Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Replica trilobiti


  • Per cortesia connettiti per rispondere
8 risposte a questa discussione

#1 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 655 Messaggi:

Inviato 26 febbraio 2016 - 10:24

Girando su ebay mi sono imbatutto in questo annuncio http://m.ebay.com/itm/131728696751 la prima cosa che ho visto ovviamente erano le foto e poi il prezzo, incredibilmente buono. Se non avessi letto poi il titolo non mi sarei mai accorto che era una replica perché ad un occhio non esperto come il mio sembra proprio vero. I falsi che ero abituato a vedere, soprattutto marocchini, perdevano tutti i dettagli dei fossili originali e avevano delle bollicine. Sicuramente se il venditore fosse stato disonesto e non avesse scritto che é una replica ci sarei cascato e magari l'avrei preso. A tal proposito vi volevo chiedere: come si riesce a distinguere i veri dai falsi? So che é un po' vaga come domanda, in questo caso per esempio come si sarebbe potuto riconoscere oltre che con un ago arroventato? Grazie

Allega File(s)



#2 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1452 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 26 febbraio 2016 - 10:39

Mah a prima vista anche a me semvrava vero, poi ho notato la metrice, la "perfezione" e la plasticità dei trilo e ecco che l'illusione svanisce.
Non sono esperto abbastanza per insegnare a qualcuno a distinguere i falsi, dato che anche io mi baso sulle bollicine e sui difetti anatomici delle bestiole.
Qui è  molto dura data la qualità di livello nettamente superiore, e credo che, magari non in questo caso, ma in altri simili la prova del nove si possa effettuare solo vedendo e toccando il pezzo.
Da foto e con una buona illuminazione tattica e un briciolo di photoshop ti so far sembrare una mascella composta dai marocchini palesemente finta quasi autentica.
Il problema, a parer mio, della compravendita online..

#3 eupatagus

eupatagus

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 320 Messaggi:
  • LocalitàReggio Emilia

Inviato 26 febbraio 2016 - 10:44

Premetto che a mia volta non mi sento adeguatamente preparato nel riconoscere i trilobiti falsi (salvi i falsi più evidenti), il che è proprio la ragione per cui, salvo il classico Calymene in nodulo, non ho mai comprato trilobiti marocchini.
Questo sito comunque mi pare dia già varie dritte:
http://www.extinctio...ome.fakefossils

Nel caso specifico la prima cosa che mi balza all'occhio dalla foto d'insieme (oltre allo stato di conservazione di un po' tutti i pezzi, talmente buono da essere sospetto), è la matrice, che pare spatolata, specie nella parte in basso...

Il venditore comunque per fortuna è onesto perché dichiara la non autenticità (poi starà al singolo decidere se spendere quella cifra, secondo me assurda per un volgare calco).

#4 MORO

MORO

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 424 Messaggi:
  • E-mail pubblica:moro.verona@gmail.com

Inviato 26 febbraio 2016 - 10:45

Bello...se osservi bene però si nota l'effetto plastica.
Quella è resina, mentre i marocchini credo facciano degli impasti con la sabbia oppure con il gesso, sono materiali differenti!


#5 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 655 Messaggi:

Inviato 26 febbraio 2016 - 11:03

Grazie a tutti per ora, dopo mi rileggo per bene il link di eupatagus

Visualizza MessaggioMORO, il 26 febbraio 2016 - 10:45 , ha scritto:

Bello...se osservi bene però si nota l'effetto plastica.
Quella è resina, mentre i marocchini credo facciano degli impasti con la sabbia oppure con il gesso, sono materiali differenti!
anche i marocchini utilizzano la resina, gli impasti di sabbia sono più per denti e simili. L'effetto plastica io non l'avrei notato perché i trilobiti della formazione di Ludlowville di New York anche quelli veri sono tutti abbastanza lucidi, magari non cosí tanto

#6 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3246 Messaggi:

Inviato 27 febbraio 2016 - 02:13

la spatolatura non è indicativa, molte matrici scalpellate si presentano così e l'annuncio dice che è stato calcato da un fossile originale quindi, in teoria, niente composizioni. E nemmeno l'aspetto plasticoso dei trilobiti, gli esoscheletri ben conservati sono proprio così. Nemmeno bollicine e dettagli...se il calcatore è un minimo attento e calca l'originale con i materiali adeguati queste cose non si presentano. Vi garantisco che per fare un bel calco ci vuole davvero poco. Da una foto difficilmente si distingue un buon calco da un originale, a meno di dettagli palesi tipo linee dei semigusci o sbrodolate varie.
Vedendo il pezzo dal vivo già la cosa cambia parecchio. Maneggiandolo poi diventa palese.

#7 eupatagus

eupatagus

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 320 Messaggi:
  • LocalitàReggio Emilia

Inviato 27 febbraio 2016 - 05:30

Visualizza MessaggioPrejott, il 27 febbraio 2016 - 02:13 , ha scritto:

la spatolatura non è indicativa, molte matrici scalpellate si presentano così e l'annuncio dice che è stato calcato da un fossile originale quindi, in teoria, niente composizioni. E nemmeno l'aspetto plasticoso dei trilobiti, gli esoscheletri ben conservati sono proprio così. Nemmeno bollicine e dettagli...se il calcatore è un minimo attento e calca l'originale con i materiali adeguati queste cose non si presentano. Vi garantisco che per fare un bel calco ci vuole davvero poco. Da una foto difficilmente si distingue un buon calco da un originale, a meno di dettagli palesi tipo linee dei semigusci o sbrodolate varie.
Vedendo il pezzo dal vivo già la cosa cambia parecchio. Maneggiandolo poi diventa palese.

Prejott, mi sa tanto che dovrai farci qualche lezione ^_^


#8 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 655 Messaggi:

Inviato 28 febbraio 2016 - 01:57

Si decisamente, comunque adesso so che se volessi comprarmi un trilobite non lo devo fare online

#9 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3246 Messaggi:

Inviato 28 febbraio 2016 - 02:06

oppure ti scegli un venditore affidabile, che magari conosci anche fuori.

poi quando ho un attimo di tempo faccio qualche post sui calchi.




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana