Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Esiste un posto così?!?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
18 risposte a questa discussione

#1 Sandro62

Sandro62

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 101 Messaggi:
  • E-mail pubblica:sabari@tiscali.it
  • LocalitàPescara - Abruzzo

Inviato 25 febbraio 2017 - 12:45




È possibile tutto ciò?

#2 Sandro62

Sandro62

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 101 Messaggi:
  • E-mail pubblica:sabari@tiscali.it
  • LocalitàPescara - Abruzzo

Inviato 25 febbraio 2017 - 12:52

...credo che non si veda il link di youtube... ???

#3 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 25 febbraio 2017 - 01:09

pensavo fosse il mio account a non funzionare più :D

#4 Sandro62

Sandro62

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 101 Messaggi:
  • E-mail pubblica:sabari@tiscali.it
  • LocalitàPescara - Abruzzo

Inviato 25 febbraio 2017 - 02:16

"Amazing River Fossil hunting trip March 2016 with Mosasaur Shark Mastadon"

#5 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 02:19

Visualizza MessaggioSandro62, il 25 febbraio 2017 - 02:16 , ha scritto:

"Amazing River Fossil hunting trip March 2016 with Mosasaur Shark Mastadon"

Vediamo se è questo ?.



;) :D

Diciamo che neanche gli altri video a seguire non son niente male.
Purtroppo in Italia ce li sogniamo questi posti. :(

#6 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 25 febbraio 2017 - 02:27

terreno e roccia non molto compatti sommati a metri di precipitazioni ogni anno danno quel risultato.

#7 Guest_Simone93_*

Guest_Simone93_*
  • Visitatore

Inviato 25 febbraio 2017 - 02:28



#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7287 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 05:27

Fosse stato qui, si sarebbero portati via anche le pozzanghere ;)
Per me la cosa più interessante è la punta di freccia.

#9 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 05:58

Visualizza Messaggiofrancomete, il 25 febbraio 2017 - 05:27 , ha scritto:

Fosse stato qui, si sarebbero portati via anche le pozzanghere ;)
Per me la cosa più interessante è la punta di freccia.

Sembra, a prima vista, fatta dal minerale di legno fossile, almeno da quelle che ho visto io.. ;) :)

#10 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7287 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 06:03

Su Chrome i video non si vedono

#11 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 25 febbraio 2017 - 06:14

forse c'è qualche problema tecnico, appena possibile sistemiamo ;)

#12 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 659 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 06:51

Il posto é il North Sulfur River se ti interessa. Non é vero che non ce li abbiamo questi posti, abbiamo anche molto di meglio per come la vedo io

#13 Sandro62

Sandro62

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 101 Messaggi:
  • E-mail pubblica:sabari@tiscali.it
  • LocalitàPescara - Abruzzo

Inviato 25 febbraio 2017 - 07:26

Dal punto di vista paleontologico sicuramente... ma per la densità e quantità che si vede in quel punto... ho qualche dubbio.. (naturalmente il mio è un giudizio da non conoscente della materia... :) )
...una cosa è certa... se vengo a sapere di un posto in Italia dove è così facile trovare qualcosa (a parte le solite bivalve e rudiste...) ...io parto immediatamente!!  ;D ;D

#14 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 25 febbraio 2017 - 08:27

non abbiamo i territori per avere posti come quello, quel fiumicello è capace di raccogliere gli stessi fossili in un bacio grande come la provincia di Udine.
Ho visto filmati privati di spedizioni (alaska)  in cui dalle rive dei fiumi emergevano scheletri di ittosauri lunghi sui 15 metri

#15 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 25 febbraio 2017 - 09:58

Forse a livello Preistorico o Archeologico abbiamo qualcosa da dire rispetto ad altri stati, magari per qualità, non per quantità. Ma a livello paleontologico credo che zone di ricerca così ricche di vari reperti, come il video citato, ce ne siano molto....pochi. Escluso magari Bolca.

#16 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 659 Messaggi:

Inviato 26 febbraio 2017 - 12:16

A parte bivalvi e rudiste ce ne sono di cose da trovare. Con i Clypeaster di Cessaniti ci puoi costruire una casa nuova, lo stesso per i pesci del Castellaro, i granchi e i ricci sardi, le ammoniti della brianza, i denti di squalo in tanti posti... E non sono formazioni che si estendono per centinaia di km come quelle americane

#17 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6389 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 26 febbraio 2017 - 01:38

Per la parte dei video ho risolto
è stata lunga ma ho trovato l'inghippo
cambiava la stringa di inclusione automatica dopo l'installazione del certificato SSL

potete continuare a postare i video

come prima

;)
Niccosan

#18 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7287 Messaggi:

Inviato 26 febbraio 2017 - 07:19

I video ora sono ok.

#19 Suchomimus Tenerensis

Suchomimus Tenerensis

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 97 Messaggi:

Inviato 14 marzo 2017 - 07:29

Incredibile, semplicemente incredibile la facilità con cui in 15 minuti riesce a trovare così tanti reperti. Immaginate in una giornata intera cosa si potrebbe tirare fuori da li...




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana