

Frankenjura: a presto!
#41
Inviato 03 giugno 2016 - 09:50
#42
Inviato 03 giugno 2016 - 11:44
Però era un complimento sincero, senza secondi fini.

Rispetto al baden württemberg si trovano le stesse specie?
#45
Inviato 04 giugno 2016 - 04:12
Grafemberg, Buttenheim sono uniche.
Poi ci sarebbero le cave del malm beta simili a Nusplingen.
Infine ci sono altre cave che penso di andare a vedere a est di Norimberga, dove affiorano livelli (per dirla sempre alla tedesca) tra il beta ed il gamma ( parte superiore del giurassico). Anche qui manca il giurassico marrone (Segenthal) come in B.W. Cioe, non e' che non affiori mai, ma e' piu' raro.
Un'altrandifferenza logistica col B.W. e' la penuria di discriche di terra dove, se il terreno e' fossilifero, si teovano pezzi. Ma puo' essere che non conoscendo bene il posto mi siano sfuggite!!
#46
Inviato 04 giugno 2016 - 04:13
#47
Inviato 04 giugno 2016 - 04:14
#48
Inviato 11 giugno 2018 - 12:57
Questa volta però, accanto a foto relative alla gita volevo riuscire a dare qualche informazione relativamente alla geologia dei luoghi. Una geologia molto interessante per chiunque sia appassionato soprattutto di giurassico.
#49
Inviato 11 giugno 2018 - 01:13
Allega File(s)
#50
Inviato 11 giugno 2018 - 01:15
Allega File(s)
#51
Inviato 11 giugno 2018 - 01:20
Le località pre scelte sono state quelle in cui sono presenti cave attive. Due del Malm ed una del Lias. Sono 3 cave molto efficienti nell'ambito delle loro attività. Non sono le uniche ma sono certamente molto significative per le faune corrispondenti ai livelli affioranti.
#52
Inviato 11 giugno 2018 - 01:35
(guardate a Drugendorf come il colpo d'occhio per alcune parete marnose, può trarre in inganno, a prima vista)
Allega File(s)
#53
Inviato 11 giugno 2018 - 01:41
Una cava attiva relativamente piccola vicina a quella molto famosa ma ormai esaurita e chiusa di Mistelgau.
E' una cava a faces argillose marnose scure del giurassico inferiore (Lias) del genere Amaltheenton.
La coltivazione di cava non è sempre regolare nel corso dell'anno; per cui sarebbe preferibile far visita alla cava nei periodi di maggiore attivita' quali ad esempio la primavera. Nella cava sono presenti numerosi grossi massi con molte ammoniti calcificate soprattutto del genere Pleuroceras anche nella versione in madreperla. Alla sommità è presente un livello di contatto col Dogger in cui si rinvengono caratteristiche piastre con morie di belemniti.
Allega File(s)
#54
Inviato 11 giugno 2018 - 01:43
Allega File(s)
#55
Inviato 11 giugno 2018 - 01:45
Allega File(s)
#56
Inviato 11 giugno 2018 - 01:55
Allega File(s)
#57
Inviato 11 giugno 2018 - 02:55
I livelli che si mostrano nella cava rimandano al Gamma (Kimmeridgiano medio) e al Beta (Kimmeridgiano inferiore).
Il gamma è anche il livello più marnoso. Il Gamma 1 è anche il livello nel quale si ritrovano altissime concentrazioni di Glauconite, appena sotto l'Oxfordiano. Paradossalmente è proprio questo livello che viene scartato nelle fasi di estrazione della cava poichè troppo instabile per essere utilizzato in edilizia ed accumulato sotto forma di blocchi a bordo plateu. Tale modalità di coltivazione è indubbiamente molto apprezzata dai collezionisti!
Le faune che si rinvengono a Graefenberg di solito non sono di grandi misure ma piuttosto diversificate
Allega File(s)
#58
Inviato 11 giugno 2018 - 03:03
I sedimenti esposti a Drugendorf riguardano un fondale marino poco profondo ma più stabile rispetto a Graefenberg ed un orizzonte che va dal Beta sino al Gamma 3.
Nella foto si noti il primo livello del Gamma 3 posto appena sotto il bosco (cd piano di campagna).
Poi in corrispondenza con il livello scosceso compare il Gamma 2 e poi segue il piano del Gamma 1, più marnoso ma senza la glauconite (che invece è distribuita) con presenza massiccia di ossidazioni ferrose. La transizione di contatto tra il Gamma 1 e il Beta (livello superficiale) è il piano più ricco in fossilizzazioni per la presenza della cd moria o "sapone di ammoniti".
Più sotto continua il Beta sino al laghetto (piano inferiore).
Allega File(s)
#59
Inviato 11 giugno 2018 - 04:40
Allega File(s)
#60
Inviato 11 giugno 2018 - 04:46