Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Brachyaspidion microps (Robison, 1971)

Brachyaspidion microps utah cambriano medio trilobite

  • Per cortesia connettiti per rispondere
7 risposte a questa discussione

#1 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6338 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 14 ottobre 2015 - 11:16

ecco a voi un simpatico trilobite delle dimensioni di appena 6,5 mm

Brachyaspidion microps (Robison, 1971)
Ptychopariida, Superfamiglia Ptychparioidea, Famiglia Kingstoniidae
Località: House Range, Millard Co., Utah  (USA)
Stratigrafia: Wheeler Shale Formation,
Cambriano Medio

da aggiungere come nota che la dimensione di questo trilobite doveva essere un adattamento a particolari condizioni estreme dell'habitat in cui si trovava

Allega file  DSCF3214_web.jpg   182,56K   4 Numero di downloads

#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 15 ottobre 2015 - 05:40

Bellissimo O0

#3 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6338 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 09 novembre 2018 - 11:12

Aggiorno la foto con una migliore

Allega file  DSCF3212_web_2018.jpg   358,1K   2 Numero di downloads

#4 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 09 novembre 2018 - 02:11

Molto carino!!
Ne ho uno poco più grande… 8,4 mm

Allega File(s)



#5 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2018 - 03:52

6,5mm in confronto agli Isocolus sono dei giganti :)

#6 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 09 novembre 2018 - 09:22

Non li conoscevo, quelli si che sono... microps :)

#7 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2018 - 10:00

Direi che questi...Isocolus..., sono un po più piccolini. Certamente qualcuno riconosce....quella mano. ;) :D
Dimenticavo...3 o 4 mm.

Allega File(s)



#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2018 - 11:35

Era tutta roba mia, anche quello di Nicola ;)





Anche taggato con Brachyaspidion microps, utah, cambriano medio, trilobite

Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana