

Conus raulini (Peyrot, 1930)
Iniziato da
Ale
, ago 11 2016 12:46
Conus Peyrot Tortoniano Aquitaniano
1 risposta a questa discussione
#1
Inviato 11 agosto 2016 - 12:46
Nel 1930 Peyrot descrisse questa rara specie di Conus proveniente dalla zona a Sud-Ovest della Francia ed appartenente al Tortoniano, raffigurando un esemplare di 33 x 18 mm. Egli descrisse questa specie come appartenente al gruppo del Conus brocchii, ma con la spira più bassa. La morfologia di questa specie di Conus è molto diversa dal Conus dujardini, che è invece molto comune nella stessa zona.
#2
Inviato 11 agosto 2016 - 12:52
L'esemplare che propongo proviene da Saint Martin d'Oney, circa 50 km a nord-est di Saint Jean de Marsacq, da cui proveniva l'esemplare illustrato da Peyrot. Le dimensioni sono simili, 36 x 19 mm. circa, ma proviene dall'Aquitaniano ed è quindi più antico, pur appartenendo sempre al Miocene.