Posso affermare che l’esposizione dei fossili sia una mia fissazione particolare, che a mio parere deve sempre essere perfetta, ordinata e soprattutto deve far risaltare il pezzo al meglio.
Finché si tratta di lastre o pezzi su matrice, un normale sostegno in plastica può essere sufficiente per esporre al meglio il fossile, ma in questi anni ho avuto difficoltà nel trovare il giusto supporto per collocare in vetrina i denti di squalo e dinosauro.
La primissima soluzione che mi passò per la testa fu quella di procurarmi una base, in questo caso in plastica ma qualunque materiale rigido può andare bene, e di fissare perpendicolarmente il pezzo con della plastilina.


Anche se un po' spartano, l'effetto si mostra abbastanza scenico e dinamico ma questo sistema permette di esporre esclusivamente i denti con una base tonda e compatta, quindi da escludere i denti di squalo e quelli di piccolissime dimensioni.
Dunque mi sono subito mobilitato per trovare altre soluzioni.
Recuperando sempre una base in plastica, ho deciso di creare un supporto con del filo di ferro molto spesso, ho utilizzato precisamente quello che in gergo si chiama "fil di ferro cotto", sia per la bellezza del colore scuro sia per la sua malleabilità, infatti questo fil di ferro pur essendo spesso si piega facilmente e tende a mantenere la forma data senza tornare a quella originale.
Ho quindi tagliato 15-17 cm di filo e l'ho piegato fino a formare due "L" unite da un'estremità.
L'estremità libera l ho ripiegata in avanti e poi curvata verso l'esterno, creando due piccole "braccia".
Fissata la struttura in ferro alla base, ho adagiato il mio dente delicatamente per regolare con una pinza la dimensione dei bracci.
Terminato questo passaggio possiamo collocare il dente (con la radice o comunque la parte più spessa verso l'alto) nella sua posizione, bloccandolo tra le braccia del supporto.





Abbiamo, dunque, ottenuto un supporto esteticamente bello e interessante, adatto per le vetrine espositive e perfetto per tutti i denti di medie dimensioni.
Per i pezzi più grandi, possiamo replicare lo stesso procedimento con del filo di ferro sempre più spesso fino ad arrivare anche a delle piccole barre di acciaio.
Abbiamo dunque risolto il problema dei denti di squalo e di tutti i denti con forme particolari, ma nemmeno questo sistema rende giustizia ai denti più piccoli, che meritano anch'essi di avere una degna esposizione che esalti tutta la loro bellezza.
Essendo in genere denti e frammenti di piccole dimensioni, è consigliabile riporli in una scatolina adeguata, ma il nostro obbiettivo rimane comunque l'esposizione.
Mi procurai dunque delle scatoline trasparenti in plexiglas con base bianca, che già di per se forniscono una certa eleganza.
Ho poi ritagliato un rettangolo di cartoncino avente la lunghezza uguale a quella della scatola, e la larghezza uguale alla diagonale che si forma tra i due spigoli opposti della scatola, tra i quali vogliamo collocare il pezzo da esporre.
Fissato il piccolo reperto sul lato visibile del supporto, ho richiuso la scatola, la quale può essere abbellita a piacere da un cartellino identificativo per dare più risalto al pezzo.



Una seconda opzione, valida e interessante se si dispone di più pezzi uguali, può essere quella di creare una plancia museale.
Cosa intendo con questo termine? Semplicemente una base in cartoncino o in legno sottile, che andrà suddivisa a piacere in almeno due parti, una lasciata libera per posizionare e incollare i pezzi con la plastilina in ordine, la seconda andrà riempita con una descrizione dei pezzi o della specie, meglio se scritta al computer e decorata di immagini.
Certo, questa soluzione ha alcuni difetti, ad esempio porta via molto spazio in vetrina per dei pezzi che fisicamente non ne necessitano, ma vediamo anche il lato positivo.
Questa sorta di "quadretto" può essere inserito su un supporto in plastica e collocato su una mensola, in vetrina, su un mobile o addirittura appeso come fosse un quadretto.
Queste sono dunque le soluzioni casalinghe a costo zero che ho trovato per poter esporre i pezzi della mia collezione.
Spero possa esservi d'aiuto, presto potrei anche fare un video tutorial per la realizzazione di alcuni di questi supporti.
Grazie mille dell'attenzione.
A presto, Marco(sauro)