento di pietre preziose e semipreziose false. Stando a quanto riportato il prezzo dovrebbe oscillare dai 210 ai 1000 Eur, a seconda della versione
https://www.consumer...ics.com/myscio/
http://www.vanillama...ita-a-210-euro/


Spettrometro portatile SCiO e possibili applicazioni per il riconoscimento di pietre preziose e semipreziose false
Iniziato da
federico marini
, set 26 2015 02:25
spectrometer amber ambra copale
4 risposte a questa discussione
#1
Inviato 26 settembre 2015 - 02:25
#2
Inviato 27 settembre 2015 - 12:01
Io non so nulla degli scanner molecolari, ma conosco abbastanza bene altre cose che oggi i nostri smartphone sono in grado di fare.
Ed il punto è proprio questo: la pubblicità è immediatamente pronta a suggerire strane funzioni come il polso, le calorie, i passi, la radioattività, ecc.
Ma ben raramente la stessa pubblicità ci ricorda i limiti e le tolleranze delle misurazioni: l'importante è che la misura sia espressa con il massimo dei decimali, poi la precisione reale, la ripetibilità e la refrattarietà alle interferenze, diventa un fattore secondario, non ha più importanza, non si dice.
Eppure, guardate che non vi è nulla di più nonesiste, di più assurdo, di più pericoloso, di uno strumento di misura di cui non sapete la precisione e l'attendibilità.
Ora viene pubblicizzato uno scanner che lavora analizzando non si sa bene cosa, ne come, si intuisce che è qualcosa legato alla scomposizione della luce, forse al suo assorbimento selettivo, chissà.
Ma, anche se fosse vero ed efficace, la preparazione del campione dove è finita ? La normativa sulla modalità di misurazione che fine ha fatto ?
Ripeto, non lo so, ma a me sembra che tante applicazioni degli smartphone siano solo dei gadget per poter dire "io l'ho e tu no", poi, per il resto, basta che diano fuori un numero più o meno attendibile ed i consumatori attuali sono più che contenti.
Ma, speriamo che almeno funzionino bene come telefoni !
Ed il punto è proprio questo: la pubblicità è immediatamente pronta a suggerire strane funzioni come il polso, le calorie, i passi, la radioattività, ecc.
Ma ben raramente la stessa pubblicità ci ricorda i limiti e le tolleranze delle misurazioni: l'importante è che la misura sia espressa con il massimo dei decimali, poi la precisione reale, la ripetibilità e la refrattarietà alle interferenze, diventa un fattore secondario, non ha più importanza, non si dice.
Eppure, guardate che non vi è nulla di più nonesiste, di più assurdo, di più pericoloso, di uno strumento di misura di cui non sapete la precisione e l'attendibilità.
Ora viene pubblicizzato uno scanner che lavora analizzando non si sa bene cosa, ne come, si intuisce che è qualcosa legato alla scomposizione della luce, forse al suo assorbimento selettivo, chissà.
Ma, anche se fosse vero ed efficace, la preparazione del campione dove è finita ? La normativa sulla modalità di misurazione che fine ha fatto ?
Ripeto, non lo so, ma a me sembra che tante applicazioni degli smartphone siano solo dei gadget per poter dire "io l'ho e tu no", poi, per il resto, basta che diano fuori un numero più o meno attendibile ed i consumatori attuali sono più che contenti.
Ma, speriamo che almeno funzionino bene come telefoni !

#3
Inviato 27 settembre 2015 - 12:09
stavo proprio riflettendo sulla sua precisione
o su come lavorava per ottenere i suoi risultati
una volta in laboratorio per fare una misura siamo stati una giornata a preparare e settare gli strumenti
ma noi siamo quelli che siamo ....
o su come lavorava per ottenere i suoi risultati
una volta in laboratorio per fare una misura siamo stati una giornata a preparare e settare gli strumenti

ma noi siamo quelli che siamo ....
#4
Inviato 27 settembre 2015 - 07:42
sino a che lunghezza d'onda nell'infrarosso lavora?
con quale risoluzione spettrale?
quante bande riesce ad analizzare?
Che dimensione possiede il fascio di luce per analizzare il materiale?
Quando vedo che fanno analisi del latte attraverso una bottiglia di plastica mi viene mal di pancia...
Sino a quando non escono le specifiche tecniche del sensore è una "cagata pazzesca", almeno nel settore dell'analisi scientifica per la determinazione di materiali rocciosi.
Ha il merito pero' di aprire ad un mercato che evolvendosi potrà risultarci interessante un giorno.
con quale risoluzione spettrale?
quante bande riesce ad analizzare?
Che dimensione possiede il fascio di luce per analizzare il materiale?
Quando vedo che fanno analisi del latte attraverso una bottiglia di plastica mi viene mal di pancia...
Sino a quando non escono le specifiche tecniche del sensore è una "cagata pazzesca", almeno nel settore dell'analisi scientifica per la determinazione di materiali rocciosi.
Ha il merito pero' di aprire ad un mercato che evolvendosi potrà risultarci interessante un giorno.
#5
Inviato 27 settembre 2015 - 09:25
E' lo stesso discorso per i microscopi elettronici.
Tempo fa ne stavo acquistando uno di occasione della fine anni70, per farne cosa non sapevo neanche io...
Era praticamente nuovo e costava 1500€, poi ho scoperto che per installazione, taratura, sorgenti, occorrevano altri 25000€ ....
Tempo fa ne stavo acquistando uno di occasione della fine anni70, per farne cosa non sapevo neanche io...
Era praticamente nuovo e costava 1500€, poi ho scoperto che per installazione, taratura, sorgenti, occorrevano altri 25000€ ....

Anche taggato con spectrometer, amber, ambra, copale
Paleontologia e Geologia →
Restauro e Pulitura Fossili →
Lucidare CopaleIniziata da Marcosauro , 30 giu 2017 ![]() |
|
![]()
|
||
Paleontologia e Geologia →
I Fossili! →
Un intero enantiornite conservato nell'ambraIniziata da B-Rex , 08 giu 2017 ![]() |
|
![]()
|
||
MERCATINO ANNUNCI →
ANNUNCI →
CopaleIniziata da Marcosauro , 17 mar 2017 ![]() |
|
![]()
|
||
Paleontologia e Geologia →
I Fossili! →
Ambra e UccelliIniziata da homofossils , 20 feb 2017 ![]() |
|
![]()
|
||
Generico OFF-TOPIC →
Qui potete discutere di qualsivoglia.... →
ambra con inclusione fossile biologicaIniziata da Priscus , 28 dic 2013 ![]() |
|
![]()
|